Supercar: quali sono le più desiderate dagli italiani?

supercar

Supercar: chi non l’ha mai sognata?

L’imminente presentazione del film ‘Ferrari’ di Michael Mann al Festival del Cinema di Venezia, accende la passione per le auto sportive di lusso, tra le cui icone ci sono ovviamente le Rosse del Cavallino.

Pensiamo, per restare in ambito cinematografico, alla Ferrari 330 P3 del film Le Mans ’66 – La Grande Sfida oppure la F430 di Miami Vice o la F355 GTS di Goldeneye.

Auto da sogno, che però possono diventare un po’ più accessibili nel mondo dell’usato.

Acquistare un’auto di questo tipo nel mercato dell’usato, però, richiede ricerche e grande attenzione ai dettagli e alla storia di ogni auto da valutare.

Carfax, leader nella fornitura di informazioni sui veicoli usati a livello mondiale, fornisce alcuni interessanti dati su quali sono i modelli di auto sportive e di lusso per i quali gli italiani hanno richiesto più report, e su quale sia lo stato di salute del veicolo.

La più ricercata e la Porsche

In testa alla classifica dei brand maggiormente presi in considerazione per l’acquisto di un’auto usata c’è Porsche.

I modelli della Casa di Stoccarda hanno ottenuto il 53% delle richieste di report Carfax.

Segue Jaguar con il 22% e al terzo posto troviamo Maserati, con il 14% dei report elaborati.

Supercar: la più desiderata è la Ferrari

Tra le supercar, è Ferrari a occupare la posizione più alta con il 7% delle richieste.

Seguono:

  • Lamborghini (2%),
  • Aston Martin (1%),
  • Bentley (1%),
  • Lotus (1%),
  • McLaren (0,1%),
  • Rolls-Royce (0,1%).

L’età media risultante dei veicoli ricercati è piuttosto elevata, pari a 12 anni.

Contenuto, invece, il chilometraggio medio, che si attesta sugli 89.000km.

Auto ‘a rischio’

Un quarto di questi veicoli (25%) presenta quello che nel report Carfax risulta come ‘rischio’, ovvero un’auto che ha registrato eventi quali incidenti, danni, è di importazione, presenta un’incongruenza nel chilometraggio oppure deriva da un noleggio o da un uso alternativo a quello privato (per esempio è stato precedentemente utilizzato come taxi).

I rischi principali riportati nei report Carfax sui veicoli di fascia premium sono:

  • i danni, che occupano una quota del 22% e rappresentano il fenomeno più frequente a cui prestare attenzione durante la decisione di acquisto;
  • le questioni legate all’importazione che valgono il 18% dei fattori di rischio;
  • le segnalazioni di incidenti, che si attestano all’11% delle possibili criticità;
  • le incongruenze nel chilometraggio, tra il valore dichiarato e quello registrato, che raggiungono il 3%.

Nel segmento delle Supercar, danni e incidenti rappresentano i più rilevanti fattori di riduzione del valore del veicolo.

Considerando che acquistare un’auto di lusso, o una supercar, oltre a essere un sogno è anche un investimento, occorrono sia una grande oculatezza nella scelta, sia una forte consapevolezza della storia dell’auto prima di concludere una transazione.

Ma questo vale anche per le auto di tutti i giorni perché, quando si compra una vettura usata, è fondamentale tutelare il proprio acquisto e la propria e altrui sicurezza sulla strada.

È per questo che Carfax, sin dalla fondazione nel 2007, si impegna a rendere equo e trasparente il mercato dei veicoli usati.

supercar