Hyundai e Kia lanciano il sistema di trazione Uni Wheel

uniwheel

Le due Case coreane hanno recentemente presentato l’Universal Wheel Drive System (Uni Wheel), un innovativo sistema di trazione che consentirà una maggiore libertà nella progettazione delle auto elettriche.

La ‘ruota motorizzata’ non è certo una novità e anche altre aziende ci stanno lavorando da tempo.

I maggiori problema da rivolvere, oltre ovviamente all’industrializzazione, sono il peso (la ruota è una massa non sospesa e la sua massa influenza in modo tangibile la dinamica del veicolo) e la compattezza.

Il maggior vantaggio è l’aumento dello spazio interno per il fatto di decentrare il o i motori (nel caso di trazione integrale).

Uni Wheel apre quindi nuove possibilità e consente una configurazione a pianale piatto esteso, spostando il riduttore all’interno delle ruote, posizionando un motore compatto vicino a ciascuna di esse e riducendo al minimo la lunghezza degli alberi di trasmissione.

Una soluzione adatta in particolare ai veicoli speciali, come ad esempio gli shuttle e quelli per il trasporto di persone o materiali a guida autonoma, come i cosiddetti Purpose Built Vehicles (PBV).

Da abitacolo a ‘spazio di vita’ 

Hyundai e Kia stanno investendo molto negli studi volti all’ottimizzazione degli spazi utilizzabili nelle architetture dei veicoli del futuro e Uni Wheel rappresenta un passo concreto in questa direzione.

Esso sfrutta una speciale configurazione di ingranaggi planetari composta da un ingranaggio centrale, quattro pignoni per parte collegati in serie ad esso e una corona dentata esterna.

La potenza generata dal motore viene trasmessa all’ingranaggio centrale, che a sua volta innesta i pignoni per far ruotare la corona, collegata alla ruota. 

I pignoni di Uni Wheel sono collegati tra loro per formare due bracci: questo meccanismo consente un movimento multi-asse per accomodare un’ampia gamma di articolazioni delle sospensioni.

Uni Wheel è in grado di trasmettere la potenza senza perdere troppo in efficienza, indipendentemente dal movimento della ruota, e trova perfetta applicazione accoppiata a sospensioni pneumatiche elettroniche in grado di regolare l’altezza del veicolo in base alla situazione di guida.

uni wheel

Più spazio interno

Il maggiore spazio disponibile nell’abitacolo, consente di creare volumi per ospitare carichi aggiuntivi, sia nel bagagliaio sia nel cosiddetto frunk – contrazione delle parole ‘front’ e ‘trunk’ – anteriore.

Questo sistema permette anche di convertire la tradizionale disposizione dei sedili anteriori per creare nuovi layout, adatti specialmente ai veicoli a guida completamente autonoma.

Uni Wheel ottimizza l’ingombro della batteria riducendo al minimo la perdita di spazio per i passeggeri.

uni wheel

Motori elettrici compatti

L’elevato rapporto di riduzione del riduttore epicicloidale consente una forte coppia motrice alla ruota, consentendo l’utilizzo di motori elettrici più compatti.

Grazie al controllo indipendente di fino a quattro motori elettrici, uno per ciascuna ruota, Uni Wheel consente di gestire in modo ottimale il torque vectoring per aumentare la dinamica e fornire elevata trazione e stabilità in ogni condizione.

Uni wheel non è solo per le automobili

La tecnologia Uni Wheel può essere applicata ad altri veicoli, come ad esempio sedie a rotelle, biciclette e robot per le consegne.

A seconda dei requisiti, Uni Wheel può essere adattato per lavorare con ruote di diametro da 4’’ a oltre i 25’’. 

La capacità di Uni Wheel di spostare l’asse di rotazione della ruota consente di veicoli in grado di superare agevolmente scalini.

Hyundai e Kia hanno già registrato otto brevetti relativi a Uni Wheel in Corea del Sud, USA ed Europa.