Volvo con SteelZero per l’acciaio a zero emissioni

Volvo

Volvo è la prima Casa automobilistica a sottoscrivere l’iniziativa SteelZero, che mira ad accelerare la transizione verso la neutralità delle emissioni di carbonio nell’industria siderurgica globale.

Sottoscrivendo l’iniziativa, Volvo si impegna a rispettare severi requisiti di approvvigionamento di acciaio prodotto con basse emissioni di CO2 entro il 2030.

Il vero obiettivo è però che entro il 2050 tutto l’acciaio utilizzato sia prodotto a zero emissioni, in linea con l’ambizione di Volvo di essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040.

La produzione di acciaio è una delle principali fonti di emissioni di CO2 per l’industria automobilistica.

Una media del 33% di tutte le emissioni legate alla produzione di una nuova auto Volvo nel 2021 proviene dall’acciaio.

A livello globale, la produzione di acciaio è responsabile di circa il 7% di tutte le emissioni di gas serra.

“Un approccio sostenibile alla produzione dell’acciaio non è solo una buona notizia per l’ambiente, ma anche un buon affare in quanto limita la nostra esposizione ai rischi climatici e alle normative future. Siamo lieti di aderire all’iniziativa SteelZero e di sostenere le sue ambizioni di trasformazione dell’industria dell’acciaio”, ha dichiarato Kerstin Enochsson, responsabile degli acquisti di Volvo Cars.

SteelZero è stato lanciato dal Climate Group in collaborazione con ResponsibleSteel, un ente di certificazione e standard per l’industria siderurgica a cui ha aderito anche Volvo.

Grazie a ResponsibleSteel, Volvo ha accesso a informazioni affidabili, verificate e controllate da terzi, sulla propria catena di approvvigionamento dell’acciaio e sulle relative credenziali di sostenibilità.

Oltre alle riduzioni di CO2, ResponsibleSteel si concentra anche su altri importanti aspetti della filiera dell’acciaio, come il lavoro e i diritti umani, l’impegno con le comunità locali, l’utilizzo dell’acqua e l’impatto sulla biodiversità.

L’anno scorso Volvo ha annunciato una collaborazione con il produttore svedese di acciaio SSAB per esplorare congiuntamente lo sviluppo di acciaio di alta qualità privo di fossili da utilizzare nell’industria automobilistica attraverso l’iniziativa HYBRIT di SSAB.

HYBRIT mira a sostituire il carbone da coke, tradizionalmente necessario per la produzione di acciaio a base di minerale di ferro, con elettricità e idrogeno privi di fossili. Il risultato dovrebbe essere la prima tecnologia al mondo per la produzione di acciaio senza fossili, con un’impronta di carbonio praticamente nulla.