Questo weekend all’Autodromo di Monza la terza edizione di MIMO

La terza edizione di MIMO si svolgerà presso l’Autodromo Nazionale di Monza dal 16 al 18 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con ingresso gratuito per il pubblico.

Si tratta di una manifestazione realizzata con il sostegno di Regione Lombardia e Plenitude e il patrocinio di Comune di Monza, Comune di Milano, ACI e ACI Milano.

Al MIMO 2023 sarà possibile ammirare i modelli più esclusivi di hypercar e supercar in esposizione e in modalità dinamica e le novità delle case automobilistiche con le più moderne motorizzazioni.

In occasione di MIMO 2023, il pubblico potrà ammirare e vedere sfilare le ultimissime hypercar: Apollo IE, Aston Martin Valkyrie, De Tomaso P72, Ferrari Monza SP1, Lotus Evija, McLaren Speedtail, McLaren Senna, Pambuffetti PJ-01.

Moltissime anche le supercar presenti: Bentley Continental GT S, Bentley Continental GTC, Bentley Bentayga EWB, Dallara Stradale IR8, Ferrari 296 GTS, Ferrari 458 Challenge, Ferrari 488 Challenge EVO, Ferrari Roma, KTM X-BOW GT-XR, KTM X-BOW R, Lotus Eletre, Lotus Emira, Maserati GranTurismo, Maserati MC20, Maserati Grecale Trofeo, Maserati Levante Trofeo Futura, McLaren 765 LT, McLaren 675 LT, McLaren Artura.

Il pubblico potrà effettuare test drive delle vetture elettriche e plug-in nell’area di ricarica Plenitude, ma anche di quelle ibride e con tutte le altre motorizzazioni.

Tante le anteprime al MIMO 2023: per esempio l’anteprima della nuova McLaren 750S Spider, oppure l’anteprima mondiale del brand AEHRA, che presenterà la sua berlina totalmente elettrica disegnata da Filippo Perini. Mazda mostrerà per la prima volta al pubblico italiano la sua Mazda MX-30 R-EV, mentre Mole Urbana farà conoscere al pubblico la sua nuova city car elettrica. Al paddock ci sarà tutta la gamma del nuovo brand BYD che mostrerà e farà provare ai visitatori di MIMO tutti i suoi modelli 100% elettrici. Sarà possibile assistere anche alla presentazione in anteprima italiana della Polestar 2 BST edition 230 e all’esposizione dell’iconica Polestar 1.

Ci sarà anche il campionato delle monoposto Indy Autonomous Challenge ad animare l’Autodromo Nazionale Monza durante la tre giorni di MIMO: si tratta di una sfida che vedrà gareggiare Dallara AV-23 guidate da un software di controllo che utilizza sensori, supercomputer e hardware di attuazione, consentendo in questo modo alla vettura di guidare in maniera autonoma e senza pilota. A programmare i software, gli studenti ed i ricercatori delle più importanti università e centri di ricerca del mondo, tra cui il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Andrea Levy – Presidente MIMO – ha così commentato: “Sarà un’edizione dinamica, ricca di modelli da sogno che il pubblico potrà vedere sfilare tutti e tre i giorni della manifestazione, dal 16 al 18 giugno, all’Autodromo Nazionale di Monza. Parliamo dei modelli più rari dei più importanti brand supersportivi che si vedranno sfrecciare tra i box e la pista di Formula 1, passando dalle novità e gli ultimi modelli delle case automobilistiche che il pubblico potrà testare tra i paddock e il suggestivo circuito dell’Anello Alta velocità, oltre alle aree intrattenimento, sport, kids, food e musica a disposizione dei visitatori che potranno accedere gratuitamente a MIMO. Impossibile non evidenziare il ricco calendario di anteprime assolute e la Indy Autonomous Challenge, la gara tra vetture a guida autonoma, programmate da studenti e ricercatori delle più prestigiose università di tutto il mondo. Un festival motoristico e dinamico a tutti gli effetti”.

Per conoscere tutte le attività della 3ª edizione di MIMO, basta collegarsi al sito www.milanomonza.com