
L’ormai tradizionale appuntamento col TEXA Diagnosis Contest 2024, la prima competizione nazionale dedicata ai futuri professionisti della riparazione, ha visto emergere la coppia formata dagli studenti Boban Pecovski e Daniele Squeo del C.F.P. Luigi Einaudi di Bolzano.
L’evento, svoltosi presso la sede TEXA di Monastier di Treviso, aveva come primo premio l’interfaccia veicolo Navigator TXT MULTIHUB, uno strumento di diagnosi indispensabile in officina.
Al secondo posto il C.F.P. ENAIP Trentino di Villazzano (Trento) con la coppia Gabriel Buzovii e Andrea Costa e al terzo l’I.P.S.I.A. G. Giorgi di Verona, con Alessandro Bassotto e Tommaso Stizzoli.
La finale dopo la selezione
Gli studenti ammessi alla gara appartenevano ai 15 Istituti che avevano superato le preselezioni, alle quali avevano preso parte le 61 TEXAEDU Academy presenti sul territorio italiano.
I 30 ragazzi, provenienti da 9 regioni, si sono quindi sfidati su 5 prove a tempo, per dimostrare di essere dei veri Tecnici Diagnostici 4.0, specializzati nella riparazione di guasti nei veicoli moderni:
- test a risposta multipla;
- diagnosi e analisi dei parametri di una moto;
- verifica elettrica su un’auto con oscilloscopio;
- messa in sicurezza di un veicolo ibrido/elettrico;
- calibrazione di un sistema ADAS con sblocco gateway.
Bruno Vianello, Presidente di TEXA:
“Sono molto felice per i vincitori del TEXA Diagnosis Contest e per la grande partecipazione di tutti gli istituti coinvolti”.
“Quindici anni fa abbiamo ideato questo ‘Gran Premio della Diagnosi’ per dare una possibilità ai ragazzi di mettersi in gioco, sfruttando il loro ingegno e le conoscenze tecniche apprese a scuola, attraverso i nostri corsi formativi”.
“Il Contest è cresciuto anno dopo anno, perché è una competizione sana che consente di misurarsi con le tecnologie più diffuse in ambito automotive”.
“L’obiettivo è che, grazie a una solida preparazione teorica e pratica, questi giovani riescano a entrare nel mondo del lavoro fornendo un prezioso contributo alla crescita del nostro settore”.
A proposito di TEXAEDU
TEXAEDU è la divisione aziendale specializzata nella formazione di studenti e professionisti nella riparazione dei veicoli.
Prende lo stesso nome anche il programma formativo e sociale realizzato e sostenuto da TEXA, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), istituito nel 2004 per contribuire alla formazione dei giovani meccanici.
Ad oggi sono state create 61 Academy in altrettanti istituti tecnici e professionali d’Italia.
Grazie a un percorso formativo di 150 ore, gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze specifiche e affacciarsi al mondo del lavoro con una preparazione concreta e attuale.
La valenza formativa del progetto TEXAEDU e del Diagnosis Contest è stata confermata ancora una volta dal MIM, che lo ha inserito nel suo Registro delle Eccellenze, “l’elenco dei soggetti esterni accreditati a collaborare con l’Amministrazione Scolastica per promuovere e realizzare programmi di confronto e competizione, nazionali e internazionali, dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie”.
Questo l’elenco delle scuole che hanno partecipato al TEXA Diagnosis Contest 2024:
- F.P. Bassa Reggiana, Guastalla (Reggio Emilia)
- F.P. ENAIP Trentino, Villazzano (Trento)
- F.P. Fondazione Casa della Gioventù, Trissino (Vicenza)
- F.P. Luigi Einaudi (Bolzano)
- F.P. Zanardelli, Edolo (Brescia)
- Convitto Nazionale Torquato Tasso (Salerno)
- ENAIP Forlì Cesena (Cesena)
- I.S. Galilei Ferrari (Torino)
- I.S. Marconi Guarasci, Cosenza
- I.S. Scarpa Mattei, San Stino di Livenza (Venezia)
- P.S.I.A. Archimede, Barletta
- P.S.I.A. Giovanni Giorgi, Verona
- P.S.I.A. Leon Battista Alberti, Rimini
- P.S.I.A.S. Di Marzio-Michetti, Pescara
- S.S. Giorgi-Fermi, Treviso.