Test dell’alce, Porsche Taycan si inchina a Tesla Model 3

Forse non tutti lo conoscono, ma il “test dell’alce” è una di quelle prove che può segnare a fondo la reputazione di un modello stradale. Nato in Svezia per valutare la stabilità delle vetture durante le brusche sterzate che si eseguono per evitare ostacoli come ad esempio le alci (da qui il nome), questo test è diventato famoso alla fine degli anni ’90 quando si venne a sapere che l’appena presentata Mercedes Benz Classe A si era ribaltata nel bel mezzo della prova. Se quella notizia fece molto scalpore all’epoca, oggi ci troviamo davanti ad un nuovo scoop clamoroso. Guardando il video, realizzato dal sito km77.com si può vedere come la Porsche Taycan, nella versione Turbo S, sia andata completamente in crisi durante il test rischiando addirittura di non superarlo. Ma andiamo con ordine.

Una prova di stabilità

Il test dell’alce non è nient’altro che una prova di stabilità effettuata a velocità costante che simula la comparsa di un ostacolo imprevisto in mezzo alla strada che costringe, appunto, a sterzare e controsterzare in modo improvviso e brusco. Il test viene eseguito su una superficie asciutta con coni stradali disposti a forma di S che riproducono l’ostacolo, la strada e i suoi margini.

Per superare il test, i veicoli devono essere in grado di rimanere stabili dopo i due repentini colpi di sterzo ed aggirare l’ostacolo senza urtare nessuno dei coni sulla strada,  e si tiene in considerazione la velocità più alta mantenuta durante la prova.

La Taycan si ferma a 78 km/h

La Porsche Taycan è una della vetture in commercio che offre le migliori prestazioni di guida, dinamiche e di maneggevolezza. Ma con il test dell’alce è diverso: Taycan, nella versione Turbo S, scelta per la prova, ha faticato non poco e, dopo aver fallito numerosi tentativi andando a travolgere i conetti con ben due collaudatori alla guida, è riuscita a completare il test dell’alce con la modalità Sport Plus inserita alla velocità massima di 78 km/h.

Peggio della Tesla Model 3

Nonostante il risultato sia abbastanza giusto considerando le dimensioni e il peso di questa vettura completamente elettrica, l’anno scorso la Tesla Model 3 è riuscita a superare la prova ad una velocità di 83 km/h, ben 5 in più rispetto alla Taycan. Un risultato raggiunto secondo i collaudatori per la posizione più bassa del pacco batterie che garantisce un baricentro ridotto e dunque più maneggevolezza e controllo dinamico.

Ci verrebbe così da dire che non sempre ciò che costa di più è meglio e almeno in questo caso il test dell’alce l’ha dimostrato.