VW Maggiolino: le 7 eredi mai prodotte

Il VW Maggiolino ha motorizzato la rinascita economica della Germania del dopoguerra ed è diventato il metro di paragone per tutte le utilitarie prodotte in grande serie nella sua epoca e di quelle successive.

Volkswagen Typ 1, il Maggiolino.

Prodotto fino al 2003 in Germania e in altri Paesi in oltre 21,5 milioni di esemplari, il VW Maggiolino ebbe una vera erede solo nel 1974, quando la Volkswagen presentò la Golf.

Tuttavia, nel corso dei decenni a Wolfsburg furono realizzati numerosi prototipi di veicoli che potessero diventare i successori del Maggiolino.

Gli esempi che seguono (che solo alcuni dei tanti studi fatti) spaziano temporalmente tra la metà degli anni ’50 e la fine degli anni ’60 e sono tutti rimasti allo stadio di prototipo poiché nessuno di essi è stato giudicato in grado di replicare tutte le caratteristiche che hanno decretato il successo dell’originale.

Ci volle un vero e proprio salto generazionale, con un ribaltamento della concezione meccanica e uno stile (opera di Giugiaro) che apriva un capitolo completamente nuovo nella storia della volkswagen.

Otto generazioni e oltre 35 milioni di Golf prodotte fino ad oggi giustificano ampiamente la lunga attesa dell’erede del VW Maggiolino.

EA 47-12 (1955/1956)

Dodicesimo di 15 prototipi realizzati nel periodo 1953-’56, l’EA 47-12 fu tra i primi tentativi della Volkswagen di ammodernare il Maggiolino.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 47-12.

Fu il primo di molti prototipi disegnati da Ghia, come evidente dalla somiglianza con la Karmann Ghia, modello di produzione realizzato in quegli anni sulla base meccanica del Maggiolino e offerto con carrozzeria coupé e cabriolet.

Il motore era un 4 cilindri boxer raffreddato ad aria di 1.192 centimetri cubici e 30 CV. Le sospensioni anteriori erano a bracci trasversali con barre di torsione al posteriore. il cambio era completamente sincronizzato, cosa non comune all’epoca, e la velocità massima era di circa 80 km/h.

EA 48 (1955)

Nel 1953, la Volkswagen iniziò a ipotizzare lo sviluppo di un modello di dimensioni, prestazioni e prezzo inferiori rispetto al Maggiolino.

Il risultato fu la EA 48, il primo prototipo progettato in Volkswagen senza alcun contributo da parte della Porsche.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 48.

Antesignana della city car, la EA 48 non condivideva alcun componente con il Maggiolino.

Aveva scocca portante con motore e trazione anteriore. Il motore boxer a due cilindri raffreddato ad aria da 700 centimetri cubici erogava 18 CV.

Le sospensioni anteriori erano di tipo MacPherson e la velocità massima di circa
95 km/h.

EA 97 (1960)

Pare che il progetto della EA 97, iniziato nel 1957, venne abbandonato quando si stava preparando la linea di produzione e i primi 200 esemplari erano stati assemblati a mano, poiché il suo posizionamento era troppo vicino a quello di Maggiolino e Typ 3.

Il motore da 1,1 litri era posteriore mentre la carrozzeria era caratterizzata da un cofano anteriore ampio e piatto.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 97.

La EA 97 ebbe però una seconda vita in Brasile, dove dal 1969 fece da base per il modello Brasilia prodotto dalla Volkswagen do Brasil fino al 1982.

Typ 3 Cabriolet (1961)

Lanciata nel 1961, la Typ 3 berlina offriva ai Clienti un’alternativa più raffinata al Maggiolino. Questa è la variante aperta, dotata di una capote in tela con lunotto posteriore in vetro.

Il prototipo Typ 3 Cabriolet.

Il prototipo non raggiunse mai la produzione di serie in quanto si temeva che avrebbe potuto fare concorrenza interna alla Karmann Ghia cabriolet, già in vendita da alcuni anni.

EA 142 (1966)

Nel corso dello sviluppo della Typ 4, che debuttò sul mercato nel 1968, la Volkswagen creò diversi prototipi con carrozzerie differenti, tra cui la berlina a tre volumi EA 142.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 142.

Il motore era lo stesso 1,7 litri boxer che avrebbe equipaggiato la Typ 4 di serie.

EA 266 (1969)

Una delle più innovative candidate alla successione del Maggiolino fu la EA 266.

Fu sviluppata con l’assistenza della Porsche e di un team guidato da Ferdinand Piëch, nipote di Ferdinand Porsche che nel 1993 sarebbe stato nominato Presidente del Gruppo Volkswagen.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 266.

Era una berlina a due volumi con portellone posteriore, dotata di motore centrale quattro cilindri raffreddato a liquido da 1,6 litri, montato longitudinale sotto il sedile posteriore.

Nonostante la configurazione tecnica, il DNA Porsche e l’aspetto piacevole, la EA 266 non ottenne l’approvazione per la produzione in serie.

EA 276 (1969)

La EA 276 riprendeva molti concetti che si ritroveranno sulla Golf: carrozzeria due volumi, portellone posteriore e motore e trazione anteriori.

Per contenere i costi di sviluppo la EA 276 montava il boxer raffreddato ad aria del Maggiolino. Con la Golf, invece, si passò a una configurazione a quattro cilindri in linea posto trasversalmente con raffreddamento a liquido, lo stesso utilizzato dalla FIAT nella 128.

VW Maggiolino
Il prototipo EA 276.