
Nel cuore industriale di Detroit, al Conner Center, si è svolta l’edizione 2025 (la decima) dei Factory Booster Days di Stellantis.
Si tratta dell’evento che ogni anno fa dialogare tra loro tecnologia, innovazione e produzione industriale.
Ottanta partner, oltre cento soluzioni all’avanguardia e un obiettivo comune: ripensare il modo di costruire automobili nell’era dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità.
La fabbrica come ecosistema intelligente
Non più catene di montaggio isolate, ma sistemi interconnessi capaci di pensare, prevedere e reagire.
È questa la visione che Stellantis ha voluto ribadire durante il Factory Booster Day.
Attraverso l’approccio Open Challenge, il gruppo ha coinvolto fornitori e startup di tutto il mondo per proporre soluzioni reali a problemi concreti di produzione.
“Il Factory Booster Day – ha dichiarato Tim Fallon, Senior Vice President, Global Head of Stellantis Production Way – non è solo un evento, ma il riflesso della nostra cultura industriale. Co-creiamo soluzioni intelligenti che promuovono qualità, agilità e sostenibilità. Insieme stiamo costruendo il futuro della produzione”.

La portata di questo impegno è chiara, con oltre 100 innovazioni tecnologiche in un solo giorno.
Moltre delle quali basate su AI, visione artificiale, automazione autonoma e digital twin, pensate per migliorare qualità, efficienza e sostenibilità in tutti gli impianti Stellantis nel mondo.
Dall’intelligenza predittiva alla realtà virtuale
L’edizione 2025 ha messo in vetrina soluzioni concrete già in uso in diversi stabilimenti del gruppo.
| Innovazione | Partner | Ambito | Beneficio principale |
| Sistema di manutenzione predittiva AI | KCF Technologies | Reparti di verniciatura | Previsione guasti, riduzione downtime |
| Smart camera IV4 | KEYENCE | Controllo qualità | Oltre 50.000 controlli/giorno, feedback in tempo reale |
| Simulatore VR per carrelli elevatori | Interno Stellantis | Formazione e sicurezza | Addestramento immersivo, riduzione rischio incidenti |
La manutenzione che anticipa i guasti
Nel mondo industriale, la manutenzione predittiva è la nuova frontiera dell’efficienza.
Nei reparti di verniciatura nordamericani, Stellantis – in collaborazione con KCF Technologies – ha introdotto un sistema basato su sensori intelligenti e algoritmi di AI.
Sono capaci di analizzare in tempo reale lo stato di pompe, ventole e sistemi di scarico.
Quando un componente inizia a mostrare segnali anomali, il sistema attiva automaticamente una priorità d’intervento, evitando fermi impianto costosi e aumentando la disponibilità delle linee.
Il risultato è un maggior rispetto dei tempi, meno sprechi e manutenzione su misura.
È un esempio perfetto di come la digitalizzazione industriale si traduca in valore tangibile.
L’occhio elettronico della produzione
Nel complesso produttivo di Detroit, le smart camera IV4 di KEYENCE sono diventate veri e propri guardiani della qualità.
Ogni veicolo che esce dalla linea “subisce” oltre 100 controlli automatizzati.
Il sistema verifica fissaggi, allineamenti e componenti, inviando segnalazioni in tempo reale agli operatori.
Il segreto sta nella combinazione tra illuminazione integrata, lenti intelligenti e funzioni AI di tracking e ispezione.

A completare il tutto, un AI Agent Tracker sviluppato con Stellantis analizza quotidianamente le prestazioni e regola le tarature.
In questo modo si raggiungono i zero difetti e il miglioramento continuo, una filosofia che si sposa perfettamente con la qualità richiesta dai veicoli elettrici di nuova generazione.
Imparare senza rischi
Formazione e sicurezza sono due pilastri della produzione moderna.
Nel plant di Sterling Heights (Michigan), Stellantis ha introdotto un simulatore in realtà virtuale per carrelli elevatori.
È un ambiente immersivo che permette agli operatori di esercitarsi su scenari realistici senza alcun rischio.
Il sistema replica dinamiche di carico, percorsi complessi e situazioni d’emergenza, fornendo feedback immediati e personalizzati. Il risultato è più competenza e meno incidenti, in linea con la filosofia “zero harm” che guida la cultura aziendale.
Un ecosistema industriale in evoluzione
Con le sue piattaforme AI-driven, i sistemi predittivi e la formazione immersiva, Stellantis ridisegna il concetto stesso di fabbrica.
Non sono più un luogo dove si assemblano veicoli, ma un ecosistema intelligente in costante apprendimento.
Il Factory Booster Day 2025 non è stato solo una vetrina tecnologica, ma un manifesto industriale che racconta come il gruppo stia investendo in automazione cognitiva, sostenibilità e innovazione collaborativa.
In un’epoca in cui la transizione energetica e digitale corrono parallele, Stellantis dimostra che il futuro dell’automotive nasce in fabbrica, molto prima di arrivare sulla strada.
Il cuore digitale dell’industria
Se la fabbrica è il cuore pulsante dell’automobile, l’intelligenza artificiale ne è il nuovo battito.
Dai sensori che prevengono guasti ai robot che apprendono, fino alla formazione immersiva, il Factory Booster Day mostra che l’industria non è più solo meccanica, ma una sinfonia di dati, persone e idee.
E nel silenzio dei forni di verniciatura o nel fruscio dei robot di saldatura, si può già ascoltare la musica del futuro.















