Ferrari SF-25: ecco l’auto di Lewis, nuova e innovativa

ferrari SF-25

Eccola, finalmente la nuova Ferrari SF-25, quella completamente ascrivibile al nuovo corso tecnico, nonché la prima per Lewis Hamilton.

Poco prima, cioè nella notte di Londra, era stata svelata la nuova livrea, un tono di rosso diverso (si chiama Racing Red 2025, di tonalità più scura e con finitura opaca), del bianco, i nuovi sponsor.

Poi s’è finalmente vista la monoposto, la SF-25, cui è seguito l’atteso shakedown.

Da questo momento è una corsa contro il tempo verso i primi test a fine mese (in Bahrein) e poi la gara che inaugura la stagione.

ferrari SF-25
©Ferrari

All’anteriore c’è il pull rod

Alcune squadre hanno puntato a ringiovanire le auto 2024, mentre la Ferrari ha creduto nella linea del cambiamento.

Spiega il direttore tecnico, Loic Serra: “La Ferrari SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza”.

©Ferrari

“Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni”.

“La sospensione anteriore pull rod (nel ‘24 era push rod, ndr) è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare”.

Il pull rod anteriore è una scelta già vista in passato sulla Ferrari e condivisa con molte altre squadre.

 

Il vantaggio, più che telaistico, è di tipo aerodinamico: l’area attraverso la quale l’aria deve passare per alimentare l’effetto suolo è più gestibile, più pulita.

Lavoro di raffinata messa a punto sul motore, di più non si può fare, la power unit è congelata dal 2022 e a fine anno andrà definitivamente in pensione (dal 2026 si inaugura una nuova era tecnica).

ferrari SF-25
©Ferrari

Enrico Gualtieri: gli affinamenti sul motore

 “La power unit del 2025 è stata sviluppata con regolamenti congelati, ma il nostro impegno a estrarre il massimo potenziale da ogni componente non è mai cambiato”.

“Abbiamo lavorato intensamente su tutte le strategie di controllo e sulle procedure per garantire che ogni singolo componente possa esprimere il meglio su ogni circuito ed evento”.

“L’affidabilità rimane una priorità assoluta, e continuiamo a concentrarci su preparazione e qualità per esprimere al massimo livello in pista”.

La sensazione è che l’auto preveda spazi di sviluppo che forse un po’ frettolosamente si era immagina che non ci sarebbero stati, né sulla Ferrari nç sulle concorrenti, proprio pensando al 2026.

Invece, almeno per le squadre dio punta, le cose non sembrano essere in questi termini. Il che è indubbiamente un vantaggio per l’aspetto tecnico del Mondiale e per i sogni degli appassionati.

ferrari SF-25
©Ferrari

Vasseur: “Lavoro e dedizione”

“La Ferrari SF-25 è il risultato di mesi di lavoro intenso che tutta la squadra ha portato avanti con grande dedizione a Maranello e siamo entusiasti di vedere il frutto dei nostri sforzi concretizzarsi ed essere ormai pronto a scendere in pista”.

“La scorsa stagione ci ha visto lottare fino all’ultima curva per il titolo Costruttori, e siamo determinati a costruire partendo da quella solida base, con l’obiettivo di puntare alla conquista di entrambe le classifiche”.

©Ferrari

Lewis parla italiano. Leclerc vuole il titolo

“Le mie prime settimane come pilota della Scuderia  sono state assolutamente incredibili – ha detto Lewis Hamiltoned è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team”.

“E’ tutto davvero emozionante. È stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo“.

“Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell’ultimo mese”.

Ha pure pronunciato qualche parole in italiano e pare stia prendendo casa in Italia, a Milano.

Per Charles Leclerc, invece, è una sfida che si rinnova: “Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi”.

“La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo”.

“Quest’anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo piloti”.