
Gli aggiornamenti OTA non sono più una novità e Tesla continua a rilasciare nuove versioni del software presente sulle proprie macchine, migliorando diverse funzioni e introducendone di nuove. Il nuovo codice 2020.32.1 contiene al suo interno l’avanzata comunicazione vettura-Powerwall domestica, la feature che avvisa il proprietario nel caso di mancata chiusura della vettura e la nuova logica di controllo per la regolazione delle sospensioni attive.
Gestione continua della ricarica
Grazie al nuovo software, come abbiamo detto, i modelli Tesla sono ora in grado di comunicare con la Powerwall, un accumulatore di elettricità della stessa Casa che immagazzina l’energia proveniente dal sistema fotovoltaico domestico. In questo modo la ricarica si adatta alle diverse situazioni, con la Powerwall che rallenta o interrompe la ricarica per non togliere elettricità alla rete domestica.
Durante un’interruzione di corrente, ad esempio, le vetture vengono caricate direttamente dal Powerwall ogni volta che quest’ultimo si trova al di sopra della soglia impostata nell’app mobile Tesla. Un limite che può essere modificato dalla stessa applicazione per bilanciare il fabbisogno energetico di casa e della vettura. Inoltre, la Powerwall può anche utilizzare l’energia solare in eccesso per caricare le vetture.
Non la chiudi? Ti avvisa
Con il nuovo aggiornamento OTA (over-the-air), nel caso venisse lasciata aperta una porta o il bagagliaio per più di dieci minuti, il possessore può essere informato da una notifica direttamente sull’applicazione cellulare. Inoltre, se tutte le porte sono chiuse, parte una notifica se viene rilevata l’apertura di un finestrino dieci minuti dopo aver lasciato l’auto. Per attivare le notifiche basta andare dallo schermo dell’infotainment sulla voce Controlli> Veicolo> Notifiche auto non chiusa.
Più controllo per le sospensioni
Un’altra novità importante è la nuova logica di controllo delle sospensioni selezionabili grazie ad un nuovo menù e a modalità più chiare e semplici nella scelta dell’altezza da terra, come è spiegato nella nota rilasciata dalla Casa di Palo Alto: “Se l’altezza da terra è regolata manualmente su alta o molto alta, la vettura ora si abbassa automaticamente dopo aver guidato per una breve distanza. Nelle condizioni di fondo innevato o in fuoristrada, grazie al tasto “Mantieni” si può mantenere l’altezza su alta o molto alta fino a raggiungere la velocità massima consentita”. Una funzione molto interessante è la capacità del sistema di riproporre la stessa altezza precedentemente selezionata in una determinata posizione salvata sul GPS.