
Il peso e il potere dei Suv sul mercato è sempre più forte. Tutti li vogliono, tutti li cercano. Per questo motivo, quasi tutti i costruttori hanno progressivamente cominciato a puntare su questo tipo di carrozzeria, abbandonandone altre: su tutte le monovolume. Tra chi ha tenuto botta per più tempo c’è Renault, che fino ad oggi non ha voluto rinunciare ad uno dei suoi modelli simbolo. Ma i tempi cambiano e con la nuova Renault Scenic Vision la casa della Losanga anticipa le linee e i contenuti della prossima generazione del suo modello pensato per la famiglia che, con la prossima generazione diventerà un Suv.
Renault Scenic Vision: quasi di serie
Per il momento si tratta ancora di un prototipo. Il modello definitivo della nuova Renault Scenic non verrà presentato prima del 2024. Tuttavia, è già oggi possibile intuire quelle che saranno le linee del nuovo modello grazie al concept Vision. Le dimensioni saranno quelle tipiche del Segmento C, con una lunghezza di 4,49 metri, una larghezza di 1,90 metri e un passo molto generoso di 2,83 metri. L’estetica della vettura, stando a quanto dichiarato da Renault, dovrebbe ricalcare in maniera molto fedele quella del modello di serie, eccezion fatta per gli interni, che mostrano una serie di contenuti che non arriveranno sulle vetture stradali prima del 2028-2029.
Renault Scenic Vision: punta sull’idrogeno
La nuova Renault Scenic sarà sviluppata sulla piattaforma elettrica nativa di Renault, la CMF-EV, e dovrebbe essere spinta dal medesimo powertrain completamente elettrico della sorella Megane E-Tech. La concept, invece, sfrutta un sistema ibrido più all’avanguardia. Questo è costituito sempre da un motore elettrico montato sull’asse posteriore, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 40 kWh. La Scenic Vision è poi dotata di un sistema range extended, che fa affidamento su una cella a combustibile abbinata d un serbatoio per l’idrogeno da 2,5 kg. Il tutto per un’autonomia totale di 800 km.