
Più sostenibili, digitali, inclusive, dotate di infrastrutture smart, mobilità a basse emissioni e un uso avanzatissimo della tecnologia per gestire risorse e servizi. Diventeranno così le città del futuro, puntate verso l’affascinante obiettivo di renderle sempre più focalizzate sulla vita dei loro cittadini.

È esattamente di questo l’argomento di cui si parlerà nell’Urban Tech 2026 – The Urban Technology Show, nuovo evento interamente dedicato a e-mobility, traffic, commuting, security, tlc & data ed environment, in programma dal 7 al 9 ottobre del prossimo anno a BolognaFiere.
In pratica, il primo hub fieristico europeo dedicato alla gestione intelligente delle città e degli agglomerati urbani che nasce con l’idea di trovare soluzioni ad alcuni dei problemi più diffusi e impellenti: la mobilità, il traffico, il pendolarismo, le infrastrutture, la sicurezza, l’innovazione, la digitalizzazione, le comunicazioni, la connettività, le risorse, la gestione energetica, la sostenibilità e l’ambiente.
Un panel di incontri per ogni argomento
Temi delicati e uno più importante dell’altro che il nuovo evento fieristico tenterà di affrontare dividendosi in conferenze tematiche diverse: da Wireless & Towers 2026, la prima fiera e conferenza internazionale nel sud Europa dedicata a torri di trasmissione, infrastrutture, tecnologie e attrezzature per telecomunicazioni, broadcasting, satcom, settori della sicurezza, smart cities e territorio, a Traffic 2026, la gestione del traffico, infrastrutture, sicurezza e controlli, smart roads e smart cities, mobilità intelligente, soluzioni per il parcheggio, trasporto pubblico e collettivo.
E ancora E-Charge 2026, l’industria e il mercato della ricarica EV, colonnine e stazioni di ricarica, tecnologie, infrastrutture e servizi, E-Tech Europe 2026, batterie avanzate e tecnologie innovative per laproduzione e il riciclo di veicoli elettrici e ibridi, per i settori automotive, trasporti e industriale e Urban Security 2026, tecnologie, sistemi,prodotti, soluzioni e servizi per i professionisti della security e della safety. A completare l’offerta già ampia Asphaltica 2026,appuntamento dedicato a pavimentazione e costruzione stradale,organizzata da Siteb e Saie 2026, edilizia e costruzioni, gestita daSenaf.
Un’occasione di incontro
Le previsioni parlano di circa 300 espositori e più 10.000 visitatoriprovenienti da 20 paesi, con programma congressuale che al momento prevede più di 100 relatori in rappresentanza di aziende, associazioni, università e istituzioni.
“In un’epoca in cui oltre la metà della popolazione vive ormai nelle città – ha commentato Marco Pinetti, direttore di A151 srl – Urban Tech 2026 rappresenta una grande opportunità per riunire in un unico evento i protagonisti e i player del settore e per presentare le soluzioni tecnologiche più avanzate per la vita urbana”.
















