Sion Power presenta la tecnologia Licerion EV

La domanda di batterie compatte e leggere ma con prestazioni sempre più alte ha spinto la Sion Power, azienda americana specializzata nella realizzazione di accumulatori al litio, a sviluppare una nuova batteria ricaricabile con tecnologia Licerion EV. Dai dati comunicati dall’azienda, il valore che più impressiona è quello della densità energetica che tocca i 420 Wh/kg e 700 Wh/l, circa il doppio di quello delle batterie tradizionali agli ioni di litio.

Anodo di litio metallico protetto

La tecnologia di questo nuovo tipo di batteria si basa su un anodo di litio metallico protetto (PLA), brevettato e prodotto internamente dall’azienda americana con base a Tucson in Arizona. Questo componente e il catodo ricco di nichel sono separati da sottili barriere ceramiche chimicamente stabili, riducendo al minimo le reazioni parassite che determinano il fenomeno dell’auto-scarica. Oltre a ridurre la perdita di capacità, questa configurazione permette di diminuire notevolmente il peso, andando ad aumentare allo stesso tempo densità energetica, sicurezza e durata del ciclo. Queste caratteristiche vengono garantite anche dagli additivi presenti nel sistema elettrolitico e sviluppati in collaborazione con BASF.

Qualche dato tecnico

Come abbiamo detto, la densità energetica di questo tipo di batterie può arrivare fino a 420 Wh/kg, andando a raddoppiare i valori di quelle che sono in commercio attualmente. Ma non finisce qui perché, secondo alcuni test condotti da Sion su celle da 1,8 Ah, la tecnologia Licerion EV permette tempi di ricarica completa di circa 15 minuti con un’efficienza del 99,7%. A questo si aggiunge anche una capacità finale residua del 70% dopo 800 cicli di scarica completi.

Diverse applicazioni possibili

L’azienda americana sta valutando diverse opzioni per il futuro di questa batteria. La tecnologia Licerion EV potrebbe essere concessa in licenza per l’utilizzo nel mondo automobilistico. Un’altra applicazione possibile è quella dei veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticali. Sion Power continuerà lo sviluppo e la ricerca con l’obiettivo di raggiungere, entro il 2022, valori di densità energetica vicini ai 1.000 Wh/kg e 1.400 Wh/L.