
L’offensiva elettrica della Volkswagen prende corpo. Con l’anteprima mondiale della nuova ID.3 100% elettrica a settembre 2019 e l’avvio della produzione nello stabilimento di veicoli elettrici Zwickau a novembre, il marchio VW ha avviato il processo che porterà, nel 2020, all’introduzione sul mercato della famiglia ID e all’arrivo sulle strade europee delle prime ID.3 in estate. Nel corso dei prossimi anni, il Gruppo Volkswagen intende diventare leader del mercato mondiale della mobilità elettrica e entro il 2024 investirà 33 miliardi di euro, inclusi 11 miliardi di euro nel brand VW. L’obiettivo strategico di un milione di auto elettriche prodotte dovrebbe essere raggiunto alla fine del 2023, due anni prima del previsto, e il marchio Volkswagen prevede di produrre 1,5 milioni di auto elettriche nel 2025.
L’ID.3 si basa sul Modular Electric Drive Toolkit (MEB) di Volkswagen e offre autonomie da 330 a 550 chilometri (WLTP). La versione base del modello avrà un costo inferiore a 30.000 euro. La Volkswagen ha già aperto le prenotazioni della ID.3 e ad oggi oltre 37.000 clienti l’hanno già scelta.
Volkswagen entra nel mondo globale della mobilità elettrica
In connessione con la sua offensiva elettrica, la Volkswagen si è anche inserita in diverse aree strategiche. Con la sua consociata Elli sta avanzando nello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica. Entro il 2025, in tutto il mondo saranno sviluppate 36.000 stazioni di ricarica in concessionarie e impianti. Anche l’offerta del Modular Electric Drive Toolkit (MEB) ad altri Costruttori, a cominciare da Ford, va nella direzione di una maggior diffusione dell’elettrico.
VW ha avviato una joint venture col produttore di batterie svedese Northvolt per lo sviluppo, il test e la produzione di batterie nel sito di Salzgitter la cui capacità arriverà a 16 GWh. L’avvio della produzione è previsto per fine del 2023/inizio 2024.
Prospettive per il 2020: lancio sul mercato dell’ID.3
L’ID. CROZZ2 sarà presentato nel corso dell’anno e la sua produzione, prevista a Zwickau è previsto inizi già quest’anno. Parallelamente il secondo più importante stabilimento Volkswagen, quello di Anting, in Cina, inizierà la produzione di auto elettriche basate sul MEB.