Jeep Wrangler Commando 392, dedicata ai guerrafondai

In tempi come questi, con la guerra che bussa alle porte dell’umanità, c’è chi gioca d’anticipo. È un po’ questo il pensiero che spiega la “Jeep Wrangler Commando 392” messa a punto dalla “Fox Factory Vehicles”, azienda specializzata nelle elaborazioni estreme di Duluth, contea di Gwinnet, Georgia.

Edizione limitata

Sarà pronta e impacchettabile dai primi mesi del prossimo anno, ma chi pensa ai regali di Natale è meglio che si affretti: ne faranno soltanto 250 esemplari, 249 dei quali riservati a militari americani in servizio attivo e veterani di guerra. L’ultimo rimasto sarà messo all’asta.

La potenza di un V8 Hemi

In sostanza si tratta di una rielaborazione in chiave guerraiola della “Rubicon 392” che sotto al cofano monta un leggendario V8 Hemi da 6,4 litri con 470 CV abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale: in versione standard copre i soliti 0-100 km/h in 4 secondi netti, velocità notevole per una vettura alta e scoperta, e per di più con le porte rimovibili.

A chi ancora non ne avesse abbastanza, la Fox Factory Vehicles propone fra le opzioni il sistema di scarico “Magnaflow” che garantisce un sound ancora più rabbioso e soprattutto un turbocompressore Whipple che porta la cavalleria sotto il cofano a 705 puledri scalpitanti.

L’omaggio alla gloriosa Willys

Il Commando 392 è dotato di pneumatici Nitto Ridge Grapper da 37”, sospensioni rialzate Fox-spec 3.0, verniciatura verde opaco che richiama la “Willys” del 1941, porte tubolari e tendalino superiore.

Sul cofano spiccano le decalcomanie “Commando”, che si ripetono sugli schienali dei sedili anteriori, ma fanno la loro parte anche i parafanghi alti in acciaio e la ruota di scorta, spostata dal portellone posteriore al vano di carico. In opzione un verricello Warn dotato di una coppia di luci ausiliarie a LED.

 

Disarmato alla consegna

L’allestimento ha debuttato pochi giorni fa, in occasione del Veterans’ Day 2025, e secondo l’azienda è destinato a diventare un veicolo da collezione. In versione standard (l’unico annunciato al momento), il prezzo parte da 70mila dollari, al cambio attuale 60mila euro e spiccioli. Ma attenzione: alla consegna niente armi a bordo, quelle bisogna portarle da casa.