Prime Planet Energy, nuova joint venture Toyota-Panasonic

Si consolida il legame tra i due colossi giapponesi che collaborano ormai dal lontano 1996. Con il nuovo accordo, annunciato nella giornata di ieri, Toyota e Panasonic hanno dato vita ad una joint venture. Si chiama Prime Planet Energy and Solutions e, dal mese di aprile, svilupperà batterie prismatiche da vendere anche alle altre Case automobilistiche.

Tecnologia all’avanguardia

Lo sviluppo delle nuove batterie agli ioni di litio cercherà di fornire una soluzione economica e con prestazioni al top. Oltre alla sicurezza, infatti, i tecnici concentreranno la loro attenzione sulle prestazioni cercando di garantire un buon livello di capacità massima, di efficienza energetica e di tempo di ricarica.

Uno sguardo al futuro

Sebbene la Casa giapponese abbia già accordi con altri costruttori di batterie come CATL e BYD, l’esplosione della mobilità elettrica richiede un apporto sempre maggiore di batterie. Nei giorni scorsi, infatti, anche PSA e Total hanno stipulato un accordo per la realizzazione della joint venture ACC. Un investimento da 5 miliardi di euro che porterà alla costruzione di due stabilimenti in Europa, a Niersac e Kaiserslautern. Obiettivo: 1 milione di batterie all’anno entro il 2030.

Proprio per questo, la creazione della joint venture Prime Planet, che utilizza la stessa parola “Prime” che Toyota applica ai suoi ibridi plug-in, non solo espande il ruolo di Toyota come fornitore di batterie ad altre aziende ma permette anche di utilizzarle per i propri veicoli ibridi o 100% elettrici.

 

 

Per adesso si punta sull’ibrido

Toyota è una delle Case automobilistiche che fin da subito ha promosso l’evoluzione dei sistemi ibridi. Tutt’ora, l’azienda giapponese rimane convinta che negli Stati Uniti non ci sia ancora abbastanza richiesta di veicoli 100% elettrici. Per questo, continua ad ampliare la gamma dei suoi veicoli con varianti ibride e plug-in. Ad eccezione dell’Europa, in cui potrebbe essere lanciata la versione a zero emissioni della city car Aygo oltre ad altri tre veicoli elettrici tra cui il Lexus UX300e entro il 2021.