
La seconda generazione del pick-up Volkswagen Amarok si presenta completamente rinnovata, come ha ribadito Albert Kirzinger, Responsabile del Design della Volkswagen Veicoli Commerciali, “con la nuova generazione, abbiamo modificato significativamente il design archetipico dell’Amarok, che ora si presenta decisamente più espressivo e possente”.
Il nuovo Amarok sarà lanciato con cabina doppia a quattro porte (DoubleCab) e cabina singola a due porte (SingleCab, solo per Sud Africa e Australia) nelle varianti di allestimento Amarok, Life e Style e nelle versioni top di gamma PanAmericana (Offroad styling) (non disponibile per il mercato italiano) e Aventura (Exklusiv styling).
I cerchi in lega leggera fino a 21 pollici caratterizzano le fiancate come il maggior passo che aumenta l’impatto visivo grazie anche alla maggiore lunghezza.
Il posteriore è caratterizzato dal nome stampato nella lamiera del portello posteriore.
Il nuovo Amarok è 96 mm più lungo del precedente (5.350 mm) e il passo di 3.270 mm è aumentato di 173 mm, il che significa una riduzione degli sbalzi con un ampliamento dell’impiego off-road.
La profondità di guado è significativamente maggiore, passando da 500 a 800 mm.
Interni di pregio
Il team di designer della Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato un abitacolo funzionale e di alta qualità, caratterizzato da comandi intuitivi e display digitali costituiti da una strumentazione digitale da 8,0″ (Digital Cockpit, a partire da Style completamente digitale in formato 12,0″) e da un touchscreen ultramoderno in formato tablet (da 10,0″ e partire da Style da 12,0″ di serie) per il sistema di infotainment.
Il sound system Harman-Kardon, esciusivo per Amarok, è di serie per l’Amarok Aventura e a richiesta per le altre linee di allestimento.
Più carico
Molto spazio nel cargo-box, per un carico utile fino a 1,16 tonnellate.
Notevole è anche lo spazio dietro il DoubleCab o la SingleCab: infatti come sul modello precedente, il cassone può ospitare un euro-pallet caricato trasversalmente (due per la versione SingleCab).
Il materiale trasportato viene fissato tramite occhielli sulla superficie di carico, ognuno dei quali può essere sottoposto a un carico massimo di 500 kg.
La portata utile massima è passata da una tonnellata alle attuali 1,16 t. Il carico statico sul tetto è di 350 kg. La massa rimorchiabile, per alcune versioni, è di 3,5 t.
Amarok con cinque motori turbo
Per il nuovo Amarok sono disponibili quattro motori turbodiesel (TDI) e un motore turbo benzina (TSI).
Per il mercato africano, ad esempio, verrà utilizzato il diesel base, il 2 litri TDI a quattro cilindri con potenza 150 CV (110 kW).
Segue un 2 litri TDI a quattro cilindri da 170 CV (125 kW) per molti mercati del mondo e il 2 litri quattro cilindri bi-turbo da 204 o 209 CV (150 o 154 kW) a seconda del mercato.
Il top di gamma è il V6 TDI da 3 litri da 241 o 250 CV (177 o 184 kW), a seconda del mercato.
Per i mercati ricettivi dei motori a benzina è previsto un turbo 2,3 litri da 302 CV (222 kW).
Nuovo il cambio automatico a 10 rapporti
A partire da una potenza di 209 CV (154 kW), tutte le versioni dell’Amarok verranno offerte di serie con un nuovo cambio automatico a 10 rapporti comandato mediante e-shifter (by wire) che sostituisce il precedente a 8 rapporti.
Per la versione 204 CV (150 kW) il cambio automatico sarà disponibile a richiesta.
Restano disponibili il cambio automatico a 6 rapporti per diversi motori e i classici cambi manuali a 6 e 5 rapporti.
In numerosi mercati, l’Amarok verrà fornito con trazione integrale (4MOTION) di serie in due opzioni: una con trazione integrale inseribile e una con trazione integrale permanente.
Stabilimenti produttivi
Il Volkswagen Amarok è il primo prodotto dell’accordo Ford-Volkswagen sui veicoli commerciali ed è realizzato, in comune con il Ford Ranger (P703 – 2022), sulla stessa piattaforma (la T6) nello stabilimento di Silverton, in Sud Africa, nei pressi di Pretoria.
Se la struttura dei due veicoli è identica molto è stato fatto per differenziarli: parte anteriore, cofano, parafanghi (anteriore e posteriore) sono completamente diversi, così come gli allestimenti.
La nuova generazione del Ranger è stata sviluppata dalla Ford Australia dal 2017, attività in cui sono stati coinvolti i tecnici VW.