Stefan Sielaff, direttore Design Zeekr: l’intervista di Auto Tecnica

Stefan Sielaff
Immagine Geely

Indice dei contenuti

Tedesco di Monaco, classe 1962, Stefan Sielaff è da oltre trent’anni fortemente presente nel mondo del design dell’automobile.

Ha collaborato con Mercedes-Benz e Bentley, ma è stato all’interno del Gruppo Volkswagen, in particolare come direttore del Design Audi sotto la guida di Walter De Silva, che ha maturato la parte più importante della sua esperienza.

In Audi approdò ancora studente nel 1984 per restarci a lungo dopo essersi diplomato al Royal College of Art di Londra, occupandosi inizialmente del design degli interni.

Dopo aver svolto il ruolo di direttore del design interni alla Mercedes-Benz dal 2003 al 2006 Stefan Sielaff è tornato al primo amore, l’Audi, per restarci dieci anni e cedere poi alla chiamata della Bentley Motors, parte del Volkswagen Group, per ricoprire il ruolo di direttore del design, coronando così l’ambizione di lavorare per un marchio universalmente riconosciuto come esempio di lusso applicato all’automobile.

Nel 2021 una nuova sfida, il salto in un mondo nuovo che si sta affacciando prepotentemente sul palcoscenico mondiale, l’approdo alla cinese Geely, proprietaria, tra gli altri, di marchi storici come Volvo e Lotus e nuovi come Polestar e Lyn&Co.

Fino a Zeekr, un marchio che ha una propria identità e si appresta a sbarcare in Europa con grandi ambizioni.

Oggi Stefan Sielaff è vicepresidente del design per il Gruppo Geely e capo del design di Zeekr, oltre che direttore del Design Center Geely di Göteborg, in Svezia.

Stefan Sielaff
Immagine Geely

Abbiamo approfittato di un recente incontro per rivolgergli alcune domande.

Stefan Sielaff, il mercato europeo sembra preoccupato della prossima invasione automobilistica cinese. Gli europei, soprattutto nella parte occidentale e in particolare in Italia, mettono il design al primo posto tra i motivi di acquisto. I marchi cinesi sono pronti ad attrarre questo tipo di clienti?

Sì, i brand cinesi premium e luxury stanno lavorando sempre più attivamente per attrarre il pubblico europeo, specialmente in mercati, come l’Italia, in cui il design è estremamente importante. In Zeekr abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, creando un ultra Design Center in Svezia proprio per venire incontro alle aspettative del sofisticato pubblico europeo che privilegia il design quando si tratta di decidere l’acquisto di una nuova auto.

Le automobili stanno sempre più assumendo il ruolo di estensione della propria casa e ufficio. È possibile che gli interni, la connettività e in futuro il livello di guida autonoma divengano la prima ragione d’acquisto del pubblico europeo?

Sicuramente. In future queste caratteristiche saranno prioritarie nell’acquisto dell’auto, e non solo in Europa. Infatti, stiamo già disegnando e sviluppando veicoli concepiti appositamente per la guida autonoma, chiamati M-Vision. Noi riconosciamo chiaramente questo trend e per questo ci impegniamo nella creazione di interni innovativi e tecnologicamente avanzati adatti a soddisfare l’evoluzione della domandi della clientela europea.

Lei considera una possibile sfida far passare l’attenzione del pubblico dall’esterno all’interno del veicolo e mettere lì le maggiori attenzioni per creare un design personale?

Il design esterno, a mio parere, resterà sempre importante perché è quello che comunica la prima impressione. Ma è all’interno dove noi designer possiamo I maggiori progressi e che secondo me diventerà il punto focale del design. È lì che si farà la vera differenza in termini di design, layout, materiali, versatilità e connettività. Quella che viene oggi definita Smart Cabin.

Stefan Sielaff
Immagine Geely

L’Europa ha ormai sposato l’elettrico e è determinate a bandire I motori termici dal 2035. Stiamo dunque assistendo a una rivoluzione nel powertrain ma non altrettanto nello stile. I volumi e le forme sembrano fermi al passato, nonostante le opportunità offerte dalla motorizzazione elettrica. Come gestirà questa trasformazione la Zeekr? Vedremo delle auto realmente futuristiche nel prossimo decennio?

Nonostante i veicoli elettrici diano numerose opportunità ai designer è importante sottolineare che, come le auto col motore endotermico, ci sono tanti vincoli legali e regolamentari a cui sottostare che limitano le possibilità. Intendo I crash test, la sicurezza delle batterie e dei sistemi di alimentazione elettrica, la protezione degli occupanti e anche quella dei pedoni. In Zeekr ci sforziamo di dare alle nostre auto un’identità che sia moderna, innovative e con dettagli intelligenti che possano sottolineare l’eccezionale qualità del prodotto. Inoltre, vogliamo dare a ogni linea di prodotto una sua identità.

Fidelizzazione è la parola d’ordine per mantenere il cliente negli anni. Le Case europee puntano molto sulla loro storia e una radicata rete di vendita e assistenza che i marchi cinesi non possono ancora vantare. Questo potrebbe essere un limite alla loro penetrazione sul nostro mercato?

Innanzitutto, assistiamo a un calo della fidelizzazione verso i brand più consolidati poiché I client riconoscono nel prodotto cinese la leadership quando si tratta di auto elettriche. In altre parole, a differenza delle auto endotermiche vediamo la gente propensa a esplorare nuovi marchi. Zeekr è uno di questi ma non è una tradizionale start-up poiché ha radici profonde in Europa grazie all’R&D e al Design Center in Svezia così come un numero di brand ben noti agli europei che oggi stanno sotto l’ombrello Geely. Noi abbiamo riconosciute capacità e competenze per servire il pubblico europeo con prodotti di alta qualità e servizi che pochi altri sono in grado di offrire.

Stefan Sielaff, è a capo del Design Zeekr e vicepresidente del Design Geely. Qual è (o sarà) il dettaglio che maggiormente identificherà le vostre auto rispetto alle concorrenti?

Non posso, per ora, fornire dettagli dei nostri modelli future, ma chiunque sarà in grado di riconoscere una Zeekr quando è buio. Inoltre, creeremo un design unico per ogni modello. Non crediamo al modello delle ‘bambole russe’ in cui la differenza sta solo nella scala…

Il peso è fondamentale per raggiungere elevate autonomie con un’auto elettrica, e non solo. In che modo Zeekr opera per ridurre la massa del veicolo?

In Zeekr si utilizzano materiali leggeri, si ottimizza il design dei componenti, si cura l’aerodinamica e lavoriamo anche su un posizionamento efficiente e integrato della batteria.

Stefan Sielaff
Immagine Geely

L’industria cinese, nell’immaginario collettivo, non ha una grande reputazione in termini di sostenibilità, che invece sta diventano uno dei fattori determinanti per le industrie europee. Quanto l’utilizzo di materiali riciclati, di processi ecologici (come, ad esempio, la verniciatura) e l’uso di energia rinnovabile farà parte del ‘pacchetto’ offerto ai clienti europei? Avete un’offerta interna di materiali ecologici disponibili per l’industria dell’auto?

Geely, come azienda ha impostato un piano di sostenibilità estremamente aggressive che può essere compreso reggendo il suo ‘sustainability report’ annuale (geely-esg-report-2022.pdf). In questo contesto il design gioca un ruolo importante non solo utilizzando materiali ecologici. La sostenibilità fa parte del nostro processo progettativo. Quando disegniamo un sedile, ad esempio, consideriamo il suo completo ciclo di vita, e facciamo in modo che sia facilmente riciclabile.

Stefan Sielaff, lei è un designer europeo cresciuto nella tradizione europea del design che lavora con una nuova generazione di designer cinesi. Crede che serva ancora una guida che possa indirizzare e influenzare il loro lavoro o sta effettivamente nascendo una ‘scuola cinese del design’?

Con più di trent’anni di esperienza con marchi come Audi, Mercedes and Bentley so cosa significa qualità. Questo è un elemento di importanza vitale quando si crea un nuovo brand di vetture elettriche di lusso dal nulla, come nel caso della Zeekr. Il mio team a Göteborg include designer di otre 30 diverse nazionalità, incluso ovviamente un numeroso contingente di cinesi di grande talento. È un grande piacere per me poter unire diverse influenze e prospettive per creare un orizzonte progettuale più ricco e innovativo.