Ssangyong Tivoli 2020: facelift e nuovo 1.2 litri a benzina

SsangYong: semplicità, duttilità, elasticità, completezza. Questi i nuovi capisaldi che guideranno il futuro posizionamento della Casa coreana sul mercato dell’automotive, dopo la svolta imposta dal Coronavirus che ha portato la sua maggiore azionista, l’indiana Mahindra, a ridimensionare gli investimenti su questo brand, obbligandola a operare una profonda ristrutturazione.

SsangYong Tivoli
La nuova SsangYong Tivoli è disponibile nella versione G1.2T proposta a partire da 21.000 € c.i.m, prezzo su cui è applicabile uno sconto speciale di 4.000 €.

Un riavvio nel quale la nuova Tivoli, fresca di presentazione, occupa un posto fondamentale, essendo la vettura che da sola copre circa il 50% dei volumi di vendita in Italia. La Tivoli del 2020 presenta poche differenze rispetto al modello già noto, poiché il suo completo remake, in chiave anche elettrificata, è programmata per il 2023. Dunque dimensioni invariate (4.225L/1.810W/1.613H e passo 2.600 mm) e interventi di ‘facelifting’ che hanno interessato i paraurti, la griglia radiatore, i gruppi ottici e i fendinebbia, cofano, portellone e parafanghi.

La novità è senza dubbio la versione G1.2T, il cui motore di 1.2 litri da 128 CV (@ 5.000 giro con coppia di 230 Nm tra 1.750 e 3.000 giri/min) affianca l’1.5 litri da 163 CV nella gamma turbo a benzina/GPL, e l’1.6 litri diesel e-XDi da 136 CV.

SsangYong Tivoli
Il nuovo motore 1.2 litri da 128 CV e 230 Nm.

La Tivoli G1.2T rappresenta l’accesso alla gamma crossover di SsangYong, essendo disponibile solo con la trazione anteriore, il cambio manuale a 6 rapporti (le altre in opzione possono avere l’automatico AISIN a 6 marce) e senza l’opzione del GPL che invece resta sul motore di maggior cubatura con un sovrapprezzo di 1.800 €.

Una entry level che non si fa però mancare nulla a livello di dotazioni di sicurezza e assistenza alla guida, proprio per confermare come a un prezzo contenuto (17.000 € c.i.m. incluso sconto al cliente finale di 4.000 €) si possa avere una vettura completa, pur nella fascia di vetture con approccio stilistico e funzionale tipicamente asiatico.

Tuttavia va sottolineato come non siano mancati interventi tecnici importanti a livello di rigidezza della scocca, sull’NVH e l’isolamento acustico del vano motore, per elevare il livello generale di comfort, migliorato anche da una nuova distribuzione dell’aria condizionata nell’abitacolo.

SsangYong Tivoli
La plancia col display HD sa 8″ connesso tramite Bluetooth agli smartphone coi sistemi Apple Car Play e Google Android Auto (disponibile con pacchetto optional Comfort).
SsangYong Tivoli
La plancia centrale di serie.

All’interno spicca la nuova plancia con un quadro strumenti digitale HD da 10.25” con una visualizzazione grafica configurabile (incluso nel pacchetto Style, +1.800 €) e un’interfaccia utente basata su un display HD da 8” su cui visualizzare col Bluetooth in mirroring le funzioni dello smartphone, sia con Apple Car Play sia con Android Auto (incluso nel pacchetto Comfort, +1.800 €), oppure la visualizzazione della retrocamera in manovra.

Come su vetture ben più costose, la Tivoli offre, tra i dispositivi di assistenza alla guida inclusi nel sistema DEEP CONTROL, il mantenimento corsia (LKAS), l’avviso di distanza di sicurezza (SDA), l’attivazione automatica degli abbaglianti (HBA) e l’avviso di collisione anteriore (FCW). I fari anteriori sono full LED (nel pacchetto Style).

Segnaliamo, oltre al citato sconto al cliente di 4.000 €, anche la promozione finanziaria che consiste in un TCM a 48 mesi con valore futuro garantito, prima rata a gennaio 2021, anticipo zero, credito protetto e assicurazione furto/incendio.