ZF: il lubrificante dagli specialisti dei cambi automatici

Sviluppati insieme alle trasmissioni stesse, gli oli del costruttore tedesco sono studiati per assicurare eccellenti proprietà di lubrificazione e di attrito anche con carichi elevati

Essendo il lubrificante è un vero e proprio ‘elemento di design’ che viene sviluppato congiuntamente ai vari componenti, è lecito aspettarsi che un costruttore di cambi come ZF abbia le migliori competenze per proporre in primo riempimento e in aftermarket il lubrificante più idoneo.

Tuttavia, per i suoi cambi, ZF consiglia oltre a un suo lubrificante specifico, anche i prodotti della concorrenza, riportando su apposite tabelle (aggiornate ogni tre mesi) i tipi di lubrificanti reperibili sul mercato dell’aftermarket comunque adatti allo scopo. Requisito fondamentale l’utilizzo della corretta viscosità, pena il decadimento della durata e della funzionalità del cambio, ma anche il rispetto delle specifiche di omologazione.

Va da sé che prodotti commerciali adatti all’impiego su più cambi di diversi Costruttori hanno caratteristiche di compromesso che il prodotto ZF specifico per una sua trasmissione non hanno, essendo nati appositamente per quell’impiego. E’ questo uno dei vantaggi di utilizzare un lubrificante (così come un qualsiasi ricambio) sviluppato da un OEM.

“Disegnati” su misura

Gli oli ZF sono costituiti da una base e da additivi (modificatori di attrito, inibitori della corrosione, miglioratori di flusso a freddo, detergenti, inibitori di schiuma ecc.) perfettamente integrati e compatibili. Lo scopo è assicurare eccellenti proprietà di lubrificazione e di attrito anche con carichi elevati, permettendo una vita più lunga dei componenti maggiormente soggetti a usura e un sensibile risparmi di carburante per effetto della riduzione degli attriti.

Dunque, la scelta del lubrificante per un cambio automatico deve essere fatta attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del Costruttore (riportate sul manuale d’uso del veicolo) e deve essere di tipo approvato dal Costruttore. Attenzione a quest’ultimo dettaglio, poiché diciture riportate sulle confezioni tipo ‘adatto a’ oppure ‘soddisfa i requisiti di’ non sono l’equivalente di un’approvazione. In caso di dubbio ZF mette a disposizione il suo centro assistenza ZF Aftermarket online.

Cambiar olio allunga la vita al veicolo

Pur avendo un intervallo di sostituzione più elevato rispetto a quello tipo di un olio motore (taluni costruttori indicano la durata del lubrificante pari alla vita del cambio stesso), il cambio olio a intervalli regolari garantisce oltre alla durata massima dei componenti anche la migliore funzionalità del cambio, con prestazioni di guida sensibilmente migliorate.

Non sono rari i casi in cui un cambio che perde parte della fluidità nel passaggio da un rapporto al successivo riacquista la funzionalità iniziale con la semplice sostituzione dell’olio. A tale proposito, tra i consigli che gli esperti di ZF danno ai propri clienti c’è quello di effettuare anziché il semplice cambio olio un completo ‘lavaggio’, processo in grado di rimuovere fino al 99,5% del contenuto, residui e morchie comprese, prima di immettere il lubrificante fresco. Questa procedura è particolarmente consigliata se in precedenza è stato utilizzato un olio incompatibile o se l’olio scaricato è molto sporco e inquinato.

Kit cambio olio ZF

I kit cambio olio ZF per i cambi automatici contengono tutto ciò che serve per un cambio olio professionale, perfettamente studiati per ogni tipo di trasmissione. Sono disponibili per ZF 5HP, 6HP, 8HP così come per altre marche. E’ consigliabile l’utilizzo di un kit cambio olio quando:

  • Si cambia l’olio con sostituzione del filtro
  • Si verificano perdite coppa dell’olio o carcassa
  • Si verificano perdite refrigeratore per olio
  • Si deve sostituire il convertitore di coppia
  • Si deve intervenire sulla meccatronica

I kit contengono la coppa dell’olio in materiale plastico completa di filtro integrato (oppure separato se previsto in questa configurazione), guarnizione perimetrale, tappo di scarico e serie di viti di fissaggio alla scatola del cambio.