SEAT Leon Eurocup: adesso tocca a voi!

Dopo una stagione vissuta al cardiopalma con una quasi totale assenza di pause, l’edizione 2015 della SEAT Leon Eurocup approda presso il tempio della velocità: il maestoso Autodromo Nazionale di Monza, ubicato nella cornice favolosa del parco dell’omonima città. Con i suoi quasi sei chilometri di curve e rettilinei, ha messo a dura prova i freni delle vetture ed i riflessi dei 28 piloti provenienti da 15 nazionalità diverse; e, come grande tradizione per la divisione sportiva della casa di Martorell, anche in questo caso fanno capolino esponenti del gentil sesso, con Lucile Cypriano a dominare la categoria femminile della SEAT Leon Eurocup.

Jamie Puig, direttore di SEAT Sport, ha dichiarato di vedere questa tappa del campionato come una grande competizione: sia per ragioni legate alla storica location, sia per la situazione proposta dal punteggio dei piloti attualmente iscritti al torneo, che vede le tre prime posizioni distanziate di pochissimi punti.

 

LA BELVA

SEAT Leon Cup Race

Al di sotto del cofano della SEAT Leon Cup Racer 2015, batte il motore 2.0 TSI controllato da una ECU SIMOS, messa a punto per mezzo delle ultime tecnologie sviluppate da Continental: Il risultato di questo è un blocco da 1984 centimetri cubici capace di erogare 330 cavalli di potenza massima e 410 Newtonmetri di coppia motrice. L’accoppiamento alle ruote anteriori, costituenti l’assale motrice del mezzo, è garantito da un cambio a doppia frizione DSG non troppo dissimile da quello montato di serie sulla gamma SEAT; tuttavia, a richiesta del cliente finale, è possibile dotare del veicolo di un cambio a sei rapporti di tipo sequenziale robotizzato.

A frenare l’esuberanza del mezzo, ci sono anteriormente delle pinze a 6 pistoncini, accoppiate a dei dischi freno in acciaio e ventilati da 362 millimetri; posteriormente, invece, i pistoni per ogni pinza sono 2 ed i dischi freno sono di 31 centimetri di diametro. Il comando del sistema frenante è collegato, infine, al circuito dotato di regolazione autonoma del bilanciamento dei freni e, al tempo stesso, sprovvisto di sistema antibloccaggio ABS.

 

L’ESPERIENZA

SEAT Leon Cup Race

A condire i due giorni di gare intense del SEAT Leon Eurocup che si sono svolte nel weekend del GT Open presso l’Autodromo Nazionale di Monza, vi sono state delle manifestazioni messe a punto da SEAT Italia per i propri clienti, i quali hanno avuto la possibilità di partecipare ad una serie di attività per aumentare il contatto tra l’utente finale ed il magico mondo che contorna il motorsport.

La prima di queste attività è stata costituita dal cosiddetto “racing simulator”, un simulatore virtuale brandizzato da SEAT che consente di provare le emozioni di pilotare sui migliori circuiti internazionali; la seconda, invece, è stata denominata “parcours”, costituita da un minicircuito allestito all’interno del paddock dove i clienti hanno avuto la possibilità di mettere alla prova le proprie doti al volante di alcune mezzi della gamma Cupra.

 

BRIVIDO FELINO

SEAT Leon Cup Race

Vero fiore all’occhiello e punta di diamante del lavoro di organizzazione di SEAT Sport e SEAT Italia, infine, è stata l’attività definita “Enjoy To Race”: un’iniziativa che ha dato la possibilità ai fan che si sono registrati di prendere contatto con l’asfalto del mitico circuito lombardo a bordo di alcune delle più potenti vetture della gamma del costruttore spagnolo. Alcuni fortunati, inoltre, hanno avuto modo di sedersi al fianco di alcuni piloti della SEAT Leon Eurocup e di assaggiare le emozioni provenienti dall’affrontare il tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza al cardiopalma, volando sui cordoli e venendo sbalzati grazie al grip delle gomme slick montate sui grandi cerchioni da 18 pollici di diametro della SEAT Leon Cup Racer 2015.

 

SEAT Leon Cup Race SEAT Leon Cup Race