L’app EasyPark attiva in 1.000 comuni italiani

app easypark
Immagine EasyPark

EasyPark ha raggiunto un traguardo di rilievo: l’app per la sosta è oggi attiva in 1.000 comuni italiani.

Oggi la copertura è pari all’88% delle aree di sosta tariffata del Paese e sono diversi milioni gli utenti che la utilizzano.

L’annuncio è stato dato da Arrive, la piattaforma globale per la mobilità di cui EasyPark è uno dei brand di riferimento, durante la 42ª Assemblea Annuale ANCI 2025 a BolognaFiere, che si è tenuta la scorsa settimana.

EasyPark l’app di sosta più diffusa

Con 1.000 comuni serviti, EasyPark si conferma come l’app di sosta più diffusa su tutto il territorio nazionale: dal Nord al Centro, dal Sud fino alle Isole.

Un servizio che permette agli utenti di gestire la sosta sulle strisce blu e in oltre 100 parcheggi a barriera, compresi quelli di stazioni ferroviarie, aeroporti e centri storici dove, grazie alla tecnologia CameraPark, l’automobilista può entrare e uscire dal parcheggio senza ritirare ticket né fare code, in modo automatico tramite il riconoscimento della targa.

Giuliano Caldo, Regional Director di Arrive per l’area DACH, Penisola Iberica e Italia:

Questo risultato rappresenta molto più di un numero: riflette il percorso condiviso con mille amministrazioni e l’utilizzo quotidiano di milioni di utenti che, in tutta Italia ed Europa, scelgono EasyPark”. 

Siamo un partner di lungo corso per i comuni di grandi, piccole e medie dimensioni e per i gestori, impegnati insieme a noi a rendere la mobilità più semplice e sostenibile“.

Arrive: soluzioni integrate per la mobilità urbana

EasyPark è parte di Arrive, la piattaforma globale di mobilità che riunisce altri brand leader come Flowbird e Parkopedia, specializzati nella gestione della mobilità.

Attraverso i propri marchi, Arrive sviluppa soluzioni che vanno oltre la sosta: dal riconoscimento targhe all’analisi dei dati di mobilità, dai sistemi di ticketing intelligente ai servizi di Mobility-as-a-Service (MaaS).

Tecnologie che aiutano le città a ridurre il traffico, ottimizzare la sosta e migliorare la qualità della vita urbana, rendendo più fluida l’esperienza di chi si sposta ogni giorno.