
Continua a vele spiegate la collaborazione tra Suzuki e Toyota. Dopo Across, il secondo frutto di questa partnership tutta giapponese si chiama Suzuki Swace, ovvero la prima familiare ibrida del produttore di Hamamatsu che nasce dalla base offerta dalla Toyota Corolla Touring Sports, dalla quale eredita non soltanto le forme della carrozzeria e i contenuti degli interni, ma anche il powertrain full hybrid da 122 CV.
Design personale
Partiamo dall’estetica. La nuova Suzuki Swace è lunga 4.650 millimetri, larga 1.790 e alta 1.460.
Misure che insieme donano alla vettura un aspetto slanciato al quale i designer giapponesi hanno donato un tocco di sportività intervenendo soprattutto sulle linee del frontale.
È qui, infatti, che si concentrano le principali differenze con la Corolla. Il paraurti ospita tre grandi prese d’aria, con quelle laterali che ospitano i fendinebbia.
Più sopra trovano invece posto i gruppi ottici dalla forma allungata che tende verso le fiancate.
Questi sono a Led, ma in base all’allestimento scelto, hanno un design interno della calotta differente.
Una volta a bordo ciò che colpisce subito è l’ottimo livello di qualità percepita.
I materiali sono stati scelti con cura e tanta attenzione è stata riservata anche ai vari assemblaggi.
A dominare la scena è il grande schermo del sistema multimediale posizionato a sbalzo proprio al centro della plancia.
Ha una diagonale di 8 pollici e garantisce un buon livello di connessione grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Ma i contenuti digitali non si esauriscono qui. Il quadro strumenti, infatti, è parzialmente digitale.
Restano analogici alcuni elementi come il contagiri, mentre lo schermo centrale da 7 pollici mostra tutte le informazioni principali legate al funzionamento in tempo reale del powertrain elettrificato.
Trattandosi di una station wagon, poi, non si può non menzionare il bagagliaio.
Quello della Swace ha una capacità minima di 596 litri, che diventano 1.606 abbattendo gli schienali della seconda fila.
Cuore ibrido
Veniamo dunque al cuore della nuova Suzuki Swace.
Questo è rappresentato da un sistema full-hybrid costituito da un motore benzina da 1.8 litri da 98 CV e 142 Nm di coppia abbinato ad un’unità elettrica da 72 CV e 163 Nm di coppia.
La potenza di sistema di 122 CV è trasferita alle sole ruote anteriori attraverso un cambio automatico a variazione continua CVT.
Nello specifico, il propulsore elettrico viene alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio con una capacità di 0,75 kWh, che quando è sufficientemente carica permette all’unità elettrica non solo di supportare il motore termico nei momenti di carico eccessivo ma consente anche alla vettura di viaggiare anche in modalità 100% elettrica per brevi tragitti. Il tutto promettendo percorrenze medie di 4,5 l/100 km.
La Suzuki Swace su strada
Abbiamo messo alla prova la nuova Suzuki Swace nel corso della presentazione alla stampa nazionale svoltasi tra le vie del centro dio Torino.
Ciò che si apprezza fin da subito una volta al volante è la silenziosità con la quale la familiare giapponese è in grado di muoversi.
Anche quando il motore endotermico è in funzione, infatti, la voce del quattro cilindri non arriva mai in maniera troppo invadente all’interno dell’abitacolo.
Certo, a patto di non eccedere con la pressione sul pedale del gas. In tal caso il cambio CVT tende a far alzare notevolmente il numero di giri, aumentando di conseguenza la rumorosità.
Detto questo, le modalità di guida disponibili sono quattro: Eco, Normal, Sport ed EV.
La prima mira naturalmente ad ottimizzare i consumi, mentre la Normale è quella che gestisce in autonomia il lavoro congiunto dei due propulsori.
In Sport prevale lo “sforzo” del motore a benzina per permettere alla Swace di esprimere il massimo del suo potenziale prestazionale che si traduce i uno scatto da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi e in una velocità massima di 180 km/h.
Buono infine il comfort. La taratura delle sospensioni filtra senza problemi anche le asperità più marcate del manto stradale, pur non cedendo troppo il fianco al rollio: un buon pregio questo quando si alza un po’ il ritmo tra le curve.
I prezzi
La Suzuki Swace è disponibile in due allestimenti: Cool e Top.
Il primo assicura già una ricca dotazione di serie della quale fanno parte anche i fari a Led, e il sistema di infotainment con schermo da 8 pollici, mentre il secondo aggiunge una più ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida.
La Swace in allestimento Cool viene proposta ad un prezzo di 29.500 euro, che diventano 32.000 euro nel caso della Top.
In entrambi i casi bisogna poi sottrarre la cifra prevista dagli eco-incentivi attualmente in vigore.