Mercedes C 63 S AMG E Performance: la rivoluzione è compiuta

La nuova Mercedes Classe C63S AMG dice addio al mitico V8 per fare spazio ad un plug-in da ben 680 CV e 1.020 Nm di coppia

IL dado è tratto. Con la nuova generazione, la Mercedes Classe C 63 AMG dice ufficialmente addio al mitico propulsore V8 che per decenni ha alimentato la variante più cattiva della media tedesca. Ora tutto cambia e sul filone della transizione ecologica che ha investito il mondo dell’auto, la C63 AMG passa ad un decisamente più piccolo quattro cilindri turbo abbinato ad un sistema ibrido plug-in. Il risultato? La Classe C più potente di sempre, ma anche la più pesante.

Mercedes C63S AMG

Mercedes Classe C AMG: la più potente di sempre

Sotto il cofano della nuov aMercedes Classe C63S AMG trova ora posto un quattro cilindri sovralimentato tramite un turbocompressore a gestione elettronica. Di sicuro i puristi storceranno un po’ il naso ad immaginare una AMG con un quattro cilindri. Tuttavia, è interessante sapere che questo propulsore, con i suoi 476 CV e 545 Nm è il quattro cilindri più potente al mondo. E come se questo non fosse abbastanza, in Mercedes hanno abbinato a questo un secondo motore elettrico da 204 CV a due marce montato sull’asse posteriore, alimentato da una batteria da 6,1 kWh che assicura un’autonomia in elettrico di 13 km. Non molti in effetti, ma qui tutto il sistema è incentrato esclusivamente sulle prestazioni. La potenza complessiva raggiunge infatti i 680 CV per ben 1.020 Nm, che si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h che salgono a 280 km/h per la berlina e 270 km/h per la wagon grazie ad uno specifico pacchetto opzionale.

Mercedes C63S AMG

Mercedes Classe C AMG: integrale e non solo

Ma uno scotto da pagare per avere tutta questa potenza ibrida c’è ed è rappresentato dal peso. La nuova Mercedes C63S AMG ferma l’ago della bilancia a oltre 2.100 kg. Un peso notevole anche a fronte di tanta potenza. Per controllare quindi gli effetti di questo sulla dinamica del veicolo, i tecnici Mercedes hanno dotato la nuova Classe C AMG del sistema a quattro ruote sterzanti e di serie ci sono anche le sospensioni a controllo elettronico Ride Control AMG. Ad ogni modo, è interessante notare come la trazione integrale “tradizionale” con tanto di albero di trasmissione, sia stata conservata nonostante la presenza sull’assale posteriore del motore elettrico.

Mercedes C63S AMG: interni

Mercedes Classe C AMG: scheda tecnica

  • Motore: 2.0 quattro cilindri turbo
  • Motore elettrico: sincrono a magneti permanenti sull’asse posteriore
  • Potenza: 680 CV
  • Coppia: 1.020 Nm
  • Batteria: 6,1 kWh
  • Autonomia EV: 13 km
  • 0-100 km/h: 3,4 secondi