Vademecum Motus-E: come si elettrifica una flotta

vademecum motus-e
Rispondere agli interrogativi di imprenditori e fleet manager sulle opportunità e le sfide legate all’elettrificazione delle flotte aziendali: questo l’obiettivo del Vademecum di Motus-E Come si elettrifica una flotta aziendale.
Partendo da un’analisi della normativa di riferimento a livello nazionale e comunitario, il vademecum affronta tutti i temi di maggiore interesse per i professionisti del settore.
Dalle diverse necessità di aziende e driver, alla gestione dei veicoli e della ricarica, per arrivare all’analisi economica e alle esperienze dirette di chi ha già avviato il processo di elettrificazione della propria flotta.

Fabio Pressi, presidente di Motus-E

“Questo manuale nasce per fare luce sui potenziali benefici che già oggi possono derivare dall’elettrificazione delle flotte, ma anche e soprattutto sulle strategie da mettere in campo per poterli cogliere”.
“Al centro è stata posta la figura del fleet manager, chiamata a raccogliere sfide sempre più complesse, che necessitano di un costante aggiornamento per bilanciare adeguatamente esigenze di mobilità, vincoli ESG e requisiti di business”.
“Il tutto, unendo le competenze sul prodotto auto a quelle ormai imprescindibili sulla gestione energetica”.
La guida si pone come uno strumento al servizio degli addetti ai lavori, frutto proprio della combinazione delle expertise di Motus-E nei settori dell’automotive e dell’energia e sarà ulteriormente arricchito dalle esperienze di chi ha già deciso di promuovere in azienda il passaggio all’elettrico.
“Le flotte aziendali sono un canale sempre più importante per il mercato auto e rappresentano una leva decisiva per la diffusione della mobilità elettrica”.
“Anche in considerazione del contributo che possono portare per la crescita del mercato dell’usato elettrico”.
“In quest’ottica, come associazione portiamo avanti da tempo una proposta volta a supportare le imprese nel processo di elettrificazione del proprio parco auto, attraverso l’incremento delle percentuali dei costi di acquisto, leasing finanziario o noleggio e l’innalzamento dell’attuale costo massimo fiscalmente riconosciuto per ogni modalità di acquisizione”.