
Era il 3 marzo 1998 quando fu presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra la prima Skoda Octavia Wagon dell’era moderna.
Era prodotta a Mladá Boleslav, come avviene ancora oggi.
Negli ultimi 25 anni, il modello è diventato una delle station wagon di maggior successo nel suo segmento in molti Paesi ed è giunto alla quarta generazione.
I tradizionali punti di forza di Skoda Octavia Wagon sono:
- l’eccellente rapporto prezzo/prestazioni,
- l’ampia gamma di sistemi di assistenza
- l’elevato livello di sicurezza, confermato nel dicembre 2022 dai test Euro NCAP più impegnativi di sempre, validi fino al 2028.
La progenitrice
Nel 1959, la prima Octavia ha rappresentato una pietra miliare nella storia di Skoda.
L’11 settembre 1960 ne fu presentata una versione più pratica, con una carrozzeria spaziosa che combinava i vantaggi di un’auto e quelli di un veicolo commerciale leggero.
Con una lunghezza di 4.065 mm, la prima Octavia Combi aveva un vano bagagli che passava da 690 litri con cinque passeggeri, a 1.050 litri con due passeggeri.
Era pure prevista la possibilità di allestire una zona letto.
Tra il 1961 e il 1971, ne furono prodotte 54.100 presso lo stabilimento di Kvasiny.
Nel 1992, poco dopo l’integrazione della Casa boema nel Gruppo Volkswagen, iniziò per Octavia la storia moderna, ricca di successi.
La nuova Octavia è stata la prima Skoda basata su una piattaforma (denominata A4) del Gruppo VW e il team di progettazione guidato da Dirk van Braeckel la sviluppò lavorando in ambiente CAD digitale.
La produzione di Skoda Octavia, inizialmente con carrozzeria berlina, fu avviata nel settembre 1996 a Mladá Boleslav, in uno degli stabilimenti più moderni d’Europa.
1998: nasce la prima Skoda Octavia Wagon dell’era moderna
La produzione della prima Octavia Wagon moderna è iniziata a febbraio 1998, poco prima dell’anteprima mondiale ufficiale, che si tenne il 3 marzo dello stesso anno in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra.
Il volume del vano di carico, compreso tra 548 e 1.512 litri, era tra i più ampi della categoria.
L’eleganza della carrozzeria conquistò sia gli esperti sia i clienti, come testimoniato dai risultati di vendita.
Nel 1998, la versione Wagon capitalizzò il 15% delle vendite totali di Octavia.
Nel 2001 la percentuale era già salita al 40,5%.
Durante i suoi 13 anni di carriera, ne sono state costruite 470.600 unità.
La seconda generazione
A partire dall’estate 2004 iniziò la produzione della seconda generazione della Skoda Octavia Wagon (sigla di progetto A5) disegnata dal team guidato da Thomas Ingenlath.
Quando la produzione terminò, nel 2013, il modello era stato consegnato in 881.200 unità, rappresentando il 33% delle vendite globali di Octavia.
La terza generazione
La terza Skoda Octavia Wagon (sigla di progetto A6), presentata a marzo 2013, ha avuto un successo ancora maggiore.
La gamma si è arricchita con l’inserimento della variante Scout, la versione outdoor caratterizzata da trazione 4×4 e assetto rialzato.
Durante il ciclo di vita, che si è concluso nel 2020, ben 1.195.500 unità della terza generazione di Octavia Wagon hanno lasciato gli stabilimenti di produzione.
Octavia Wagon oggi: design, tecnologia ed elettrificazione
Presentata nel novembre 2019, la quarta generazione attualmente sul mercato è stato il primo modello Skoda proposto anche con tecnologia mild-hybrid e-TEC a completamento di una gamma di motorizzazioni mai così ampia, che include benzina, Turbodiesel e gas naturale.
La quarta generazione della best-seller Skoda ha già superato le 250.000 unità consegnate nel mondo, portando quindi a circa 2,8 milioni le Octavia Wagon prodotte negli ultimi 25 anni.
Con un’abitabilità ancora maggiore, uno stile personale ed elegante e un vano bagagli che va da 640 a 1.700 litri, l’attuale Octavia Wagon ha confermato anche la proverbiale sicurezza.
Skoda Octavia ha ricevuto le 5 stelle EuroNcap nel 2022, ottenendo l’86% del massimo punteggio per la protezione degli occupanti adulti e l’84% per la protezione dei bambini.
La valutazione dei sistemi di assistenza attivi di serie, è passata dal 79% all’81%., migliorando così il risultato del 2019.
Skoda Auto ha deciso di celebrare i 25 anni di Octavia Wagon, attraverso un’esposizione dedicata presso il Museo Skoda di Mladá Boleslav, che sarà visibile fino al 17 maggio.