
Movimento d’Avanguardia è un manifesto programmatico, esprime la volontà di guardare sempre avanti pur tenendo assieme il passato e la propria identità.
In questo quadro, e nel corso di una due giorni di eventi glam e serate di gala, l’Audi ha voluto mettere alla prova la nuova Q3.
E, nel contempo, ha rivelato in anteprima la versione Sportback, che andrà ad arricchire la proposta di questa parte del catalogo Audi.
Due milioni di esemplari
La nuova Audi Q3 è stata venduta in oltre due milioni di esemplari in tutto il mondo, 155 mila in Italia.

La prima generazione risale al 2011 (ora siamo alla terza), il modello appartiene al segmento C Premium e costituisce un marcato passo in avanti rispetto alla precedente edizione.
Merito del forte travaso di tecnologia dai modelli di alta gamma, a partire dal palcoscenico digitale che contraddistingue l’abitacolo, dall’intelligenza artificiale, dal sistema operativo Android Automotive integrato, dall’illuminotecnica avanzata e dai tanti e innovativi Adas.
Stile più sportivo
Sul fronte del design si nota uno stile più sportivo.
È sottolineato dalla linea di cintura ascendente, dalla griglia single frame rialzata, dalle nuove luci e dalle prese d’aria riviste (che abbassano anche il Cx).

Spiccano l’inedita inedita fascia luminosa che raccorda i gruppi ottici posteriori e i quattro anelli illuminati del logo, che arrivano dalla Audi A6 e-tron.
Giova all’immagine complessiva il lieve aumento della lunghezza (4,7 centimetri) e una riduzione dell’altezza (1,5 centimetri).
Internamente il rinnovamento è deciso: il “digital stage” è costituito dal virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display curvo da 12,8 pollici del sistema MMI.
Head-up display a richiesta. Inedita l’interfaccia grafica del sistema d’infotainment, nuovi i comandi al volante, incluso il selettore del cambio (a destra, a sinistra ci sono luci e tergicristallo).

Su alcune versioni ci sono i vetri acustici. Il guidatore fruisce di un assistente vocale con funzione di autoapprendimento e interazione con ChatGPT.
Illuminotecnica e sicurezza
L’illuminotecnica prevede i proiettori Matrix Led digitali che avvisano di potenziali situazioni di pericolo e aumentano la sicurezza stradale.
Si diceva degli Adas: ci sono integrazioni dei dati cartografici e c’è l’ausilio al parcheggio che permette di “insegnare” all’auto sino a 5 diverse manovre.
Inoltre, memorizza gli ultimi 50 metri percorsi e arretra autonomamente il veicolo, ad esempio per il parcheggio in garage.
Propulsori d’eccellenza
Capitolo motori, preceduto da una puntualizzazione.

Tutti i propulsori sono abbinati alla trasmissione a doppia frizione S tronic con cambio a 6 o 7 rapporti.
Inoltre la nuova Audi Q3 è disponibile sia assetto standard sia con sospensioni sportive. Il primo motore è il 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia con tecnologia mild-hybrid (MHEV) a 48V e sistema cylinder on demand.
Si passa poi al 2.0 TFSI abbinato alla trazione integrale quattro nei livelli da 204 CV (320 Nm di coppia) oppure da 265 CV (400 Nm).
La motorizzazione Diesel è costituita dal 2.0 TDI da 150 CV (e 360 Nm di coppia).
L’elettrificazione passa attraverso la tecnologia plug-in: propulsore termico 1.5 TFSI a ciclo Miller abbinato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, con una potenza complessiva di 272 CV (+27 rispetto a prima) e coppia di 400 Nm.
La batteria ad alta tensione da 25,7 kWh ha una capacità quasi doppia rispetto al passato, consente un’autonomia in elettrico sino a 119 chilometri (ciclo WLTP) e ricarica in corrente continua con potenze sino a 50 kW.
Una caratteristica che permette di passare dal 10 all’80% in meno di 30 minuti. Arriveranno (nel 2026) anche un 2.0 litri Tdi a trazione integrale da 193 CV, e un 1.5 ibrido plug-in da 204 CV.
La prova sugli sterrati
La prova di Auto Tecnica si è svolta su un percorso che, partendo da Palermo, si è snodato nell’interno.

In questo modo, ha offerto strade ad alto scorrimento, altre secondarie, tutte con un profilo altimetrico molto vario e includendo anche degli sterrati a tratti molto impegnativi.
La versione Diesel si è mostrata di grande fluidità di marcia, aiutata dalle diverse modalità di guida, evidenziando un controllo sempre eccellente.
Il motore a gasolio non tradisce le aspettative, anche in questa era di elettrificazione, mettendo la tradizionale erogazione della coppia al servizio di un modello che sa coniugare anima urbana con propensione al fuori porta.
In modo particolare la nuova Audi Q3 si disimpegna molto bene anche su percorsi off road estremamente accidentati – quasi spiace portarla su questi scenari – confermandosi un modello dai tanti volti, tutti riusciti.
Merito anche delle diverse modalità di guida: sono disponibili gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola. La MHEV si segnala per l’estrema gradevolezza di guida e una apprezzabile attitudine rigenerativa.
Prezzi in controtendenza
Discorso listini.
I prezzi oscillano tra 42.500 (Q3 1.5 TFSI MHEV in allestimento Business) e 62.900 euro (Q3 2.0 TFSI Quattro in allestimento S Line Edition).
Ma è da rimarcare che, in epoca di listini costantemente ritoccati verso l’alto, in questo caso i prezzi – versione su versione – scendono.
Sui Diesel siamo a oltre 1.000 euro in meno, sulla 1.5 TSFI a circa 2mila euro. Un segnale in controtendenza.
