Company Date: Auto Tecnica per la sinergia tra aziende automotive

company Date

L’industria automobilistica sta attraversando una fase complessa.

In Italia, le sfide della transizione ecologica si sommano a una contrazione della produzione, con livelli di attività degli stabilimenti ai minimi storici.

Per affrontare questa crisi occorre creare sinergie, individuare strategie comuni e valorizzare competenze e innovazioni, anche con il supporto delle istituzioni.

Conoscersi, condividere, fare sinergia come arma per la competitività

È con questa filosofia che è nato il  primo “Auto Tecnica Company Date”, convegno B2B organizzato dal magazine Auto Tecnica diretto dall’ingegner Franco Daudo, in collaborazione con Bitron, azienda multinazionale specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di dispositivi e sistemi meccatronici ed elettronici.

L’incontro, ospitato nell’Auditorium di Elbi International SpA a Collegno (TO), è iniziato con gli interventi di Miriam Gangi di ANFIA, Antonio Casu di Unione Industriali Torino e Leonardo Ugo Artico di MOTUS-e, che hanno delineato le tendenze del mercato.

Dopo i saluti istituzionali di Alberto Moro, CEO BU Automotive di Bitron Group, e di Franco Daudo, il dibattito si è concentrato sulle sfide per superare la crisi del settore automotive e sulle possibili soluzioni.

Nella seconda parte della conferenza, dirigenti e imprenditori hanno condiviso esperienze e progetti innovativi.

Giovanni Mafrici di Dumarey Group ha illustrato le potenzialità dell’idrogeno per i motori endotermici, mentre il professor Gianpiero Mastinu del Politecnico di Milano ha presentato gli strumenti per la simulazione dinamica avanzata.

Andrea Maffiotto di Bosch Engineering ha discusso di nuove tecnologie per il trasporto, mentre Alice Neotti e Francesco Vigetti di Frankfurt Messe hanno evidenziato le opportunità offerte dai grandi eventi fieristici internazionali.

Ciro Lupo di PETRONAS Lubricants International ha analizzato il tema dell’innovazione nei lubrificanti, Ludovico Campana di TUC Technology ha introdotto un nuovo approccio alla progettazione dei veicoli e Rosario Radice di Erre Company ha delineato strategie di adattamento al mercato.

company Date
Onorevole Alberto Gusmeroli

Le istituzioni devono essere al fianco delle industrie

L’onorevole Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, ha chiuso l’evento ribadendo il valore strategico della componentistica italiana e la necessità di tutelare l’occupazione nel settore. Ha inoltre evidenziato l’assenza di una decisione chiara da parte della Commissione Europea sulla diversificazione dei carburanti, sottolineando l’urgenza di un approccio più concreto alla sostenibilità.

Il cuore dell’evento è stato il networking, un’opportunità per le aziende di avviare nuove collaborazioni e scambiare idee.

“Sono molto soddisfatto della riuscita di questo incontro  – ha dichiarato Franco Daudo – “perché rispecchia pienamente la missione della nostra rivista”.

“L’industria automotive impiega 170 mila persone e genera un fatturato di circa 60 miliardi di euro”.

company Date
Franco Daudo, direttore Auto Tecnica

“È nostro dovere, dunque, dare visibilità a chi opera in questo settore”.

“Ringrazio il Gruppo Bitron per l’ospitalità e l’onorevole Gusmeroli per il suo contributo. Il supporto delle istituzioni è essenziale per il futuro del settore”.

Elenco delle aziende e delle associazioni che hanno partecipato al Company Date di Auto Tecnica

  • Algo Group
  • ANFIA
  • BC Development
  • Beond
  • Bitron Group
  • Bosch Engineering
  • Bylogix
  • Consorzio Italasia Industrial Relations
  • Danisi Engineering
  • Dumarey
  • Easy Rain
  • Electronica
  • Erre Company
  • Fasi
  • Frankfurt Messe Italia
  • Futura 22 (Modellazione 3D)
  • GFG Giugiaro
  • Huracan Marine
  • Magneti Marelli Parts & Services
  • MeC
  • Miroglio&C SpA
  • Mole Urbana
  • Motus – E
  • Nova Progetti
  • PETRONAS
  • SKF
  • TecnoCAD
  • TUC Technology
  • TUV Sud
  • UNIONE INDUSTRIALI TORINO
  • Vimercati.