
Un carro armato da turismo – Negli Stati Uniti accade anche questo: un carro armato leggero offerto in versione “supertank” (nel senso di supercar) sul mercato civile.
Il Paese di Bengodi, che Boccaccio poneva nella “terra de’ Baschi”, purtroppo non esiste ma, per ciò che riguarda gli appassionati di motori, certamente gli Stati Uniti e la Russia sono quelli che più gli si avvicinano. In quale altra parte del mondo, se non negli USA o nell’ex-URSS, si può acquistare un “carro armato da turismo”? In Russia la disponibilità di grandi quantità di veicoli militari radiati dalle forze armate ed acquistabili a bassissimo costo hanno portato alla trasformazione di mezzi blindati per il trasporto truppe in veicoli per fuoristrada estremo ed esplorazioni delle regioni artiche. Negli Stati Uniti, invece, esistono opzioni più “ricche” e tecnologicamente sofisticate. La Howe and Howe Technologies di Waterboro (Maine) si è specializzata in veicoli estremi cingolati e a ruote, soprattutto di piccole dimensioni, che vanno dalla sedia per disabili per impiego extraurbano al 4×4 ambulanza o autopompa, passando per cingolati robot da combattimento ed altro ancora.

Nel 2000 la HH ha sviluppato una famiglia di carri leggeri per impieghi militari e di polizia, incentrata sul Ripsaw (seghetto, saracco) da 4 tonnellate, con un motore da 650 HP Diesel. Diversi prototipi sono stati acquistati dall’US Army e, in particolare, l’allestimento Ripsaw MS3 è stato sperimentato, a partire dall’ottobre 2013, in un programma relativo ad un veicolo da combattimento senza equipaggio. Recentemente questa piccola azienda (la cui anima è rappresentata dai fratelli Mike e Geoff Howe) è stata interpellata per il film “Mad Max: Fury Road”, vero catalogo di incredibili veicoli “postatomici”, per realizzare il The Peacemaker. Si tratta di un improbabile connubio tra un Ripsaw privo di sovrastruttura ed un mascherone di metallo che vuole ispirarsi ad una VJ Charger del ’72 della Chrysler Australia. Poco prima, però, i fratelli Howe avevano pensato alla produzione, su richiesta ed in piccola serie, di una versione commerciale del loro carro leggero, con allestimenti molto personalizzati: il Ripsaw EV2 (Extreme Vehicle 2) Luxury Super Tank.

Sul Ripsaw EV2 non si può dire molto, in quanto i costruttori si trincerano dietro il fatto che sarà “custom-made” e, praticamente, non ce ne saranno due uguali; anche a proposito delle prestazioni sono forniti valori un po’ troppo… roboanti, come una velocità massima di 129-153 km/h (che per un carro armato sembrerebbero veramente troppi), ed una potenza di 750-1.000 HP, anch’essi eccessivi per il motore Duramax (GM/Isuzu) 6.6 litri Diesel a 8 cilindri a V. In realtà possiamo ritenere più accettabile – secondo quanto ha riportato la stampa americana – che questo mezzo abbia un motore elaborato per generare 600-650 HP, garantendo una velocità massima di 97 km/h ed un’accelerazione da 0 a 80 km/h in 5.5 sec, compatibili con sospensioni dall’escursione di 34 cm, sempre che si voglia accettare una vita piuttosto breve per i cingoli. Le doti di agilità e marcia fuoristrada, comunque, sembrano notevoli, grazie anche ad un’altezza minima dal suolo di 54 cm ed alla capacità di affrontare pendenze di 45°. Quanto si dovrà spendere per questa meraviglia? I costruttori parlano di “diverse centinaia di migliaia di dollari” ma poi, sottovoce, dicono che potrà essere vostro (prezzo base, senza optional) per 295.000 dollari. L’America è un grande paese.
