Con forspeed, smart presenta al Salone dell’Auto di Ginevra uno studio non convenzionale che coniuga al meglio mobilità eco-sostenibile ed elevato divertimento di guida. La nuova due posti si presenta senza tetto e cristalli laterali ed è dotata, al posto del parabrezza, di un deflettore piatto nello stile dei classici aeroplani superleggeri ad elica. Il risultato è il massimo piacere di guida all’aria aperta, garantito anche dalla scattante trazione elettrica, ulteriormente perfezionata grazie alla funzione Boost. Le prospettive per le future generazioni appaiono quindi particolarmente eccitanti, soprattutto perché il marchio smart è già entrato nell’era dell’elettromobilità.
Struttura completamente aperta e priva di tetto, con superfici vetrate estremamente ridotte ed un potente motore elettrico posteriore a zero emissioni: smart forspeed coniuga al meglio responsabilità ambientale ed emozione di guida. “smart forspeed dimostra tutte le potenzialità, in termini di divertimento di guida, di una vettura elettrica con un design innovativo ed un potente motore ad emissioni zero. Guardando la nuova smart forspeed accanto all’ebike, all’escooter ed alla smart fortwo electric drive ci si rende conto che smart ha realizzato ogni possibile variante di mobilità elettrica, dimostrando così che smart non è soltanto sinonimo di comoda city-car ma un’idea geniale”, ha dichiarato la Dr.ssa Annette Winkler, Responsabile smart. Il design di smart forspeed è estremamente innovativo e dinamico: “Il marchio ‘cult’ smart ha sempre intrapreso strade non convenzionali, anche attraverso un design fuori dai soliti schemi. La nuova forspeed estremizza il concetto di sportività purista ed esplora, anche formalmente, una nuova fase della mobilità sostenibile”, spiega il Prof. Dr. h.c. Gorden Wagener, Responsabile Design Mercedes-Benz Cars.
Trazione elettrica potente ed ecocompatibile con “extra-boost”
smart è il marchio pioniere della moderna elettromobilità: dalla fine del 2009, sono iniziate le consegne ai Clienti della seconda generazione di smart fortwo electric drive. In 18 Paesi, tra cui Germania, Italia, Spagna, Inghilterra, Francia, Svizzera, Stati Uniti, Canada e diverse nazioni asiatiche, smart fortwo electric drive dimostra quotidianamente la sua perfetta idoneità nell’utilizzo urbano. Per soddisfare l’elevata richiesta, la produzione è stata incrementata a 1.500 unità, 500 unità aggiuntive rispetto a quanto originariamente pianificato. Grazie a questa importante distribuzione a livello internazionale, smart dispone già di un ampio feedback da parte dei Clienti in merito all’esperienza quotidiana con la trazione elettrica, importante valore aggiunto nello sviluppo della trazione elettrica di smart forspeed.
Con i suoi miglioramenti nelle prestazioni di marcia e nella gestione dei processi di ricarica, il concept fornisce una prospettiva chiara sulle potenzialità delle future generazioni di smart elettrica. Ad esempio, smart forspeed accelera da 0 a 60 km/h in soli 5,5 secondi e può raggiungere una velocità massima di 120 km/h. Nella parte posteriore di smart forspeed è alloggiato un motore a magnete permanente da 30 kW che, per via del suo stesso principio costruttivo, permette uno scatto grintoso già a vettura ferma.
Con l’ausilio di un tasto sulla consolle centrale è, inoltre, possibile attivare la funzione Boost che mette a disposizione temporaneamente 5 kW di potenza supplementare, utili, ad esempio, in fase di sorpasso. L’energia necessaria per la trazione elettrica su smart forspeed è fornita da una batteria agli ioni di litio da 16,5 kWh, ricaricabile facilmente da una presa di corrente tradizionale da 220 Volt. Il dispositivo di carica è alloggiato nella terza luce di stop, dietro il logo smart, e può essere aperto con una leggera pressione grazie ad un meccanismo push/push. Una ricarica completa della batteria garantisce 135 chilometri di autonomia (NEDC). Una ricarica parziale, che arriva all’80% della capacità massima, richiede solo 45 minuti.
I progettisti hanno previsto anche un’intelligente modalità supplementare di ricarica dei sistemi di bordo, che utilizza la superficie del deflettore: celle solari fotovoltaiche accumulano l’energia solare nella rete di bordo, prolungando, come nel caso dello smart escooter, la durata della batteria dello smartphone.
Esterni anticonvenzionali
Bianca metallizzata, smart forspeed si ispira concettualmente agli studi a due ruote escooter ed ebike presentati al Salone di Parigi 2010. Il design dei fari anteriori e dei gruppi ottici posteriori si presenta particolarmente innovativo. Le cornici esterne sono impreziosite da numerosi listelli luminosi a LED, mentre l’interno dei fari è di colore bianco. Gli indicatori di direzione a forma di freccia rendono più dinamico l’anteriore, ricordando le gocce che scorrono lungo il vetro del cockpit di un aereo al momento del decollo. Le prese d’aria all’estremità del paraurti anteriore e posteriore rendono smart forspeed otticamente ampia ed incollata alla strada. In linea con quest’immagine dinamica, smart forspeed è equipaggiata con pneumatici da 205/35 R 18 all’anteriore e 235/30 R 18 al retrotreno: misure da vera sportiva che garantiscono i massimi livelli di tenuta di strada e trazione su ogni terreno.
Sportività purista negli interni
Esterni ed interni di smart forspeed parlano un unico linguaggio di design, come appare evidente da molti dettagli. Ad esempio, la cellula di sicurezza tridion, dall’esterno, confluisce dietro i roll-bar e prosegue fino al cruscotto, formando il tunnel centrale. I pannelli esterni ed interni delle porte si fondono in un unico componente, così come pianale e fiancate. Anche i sedili in pelle presentano un design “one-shell” con un’interpretazione moderna di sportività purista. La presa d’aria nel deflettore termina nella bocchetta centrale sulla consolle e quindi può aumentare, se necessario, l’afflusso d’aria fresca nell’abitacolo.
Il bianco brillante della carrozzeria predomina anche negli interni, accentuato da elementi in verde come le cinture di sicurezza sportive a quattro punti di ancoraggio per guidatore e passeggero, oppure la grande modanatura trasversale sotto la plancia che funge da vano portaoggetti. Tutti i comandi con cui il guidatore entra spesso direttamente a contatto, come la leva del cambio, la maniglia della porta ed il volante, sono rivestiti in pelle naturale marrone. Gli elementi costruttivi portanti come la cellula di sicurezza tridion e le modanature sulle palpebre degli strumenti sono realizzati in argento opaco, mentre gli elementi funzionali come i comandi sul volante e la leva del cambio con relativa griglia sono verniciati in Silver Shadow.
La nuova due posti scoperta non necessita di maniglie esterne per le porte: vista l’assenza dei cristalli laterali, sono sufficienti quelle interne per aprirle. Semplice e funzionale è anche il comando per il freno di stazionamento elettrico, particolarmente comodo da usare: il comando posto sul tunnel centrale ricorda esteticamente la leva con cui si ritrae il carrello degli aerei in fase di decollo. Al centro della plancia è collocato un blocco con dieci LED. All’avviamento di forspeed, i LED si illuminano indicando le condizioni di carica della batteria. A vettura spenta, l’indicatore di carica appare invisibile, fatta eccezione per il suo profilo.
Impermeabile grazie al telo di protezione ed allo speciale rivestimento
Gli interni di smart forspeed possono essere protetti dalla pioggia e dalle intemperie con un telo estremamente facile da fissare alla carrozzeria grazie ad apposite cinghie. Inoltre, grazie ad una chiusura lampo, il telo può essere diviso a metà e lasciare coperto solo il lato del passeggero. Tuttavia, anche senza telo di protezione, un acquazzone imprevisto non crea grandi problemi. Appositi canali di scolo nel pianale della vettura provvedono a far defluire l’acqua in modo mirato. Anche sulle superfici dei sedili sono previste canalizzazioni di scarico. E per garantire un totale piacere di guida in qualsiasi condizione atmosferica, tutti gli allestimenti interni sono dotati di un rivestimento impermeabile.
smartphone come centrale di comunicazione
La sportività purista degli interni si abbina ad un’altra classica caratteristica dello stile aeronautico: pilota e copilota prendono posto davanti a due “cockpit” circolari, simili a turbine. Mentre il guidatore ha il tachimetro nel suo campo visivo, al passeggero competono i sistemi di comunicazione e navigazione: nel suo cockpit, infatti, è integrato uno smartphone con relativo supporto che può essere ruotato di 90 gradi, quindi anche verso il guidatore, affinché quest’ultimo ad esempio possa lanciare un veloce sguardo alle indicazioni del navigatore. La smart drive app for per iPhone® comprende, come nei modelli smart di serie, tutte le principali funzioni necessarie durante la guida: vivavoce, navigazione con uno speciale smart Touch e Car Finder, per ritrovare la vettura parcheggiata.
Struttura leggera intelligente, aerodinamica ottimizzata e moderna tecnologia a LED
Grazie anche alla sua carrozzeria in plastica rinforzata con fibre di vetro, smart forspeed si rivela un vero e proprio “peso piuma” che con il suo ridotto rapporto peso-potenza assicura un elevato piacere di guida in ogni situazione. Anche il vento ha gioco facile con questa dinamica due posti: forme tondeggianti, totale assenza di punti di giunzione (ad esempio nel modulo frontale monopezzo), superfici lisce e senza maniglie su porte e bagagliaio ed un design ispirato in molti dettagli alla progettazione aeronautica contribuiscono, infatti, a ridurre ulteriormente la resistenza aerodinamica di smart forspeed. La moderna tecnologia di illuminazione a LED, un ulteriore contributo alla sicurezza attiva, viene gestita da un sistema intelligente: durante il giorno, le luci di marcia diurne vengono attivate automaticamente, mentre appositi sensori fotoelettrici controllano la luminosità e, quando necessario, attivano la funzione automatica di illuminazione notturna con anabbaglianti.