Kia Sportage 2025 Hybrid e Full Hybrid, quale scegliere?

Kia Sportage
La versione HEV della nuova Kia Sportage - foto © Auto Tecnica

Il nuovo Kia Sportage 2025 conferma la sua vocazione a best-seller del segmento C-SUV.

Forte di oltre 7 milioni di unità vendute nel mondo e con una gamma oggi ancora più elettrificata.

La filosofia di design chiamata in KiaOpposites United” dona alla vettura linee audaci e moderne, mentre l’abitacolo accoglie con materiali premium e una dotazione tecnologica di vertice.

Kia Sportagee
Abbiamo provato le nuove Kia sulle impgnative salite che da Torino portano a Superga – foto © Auto Tecnica

Dal doppio display curvo da 12,3” al sistema Kia Connect con aggiornamenti OTA. Ma è soprattutto sotto il cofano che si gioca la sfida più interessante: meglio il motore Hybrid o il più sofisticato Full Hybrid?

L’allestimento presentato

La nuova Kia Sportage 2025 debutta sul mercato italiano nell’allestimento GT Line che punta sull’equilibrio tra design, tecnologia e comfort.

Esteticamente si distingue per la firma luminosa LED Star Map, i cerchi in lega fino a 19 pollici e l’inedita calandra tiger nose a sviluppo orizzontale.

L’abitacolo accoglie con un ambiente premium: doppio display curvo, strumentazione digitale configurabile e materiali ecosostenibili Dinamica nei rivestimenti. per i cerchi in lega fino a 19 pollici e l’inedita calandra tiger nose a sviluppo orizzontale.

Kia Sportage
Lo schermo doppio arcuato domina il cruscotto della vettura – foto © Kia

L’allestimento presentato è disponibile su entrambe le motorizzazioni e si rivolge a un pubblico che cerca un SUV raffinato, connesso e pronto all’uso quotidiano come ai viaggi di lunga percorrenza.

Motorizzazioni a confronto

Il listino Kia Sportage 2025 propone due declinazioni ibride principali.

La prima è l’Hybrid (MHEV 48V), una mild hybrid con motore 1.6 CRDi da 136 CV, abbinato a generatore 48V da 12,2 kW e batteria compatta da 0,44 kWh.

Kia Sportage
Pulizia estrema nel cofano motore che contiene il MHEV – foto © Kia

L’elettrificazione supporta il termico in accelerazione, migliora l’efficienza e riduce emissioni, senza però consentire la marcia 100% elettrica.

Il peso contenuto (12 kg la batteria), i consumi medi WLTC attorno ai 5 e i 5,6 litri per 100 km e le emissioni di 129–145 g/km di CO₂ lo rendono particolarmente interessante.

Il Full Hybrid (HEV) è più complesso e potente.

Abbina il 1.6 T-GDi benzina turbo da 180 CV a un motore elettrico sincrono da 64,8 CV (47,7 kW) e batteria da 1,49 kWh (270V). La potenza combinata raggiunge 239 CV, con coppia massima di 280 Nm e possibilità di muoversi per brevi tratti in modalità EV. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi (contro gli 11,4 del mild hybrid), consumi medi di 5,5–6,0 litri per 100 km, emissioni di 124–135 g/km di CO₂.

Sportage Hybrid Vs. Full Hybrid

Sportage Hybrid (MHEV) Sportage Full Hybrid (HEV)
Motore termico 1.6 CRDi diesel 136 CV 1.6 T-GDi benzina turbo 180 CV
Sistema elettrico 48V Mild Hybrid (HSG 12,2 kW) Motore elettrico 64,8 CV (47,7 kW)
Potenza combinata 136 CV 239 CV
Coppia massima 320 Nm 280 Nm
Batteria 0,44 kWh – 48V (12 kg) 1,49 kWh – 270V (64 kg)
Accelerazione 0-100 km/h 11,4 s 7,9 s
Velocità massima 180 km/h 196 km/h
Consumi WLTC (medio) 5,0-5,6 l/100 km 5,5-6,0 l/100 km
Emissioni CO₂ (medio) 129-145 g/km 124-135 g/km
Peso in ordine di marcia Circa 1.630 kg Circa 1.665 kg
Prezzo di listino (da) 36.000 € 37.750 €

Prestazioni ed efficienza

Sul piano dinamico il mild hybrid resta più vicino a un diesel tradizionale.

È regolare, parsimonioso, adatto ai lunghi viaggi e ai clienti che percorrono molti chilometri.

Kia Sportage
Anche il posteriore della nuova Sportage è originale e “di peso” come il frontale – foto © Kia

Invece, il Full Hybrid punta a un equilibrio tra efficienza e piacere di guida: lo spunto è brillante grazie all’apporto del motore elettrico, mentre l’automatico a sei rapporti sfrutta meglio la coppia in partenza.

Interessante notare come lo Sportage HEV, pur più potente, mantenga valori di consumo e CO₂ addirittura inferiori alla variante MHEV, merito della maggiore capacità di recupero energetico e dell’assistenza elettrica anche a basse velocità.

La differenza di prezzo al listino è di circa 1.500-2mila euro, secondo l’allestimento scelto, ma a fronte di prestazioni nettamente superiori.

Pro e contro Hybrid & Full Hybrid

Sportage Hybrid (MHEV) ha dalla sua il prezzo di acquisto più contenuto, consumi molto bassi su percorrenze autostradali, semplicità costruttiva e peso ridotto risultando perfetto per chi percorre molti km all’anno.

Tuttavia le prestazioni sono più modeste della sorella maggiore, non marcia mai al 100% in elettrico e la tecnologia è meno evoluta.

Sportage Full Hybrid (HEV) tra i pro ha una potenza combinata di 239 CV, con accelerazione brillante, la possibilità di guida in modalità EV a basse velocità, emissioni CO₂ più contenute del MHEV, è disponibile anche in versione AWD e offre sicuramente un piacere di guida superiore, più dinamico.

Tra i contro il prezzo superiore, la batteria decisamente più grande che incide molto sul peso e consumi leggermente più alti in autostrada a velocità costante.

Tecnologia e dotazioni

Entrambe le varianti condividono la stessa architettura di bordo.

Kia Sportage
Il rinnovato fanale a sviluppo verticale – foto © Kia

Il cliente ha a disposizione display panoramici, head-up display opzionale e una suite completa di ADAS, dal Forward Collision Avoidance Assist al Highway Driving Assist 2, fino al Blind Spot View Monitor.

Il Full Hybrid si distingue per la disponibilità di funzioni aggiuntive come il Remote Smart Parking Assist, che permette di manovrare l’auto da remoto, e per la possibilità – come detto – di disporre della trazione integrale AWD.

Gli interni, realizzati con tessuti ecosostenibili Dinamica e inserti premium, sottolineano l’impegno di Kia verso materiali riciclati e processi produttivi a basso impatto.

Prezzi e gamma

Sportage MHEV 1.6 CRDi da 36mila euro (Business) a 46.250 euro (GT-Line Plus con DCT7).

Sportage HEV 1.6 T-GDi da 37.750 euro (Business) a 48.500 euro (GT-Line Plus AWD).

Kia Sportage
I designer Kia hanno modificato anche la fanaleria posteriore – foto © Kia

In entrambi i casi, l’allestimento è completo già nelle versioni di accesso, ma con pacchetti come il Premium Pack si ottengono comfort tipici di categoria superiore: head-up display, sedili ventilati e impianto audio Harman Kardon.

Due anime per un solo best-seller

Il Kia Sportage 2025 si conferma come SUV di riferimento per chi cerca un modello tecnologico, sicuro e sostenibile.

La scelta tra Hybrid e Full Hybrid dipende dalle esigenze.

Il primo è la soluzione ideale per chi privilegia i costi di gestione e percorre tanti chilometri su autostrada, il secondo rappresenta la sintesi perfetta tra efficienza e piacere di guida, offrendo prestazioni da segmento superiore senza compromettere i consumi.

Kia Sportage
Il cerchio da 19″ che caratterizza alcune versioni della nuova Sportage – foto © Kia

In entrambi i casi, lo Sportage non è solo un’auto: è un compagno di viaggio che unisce concretezza ed emozione, razionalità ed evocazione, incarnando in pieno la filosofia Kia di “Opposites United”.

GPL e trifuel, ulteriori novità per il mercato italiano

Kia ha confermato per l’Italia l’arrivo di una motorizzazione a GPL ed è in fase di sviluppo avanzato una variante trifuel: benzina-elettrico-GPL.

La prima adotterà il collaudato 1.6 T-GDi adattato per l’alimentazione a gas, con serbatoio dedicato e autonomia combinata sensibilmente superiore rispetto alle attuali versioni.

La seconda rappresenterà una soluzione ancora più flessibile e unica nel segmento C-SUV.

Grazie alla combinazione tra il sistema ibrido e l’impianto GPL, offrirà la possibilità di percorrere tratte urbane in modalità elettrica, viaggi a GPL a costi contenuti e l’affidabilità della benzina come backup.

Kia Sportage
Con entrambe le motorizzazioni la guida è decisamente piacevole – foto © Kia