Nuovi cuscinetti e sistemi lineari Schaeffler per le macchine utensili

Schaeffler
Una delle caratteristiche del nuovo sistema KLLT di Schaeffler è un sistema di lubrificazione e di tenuta ottimizzato – foto © Schaeffler

All’EMO 2025 di Hannover, Schaeffler ha presentato un ventaglio di innovazioni.

Si tratta di novità che ridefiniscono il ruolo dei cuscinetti volventi e delle guide lineari nel mondo delle macchine utensili.

Un settore che oggi è al centro di due megatrend decisivi – automazione e lavorazione multiprocesso – e che richiede componenti sempre più performanti, flessibili e resistenti.

Cuscinetti di precisione

Per le applicazioni più spinte, come i mandrini delle macchine multiprocesso, Schaeffler ha sviluppato soluzioni di fascia alta.

Si tratta dei cuscinetti in acciaio Vacrodur per resistere a carichi elevati e mantenere rigidità anche a regimi estremi, e la serie YRTS per tavole di tornitura e fresatura ad altissima precisione.

Parallelamente, per i sistemi di automazione – assi di movimentazione esterni, cambi pallet e parti ausiliarie – nasce la serie YRTA, concepita per rigidità elevata ma bassa manutenzione.

La variante YRTAG, con ingranaggio integrato nell’anello interno, elimina componenti aggiuntivi, riduce peso e tempi di montaggio: una soluzione “ingegnosamente semplice” che incarna la filosofia dell’industria 4.0.

Efficienza per gli utensili motorizzati

Un altro debutto riguarda i cuscinetti a sfere a contatto obliquo PTB (Precision Tool Bearings), sviluppati specificamente per utensili motorizzati.

Offrono un compromesso ideale tra prestazioni e costi, perfetti sia per equipaggiamenti originali sia per il ricondizionamento, dove la continuità operativa è cruciale.

Ibridi contro la falsa brinellatura

In applicazioni a corsa breve, come sistemi oscillanti o assi secondari, il rischio di falsa brinellatura può ridurre drasticamente la vita utile del cuscinetto.

Schaeffler risponde con i nuovi cuscinetti ibridi DKLFA, dotati di elementi volventi in ceramica.

Questa scelta minimizza i danni da micro-movimenti e assicura stabilità anche in condizioni di lubrificazione critiche.

La nuova frontiera delle guide lineari

Il vero salto evolutivo arriva nel campo della tecnologia lineare con la serie KLLT.

Si tratta di un sistema con guida monorotaia e cuscinetto a ricircolo di sfere a quattro corone con disposizione a X, capace di compensare meglio le tolleranze delle strutture adiacenti.

Rispetto ai sistemi con disposizione a “O” (più rigidi ma meno tolleranti), il KLLT riduce le forze reattive una volta montato, risultando perfetto per strutture leggere in alluminio estruso o telai saldati.

L’integrazione di un serbatoio di lubrificante nei terminali prolunga gli intervalli di manutenzione, mentre la disponibilità di otto carrelli diversi (KWLT) consente la massima flessibilità progettuale.

L’anello debole che diventa un punto di forza

Spesso sottovalutati, i lubrificanti determinano in realtà gran parte della durata operativa di cuscinetti e guide.

Schaeffler lo dimostra con la gamma Arcanol, testata per stabilità chimica e prestazioni a lungo termine.

Scegliere il lubrificante corretto significa trasformare un punto debole in un vantaggio competitivo.

La meccanica che si rinnova

Le innovazioni presentate da Schaeffler all’EMO 2025 raccontano molto più che l’evoluzione di cuscinetti e guide lineari.

Infatti, sono il simbolo di una meccanica che cambia pelle, capace di adattarsi ai megatrend globali senza rinunciare alla precisione millimetrica che da sempre la caratterizza.
In un’epoca in cui l’automazione guida il futuro delle fabbriche, questi componenti invisibili diventano i veri protagonisti della trasformazione.

E ci ricordano che anche il movimento più piccolo, se ben progettato e ben lubrificato, può fare la differenza tra semplice produzione e eccellenza manifatturiera.