
Dopo la ‘prima’ di Ginevra, la Celerio sbarca in Italia come vettura di attacco di Suzuki tra le compatte del segmento A, ovvero le Urban Car. E lo fa con il supporto di una Casa che occupa un posto importante nel mondo (è al nono posto tra i Costruttori) e badando soprattutto alla sostanza, come si addice a una vettura che deve essere innanzitutto economica e funzionale.
La Celerio è lunga 3.600 mm e ha un interasse di 2.425 mm, due numeri importanti per iniziare a conoscerIa nel dettaglio. Il passo di 55 mm superiore a quello della Suzuki Alto, la compatta che va a sostituire, si somma a un più favorevole rapporto tra volume interno ed esterno per dare un’abitabilità sorprendente anche a persone di grossa taglia. e questo senza sacrificare il vano bagagli, il cui volume di 254 litri è al top della categoria, con dimensioni utili di 1.184 x 602 x 574H. Le dimensioni esterne e le ruote poste sugli spigoli del volume, hanno posto evidenti limiti al designer che ha lasciato soprattutto all’aerodinamica scolpire le forme esterne e il sottoscocca per contenere il Cx entro un ottimo 0,30. Ampie le aperture di accesso, con le portiere posteriori che ruotano fino a 83° e il vano di carico che ha la soglia posta a 692 mm da terra. La qualità degli interni è ovviamente intonata al segmento, anche se è evidente una certa cura nei dettagli e nella scelta dei materiali: ottime al tatto le plastiche della plancia e robusta l’apparenza dei tessuti, adatti all’impegnativo uso cittadino. Numerosi i vani portaoggetti, secondo un’usanza proposta per prime proprio dalle Case orientali.
Motori: solo 1000 cm3 e tre cilindri
Due le motorizzazioni disponibili, entrambe a tre cilindri di 1000 cm3 a benzina con distribuzione bialbero 12 valvole. Sarà immediatamente disponibile il motore siglato K10B che eroga 50 kW (68 CV) e 90 Nm di coppia massima ed emette 99 gr di CO2/km e consuma 4,3 litri/100 km (23,25 km/litro). Da aprile sulla versione top di gamma sarà disponibile il nuovo K10C Dual Jet a doppia iniezione che, col dispositivo Stop&Start emette solo 84 gr di CO2/km e percorre una media di 27,7 km/litro (3,6 litri/100 km). Entrambi i motori sono certificati Euro6. Per quanto riguarda il cambio, è disponibile il tradizionale cambio meccanico a 5 marce oppure, solo per il motore K10B, lo stesso dotato di sistema di azionamento robotizzato AGS.
Colori e prezzi
La Celerio sarà disponibile in sei colori, di cui cinque metallizzati, e tre allestimenti con dotazione crescente: la L, la Easy e la Style. Sono poi stati predisposti il Comfort Pack (fendinebbia e sensori di parcheggio solo per la versione Easy a 200 €) e il City Pack (passaruota neri, minigonne nere, una serie di protezioni e altri dettagli personalizzati a 450 € solo per la versione Style), quest’ultimo caratterizzante in modo evidente l’aspetto esteriore della vettura. Prezzi: 8.990 € per Celerio L, 10.490 € per Celerio Easy e 11.490 € per Celerio Style. L’offerta di lancio prevede il prezzo di 8.990 € per la versione Easy. Disponibilità presso i concessionari da gennaio 2015. A seguire le versioni col motore K10C Dual Jet e quelle col K10B dotato di cambio robotizzato.