
Con la nuova BMW R 1300 RT, la Casa di Monaco prosegue la saga delle bicilindriche siglate RT, iniziata quasi 50 anni fa per identificare la motocicletta da granturismo.
La prima BMW R100 RT, infatti, seguiva di qualche anno la celebre R100 RS, la prima moto di serie con la carenatura integrale, e rispetto a questa offriva al pilota una protezione che non aveva eguali.
Negli anni il motore è rimasto il classico bicilindrico boxer, evoluto in ogni dettaglio e giunto all’ultima generaizone con una cilindrata di 1.300 cm3.
Oggi quindi si aggiunge la lunga serie delle ‘RT’ la BMW R1300 RT, presentata a luglio nella ‘House of BMW a Milano.

BMW R 1300 RT: la motocicletta europea da Granturismo
In un mercato motociclistico inflazionato da nuovi competitor provenienti dalla Cina le Case europee più blasonate devono proporre modelli e allestimenti di altissimo livello.
I Costruttori tedeschi di automobili lo stanno capendo e stanno puntando su modelli di alta gamma, ritornando a considerare anche le motorizazioni endotermiche, sulle quali in Europa abbiamo sviluppato una consocenza che nessun’altra industria al mondo può vantare.
Nelle moro il discorso è analogo, col vantaggio che, per ora, la minaccia dei powertrain elettrici è meno incombente che nel mondo automotive.

Utilizzo esteso, con un occhio alla guida dinamica e veloce
Con la nuova versione della BMW R 1300 RT si è voluto creare un veicolo che rappresenta il meglio del segmento ‘luxury’ su due ruote andando ad affiancare all’abitabilità e alla dotazione un miglioramento delle qualità dinamiche.
La nuova R 1300 RT si propone quindi con dotazioni opzionali che esaltano il carattere sportivo del veicolo, a partire dai freni, un rinnovato Shift Assistant Pro e il nuovo sistema elettronico di sospensioni DSA.
A questi si aggiunge l’Automated Shift Assistant (ASA), il sistema di comando robottizzato del cambio che offre l’alternativa della cambiata manuale affiancata all’esperienza, che si sta diffondendo anche sulle due ruote, del cambio automatico.

Avremo modo di provarlo presto e vi diremo come va.
Protezione al top
Il concept di protezione contro vento e intemperie della nuova R 1300 RT prevede Le porzioni di carenatura laterali regolabili, perfettamente integrate nel design complessivo, uniscono la protezione dall’aria alle alte velocità tipiche della marica autostradale all’apporto di aria fresca in condizioni di elevata temperatura ambientale, situazione tipicamente curbana sempre impegnativa per le moto completamente carenate.
Attenzione all’ergonomia
Il triangolo ergonomico formato dai punti di contatto al manubrio, pedane mette il pilota in una posizione più avanzata, genenrando maggiore carico sull’avantreno, a vantaggio della controllabitlità
L’altezza e l’inclinazione della sella del pilota sono regolabili per adattare in modo preciso la posizione di guida.
Anche il comfort del passeggero è stato migliorato: le nuove valigie laterali offrono ora più spazio per le gambe senza compromettere la capacità di carico.
Inoltre, la sella del passeggero è stata allungata, consentendo una maggiore libertà di movimento e favorendo la possibilità di cambiare posizione durante i viaggi più lunghi.

Capacità di carico … quasi da automobile
La nuova BMW R 1300 RT è equipaggiata di serie con valigie laterali da 27 litri ciascuna.
Tra le novità più rilevanti spiccano le valigie Vario, disponibili per la prima volta come optional sono ora disponibili anche per la RT le valigie Vario che consentono di aumentare il volume fino a 33 litri base alla larghezza della moto.
Sono inoltre disponibili due topcase da 39 e 54 litri, quest’ultimo anch’esso elettrificato.
Lo schienale del passeggero è riscaldato.
Il motore: boxer da 145 CV
Il motore della nuova BMW R 1300 RT ha una cilindrata di 1.300 cm3 (alesaggio e corsa di 106,5 a 73 mm).
La potenza è di 107 kW (145 CV, 9 CV più della versione precedente), mentre la coppia massima è di 149 Nm a 6.500 giri/min (rispetto ai 143 Nm a 6.250 giri/min del modello precedente).
Il regime massimo raggiungibile è di 9.000 giri/min.
La trasmissione è ovviamente ad albero, mentre il cambio adotta l’Automated Shift Assistant (ASA), con la frizione automatizzata e cambio comandabile manualmente o automatico (optional).

Telaio e sospensioni
Il telaio della nuova BMW R 1300 RT è stato completamente rivisto.
La parte principale è in lamiera d’acciaio, calcolata per garantire maggiore rigidità rispetto al modello precedente.
Anche la parte posteriore del telaio è stata completamente ridisegnata, essendo ora un traliccio di alluminio anziché acciaio.
Il nuovo design del telaio ha consentito una significativa concentrazione delle masse verso il baricentro.
La sospensione anteriore è un Evo Telelever rivisto per riunire i punti di forza delle due varianti di Telelever utilizzate finora.
Anche la sospensione posteriore Evo Paralever della nuova BMW R 1300 RT è stata completamente riprogettata per realizzare un collegamento più rigido tra la sospensione e il telaio.

Elettronica e sicurezza
La sospensione elettronica Dynamic ESA, di serie, offre già un elevato livello di sicurezza e piacere di guida su un’ampia varietà di terreni, grazie alla regolazione dinamica dello smorzamento e alla regolazione del precarico della molla posteriore in funzione del carico.
La nuova Dynamic Chassis Adaption (DCA) aggiunge alle funzionalità del Dynamic Suspension Adjustment (DSA) – ovvero la regolazione dinamica dello smorzamento, la rigidità della molla e la compensazione del carico – due assetti di guida selezionabili tramite le modalità di guida, per offrire il miglior compromesso tra comfort di marcia e dinamica di guida.
Il nuovo telaio semi-attivo propone due diversi assetti: uno caratterizzato da un angolo del cannotto di sterzo più aperto e da una geometria del telaio pensata per massimizzare la stabilità e la fluidità di marcia; l’altro con una taratura dello smorzamento più rigida, una maggiore rigidità della molla e un’altezza da terra superiore.
Il maggiore sollevamento della parte posteriore rispetto a quella anteriore determina un angolo del cannotto di sterzo più chiuso e una riduzione dell’avancorsa, rendendo così la motocicletta più maneggevole e reattiva.

Il DCA consente queste due diverse geometrie del telaio e le integra perfettamente con le modalità di guida.
La nuova R 1300 RT è equipaggiata di serie con il Dynamic Cruise Control (DCC) con funzione di frenata. Il Riding Assistant, disponibile come optional, offre una gamma di funzionalità ancora più ampia, che comprende Active Cruise Control (ACC), Front Collision Warning (FCW), Lane Change Warning (SWW) e il nuovo Rear End Collision Warning (RECW).
La tecnica della nuova BMW R 1300 RT in pillole
- Concept di protezione da vento e intemperie con carenature laterali integrate nel design.


- Parabrezza alto disponibile come optional.
- Quattro varianti di modello: versione base, Triple Black, Impulse e Option 719 Camargue.
- Motore boxer bicilindrico da 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min e 149 Nm a 6.500 giri/min.
- Ampia scelta di varianti di sella per un’altezza ottimale e nuovo sistema di bagagli con valigie elettrificate, topcase e valigie Vario, ideali per viaggi confortevoli.
- Tre modalità di guida di serie che consentono alla moto di adattarsi perfettamente a qualsiasi condizione stradale.
- Riding Modes Pro con le modalità aggiuntive “Dynamic” e “Dynamic Pro” disponibile come equipaggiamento opzionale, insieme alla preselezione della modalità di guida.
- Sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) di serie.
- Automated Shift Assistant (ASA) per una frizione completamente automatizzata e cambio manuale o automatico, disponibile come optional.
- Parabrezza alto disponibile come optional
- Quattro varianti di modello: versione base, Triple Black, Impulse e Option 719 Camargue.
- Motore boxer bicilindrico da 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min e 149 Nm a 6.500 giri/min.
- Ampia scelta di varianti di sella per un’altezza ottimale e nuovo sistema di bagagli con valigie elettrificate, topcase e valigie Vario, ideali per viaggi confortevoli.
- Tre modalità di guida di serie che consentono alla moto di adattarsi perfettamente a qualsiasi condizione stradale.
- Riding Modes Pro con le modalità aggiuntive “Dynamic” e “Dynamic Pro” disponibile come equipaggiamento opzionale ex fabbrica, insieme alla preselezione della modalità di rilascio (MSR) di serie.
- Sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) di serie.
- Automated Shift Assistant (ASA) per una frizione completamente automatizzata e cambio manuale o automatico, disponibile come optional.
- Struttura del telaio completamente rinnovata con telaio principale in lamiera di acciaio e telaio posteriore a traliccio in alluminio.
- EVO Telelever con elemento flessibile ed EVO Paralever per una maggiore precisione di sterzata e stabilità di marcia.
- Sospensione elettronica Dynamic ESA di serie.
- Nuova sospensione elettronica Dynamic Chassis Adaption (DCA) con due assetti di guida selezionabili per il massimo equilibrio tra comfort di marcia e dinamica di guida, con regolazione dinamica dello smorzamento, della rigidità della molla e della compensazione del carico, disponibile come optional.
- Nuove ruote più leggere di oltre 1,4
- Impianto frenante ad alte prestazioni abbinato al BMW Motorrad ABS Pro per una frenata sicura, anche in posizione inclinata.
- Nuovo faro full LED di Headlight Pro con proiettore adattivo disponibile come optional.
- Adaptive Light Modes per il proiettore Headlight Pro disponibile come optional.
- Riding Assistant con Active Cruise Control (ACC), Front Collision Warning (FCW), Rear End Collision Warning (RECW) e Lane Change Warning (SWW) per una guida più sicura e confortevole, disponibile come optional.
- Audio Pro disponibile come optional.
- Comfort Passenger Package disponibile come optional.
