
Ford C-MAX, a prova di famiglia. Avete una famiglia numerosa, bambini chiassosi e sempre pieni di giocattoli da portarsi dietro e avete bisogno di tanto spazio? Allora la C-MAX è la vettura ideale per voi. Lo Smart Activity Vehicle dell’Ovale Blu, tocca nuovi vertici di comfort, qualità ed efficienza, con una significativa riduzione di consumi ed emissioni. La nuova generazione è stata aggiornata nel design, nella dotazione tecnologica e nella gamma dei motori. La nuova generazione si arricchisce di novità tecnologiche come il sistema di connettività e comandi vocali avanzati SYNC 2 e di soluzioni innovative per la configurazione dello spazio a bordo. La Ford che abbiamo avuto in prova montava, inoltre, il motore TDCi 1.5 litri da 120 CV, accoppiato al cambio automatico Powershift. Questo propulsore è del 6% più efficiente rispetto al TDCi 1.6 da 115 cavalli che sostituisce. Sotto il cofano, i motori sono ora dotati di un volano bi-massa riprogettato per ridurre le vibrazioni, e il funzionamento dello Start&Stop è stato rivisto per evitare ondeggiamenti in fase di riaccensione del motore. All’esterno, i cerchi in lega ad alta rigidità sono stati progettati per ridurre il rumore causato dal rotolamento degli pneumatici.
Tecnologie avanzate
La nuova C-MAX è dotata delle più recenti tecnologie Ford progettate per evitare gli incidenti o ridurne in ogni caso l’entità, che si tratti sia di piccoli urti durante il parcheggio che di collisioni a velocità più elevate. Il sistema di parcheggio semiautomatico (Active Park Assist) identifica uno spazio idoneo al parcheggio, e alla semplice pressione di un pulsante esegue la manovra girando il volante e lasciando al guidatore il controllo di freno e acceleratore. Il sistema è in grado di parcheggiare sia in parallelo che in perpendicolare grazie a 2 sensori a ultrasuoni aggiuntivi posizionati nella parte posteriore dell’auto.
I sensori aggiuntivi sono utilizzati anche da due nuove tecnologie:
- il sistema di monitoraggio dei veicoli in arrivo (Cross-Traffic Alert), che avvisa il guidatore del sopraggiungere di altri veicoli (distanti fino a 40 metri) mentre esegue manovre in retromarcia per uscire da un parcheggio
- il sistema di uscita semiautomatica dal parcheggio (Park-Out Assist),
che esegue automaticamente la manovra di uscita da un parcheggio in parallelo ruotando il volante mentre il guidatore agisce su freno e acceleratore.
Ford ha aggiornato anche il sistema di frenata automatica in città (Active City Stop), che frena automaticamente l’auto alle basse velocità in caso d’impatto imminente, per esempio quando il veicolo che precede nel traffico frena repentinamente e il guidatore non interviene tempestivamente. Il sistema riduce la coppia motrice e agisce sui freni per evitare l’urto o ridurne in ogni caso l’entità. Ora il sistema è attivo fino a 50 km/h, contro i 30 km/h della versione precedente. In caso di oggetti in movimento, il sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione (Pre-Collision Assist) avvisa il guidatore e frena automaticamente se rileva un avvicinamento improvviso dell’auto al veicolo che la precede, anche a velocità autostradali (attivo a partire da 8 km/h). Una novità per la C-MAX è anche il controllo adattivo della velocità di crociera (Adaptive Cruise Control), che si avvale della tecnologia radar per mantenere una distanza di sicurezza preimpostata rispetto al veicolo che precede. In caso di avvicinamento repentino da parte del guidatore, il sistema produce una serie progressiva di avvisi acustici e visivi.
Un futuro luminoso
L’illuminazione della strada è affidata ai fari HID Bi-Xenon adattivi, con luci diurne a LED, che seguono l’andamento della strada per offrire sempre la migliore visibilità in ogni condizione di guida. Per esempio, a velocità autostradali il fascio di luce viene proiettato più in profondità. Il sistema tiene anche conto della presenza di altri veicoli e ne misura la relativa distanza per calibrare al meglio l’illuminazione. In città il fascio si fa più basso
ed ampio per illuminare meglio il fondo stradale, e per illuminare le aree circostanti evidenziando la presenza di pedoni e ciclisti. Procedendo nelle curve, le lampade vengono orientate verso l’interno curva permettendo al guidatore di anticipare meglio la strada.
Sempre connessi con il SYNC 2
A bordo della nuova C-MAX è disponibile il SYNC 2, la nuova versione del sistema di connettività e comandi vocali avanzati Ford che si dota di schermo touch ad alta risoluzione da 8 pollici e che permette ora di controllare a voce, oltre all’impianto audio e ai dispositivi collegati tramite USB e Bluetooth, anche navigatore e climatizzatore. Il SYNC 2 permette di utilizzare comandi vocali semplici e naturali per la navigazione, l’intrattenimento e le funzioni di bordo. Dire semplicemente “ho fame” attiva la visualizzazione immediata dell’elenco dei ristoranti presenti nelle vicinanze. Si può anche utilizzare la guida Michelin per perfezionare la propria scelta, e una volta deciso il ristorante, il SYNC permette di telefonare direttamente per prenotare, mentre il navigatore indicherà la strada per raggiungerlo. Tra le dotazioni disponibili, l’impianto audio a 10 diffusori Sony con subwoofer dedicato alle basse frequenze, per un suono profondo e avvolgente. A bordo della nuova C-MAX arriva anche la tecnologia MyKey, la chiave programmabile Ford che permette ai genitori di configurare alcune caratteristiche dell’auto, ad esempio quando la prestano ai figli. La chiave MyKey può essere programmata in modo, tra le altre funzioni, da limitare la velocità massima raggiungibile dall’auto, ridurre il volume massimo dello stereo e impedire la disattivazione delle tecnologie di sicurezza e assistenza alla guida come l’Active City Stop e il controllo elettronico di stabilità.
Versatilità, comfort, stile e sportività
Il design della C-MAX è stato aggiornato per incorporare gli stilemi del nuovo ‘family feel’ globale Ford, e si arricchisce dei nuovi colori Rush Red e Caribou Brown. Il nuovo stile aggiunge dinamismo all’anteriore, che ora presenta la caratteristica griglia trapezoidale Ford. Gli ugelli lavavetri sono stati occultati alla vista e riposizionati sul lato inferiore del parabrezza per rendere ancora più pulito il design del nuovo cofano. I nuovi fari presentano geometrie più fluide, mentre i fari fendinebbia squadrati contribuiscono a creare un’immagine di energia. Il portellone posteriore è stato ammorbidito e mostra linee più omogenee, grazie all’implementazione di una nuova tecnica di brasatura laser che esegue saldature estremamente più resistenti e più sottili. Il look contemporaneo si completa nel design compatto dei fari posteriori. Gli interni della C-MAX mostrano la stessa attenzione a considerare i feedback dei clienti riscontrabile a bordo della nuova Focus, con comandi più intuitivi e semplici da usare. L’interfaccia è dotata di un numero inferiore di pulsante, pur offrendo un numero superiore di funzioni. A bordo di entrambe le versioni sono disponibili soluzioni per la sicurezza e il comfort delle famiglie, come gli agganci per seggiolini di nuova generazione I-Size, compatibili con la più recente versione di dispositivi ISOFiX, che permettono una maggiore protezione, sia frontale sia laterale, di testa e collo. I genitori potranno controllare i bambini seduti sui sedili posteriori grazie allo specchio grandangolare ad alta visibilità, ed essere sicuri che tutti stiano indossando le cinture di sicurezza grazie ai sedili, dotati per tutte le file di posti di sensore per l’avviso di cintura non allacciata. Giocattoli, libri, gadget e cibo possono trovare posto in uno degli oltre 20 vani portaoggetti intelligentemente ricavati all’interno, come la console centrale, più ampia e con bracciolo integrato per il guidatore, nel cassetto anteriore ad alta accessibilità, o nel portaoggetti integrato nel pannello strumenti, dove trovano posto anche due prese USB per la ricarica di telefoni e tablet. Tutta la gamma è stata aggiornata con materiali e rifiniture qualità superiore, come le soglie battitacco e i punti di aggancio per reti portabagagli, posizionati alle spalle della prima e della seconda fila di posti. Il comfort a bordo è stato incrementato grazie all’isolamento acustico superiore, tramite cristalli laterali più spessi e nuove guarnizioni per il portellone posteriore e gli specchietti. Il vano motore è stato isolato con materiale fonoassorbente per ridurre il rumore del motore, ulteriormente isolato con guarnizioni aggiuntive per i motori diesel.


















![Fiat 131 [terza serie]: la berlina moderna di Mirafiori](https://www.autotecnica.org/wp-content/uploads/2016/03/1981-Fiat-131-terza-serie-00001-218x150.jpg)










