Tesla, tutte le novità del Battery Day

Lo stavamo aspettando con ansia e finalmente il Battery Day è arrivato, portando con sé diverse novità. Tesla continua, infatti, a fare passi avanti giganteschi nel mondo della mobilità “green” e non solo, presentando la propria strategia futura tra modelli elettrici e soluzioni che possono garantire una sostenibilità a 360 gradi all’interno del sistema energetico mondiale.

Elon Musk è riuscito ancora una volta ad andare oltre gli schemi proponendo sistemi e innovazioni che vanno a considerare tutto il processo produttivo delle sue vetture elettriche: dalla tecnologia per la produzione delle batterie fino al loro smaltimento, passando per nuovi modelli tra cui la compatta Model 2 e la super sportiva Model S Plaid che dovrà vedersela con l’ormai imminente lancio della rivale Lucid Air.

1.100 CV e 0-100 in meno di 2”

La Tesla Model S Plaid, già avvistata negli scorsi mesi, è finalmente ordinabile e arriverà sul mercato entro la fine del prossimo anno. Si tratta della vettura più potente realizzata dalla Casa di Palo Alto, che potrà contare su 1.100 CV con accelerazione e velocità che fanno paura: 0-100 km/h in meno di 2 secondi e oltre 320 km/h. Una delle vetture stradali “più veloci di sempre” come afferma Elon Musk che potrà essere acquistata ad un prezzo intorno ai 120.000 euro e che offrirà un’autonomia di oltre 836 chilometri.

La compatta entro il 2023

Durante il Battery Day è arrivata la conferma proprio da Elon Musk sulla realizzazione della super compatta: la Tesla Model 2. Il modello, dopo le tante indiscrezioni, verrà progettato e costruito nella nuovissima Gigafactory di Berlino e negli Stati Uniti avrà un prezzo di listino a partire da 25.000 dollari (21.000 euro). Purtroppo non sono state comunicate in via ufficiale altre informazioni sulla vettura.

Le nuove batterie

Uno dei principali temi trattati durante il Battery Day, visto anche il nome dell’evento, non poteva che essere quello delle batterie del futuro. Tesla, da questo punto di vista, continua la sua marcia inarrestabile verso un dominio assoluto non solo nella tecnologia ma anche nella produzione su larga scala. Elon Musk ha infatti annunciato una serie di novità che permetteranno di abbassare i costi per kWh di oltre il 56% e aumentare la produttività del 70%. Tra questi troviamo:

  • La nuova cella 4680 che rispetto alla precedente 2170 ha un diametro maggiore e permette di diminuire il costo di produzione del 14%. Prodotte anche a Berlino, queste nuove celle garantiscono una densità energetica 5 volte superiore con un aumento dell’autonomia del 16%
  • Permesso per l’estrazione di litio in Nevada con riduzione del 33% dei costi di approvvigionamento di questo materiale
  • Nuovo processo produttivo del pacco batteria, con riduzione del numero di componenti grazie alla costruzione monoblocco resa possibile dalla nuova pressa Giga Press, che permette di ridurre spazio e spesa rispettivamente del 35 e del 15% oltre ad aumentare del 10% la rigidità torsionale.
  • Produzione più efficiente riutilizzando gli scarti delle batterie esauste in collaborazione con la Redwood Materials.