Renault Mégane R.S, l’indomabile

Renault Mégane R.S.

Ti guardi intorno e cerchi la bandiera a scacchi. Eh sì perché quando si è al volante della Mégane R.S. pare di essere in pista, in vista del traguardo finale… poi il taglio del traguardo. Per carità, in città sempre rispettosi del Codice della Strada e dei limiti di velocità. In pista, invece, liberi di scatenare tutta la cavalleria che l’1,8 litri turbo a iniezione diretta mette a disposizione. Il fatto è che la sportiva tutto pepe della Losanga morde il freno e vuole dimostrare quello di cui è capace. Punto di riferimento per il mercato delle auto sportive del segmento C, la terza generazione di Mégane R.S. è un concentrato di tutto il know-how e la passione di Renault Sport. A noi è toccata in sorte la versione più “addomesticata” e “tranquilla” (si fa per dire), ovvero la Sport, con cambio EDC a doppia frizione.

Carreggiate allargate e riferimenti al mondo delle gare 

Espressiva e sportiva, la Mégane R.S. colpisce per il design che calza come un pennello con le performance fin nei minimi dettagli. Le fiancate consentono un allargamento dei parafanghi di 60 mm all’anteriore e di 45 mm al posteriore (rispetto a Mégane GT). Avendo abbassato l’altezza della carrozzeria di 5 mm rispetto a Mégane GT e con le nuove ruote da 18 o 19”, l’auto assume nuove proporzioni che gli conferiscono un look assai aggressivo. Che la R.S. sia votata al mondo delle corse è confermato da tanti altri particolari, piccoli e grandi: anzitutto, il paraurti anteriore con ampia presa d’aria che integra la lama F1, che contraddistingue il design Renault Sport e simboleggia il suo impegno in Formula 1; la griglia della calandra con trama 3D a nido d’ape reinterpretata da Renault Sport;  le fiancate dalle linee scultoree sono ereditate dal design di Renault Mégane e accentuate dall’ampliamento dei parafanghi anteriore e posteriore; gli estrattori d’aria laterali ottimizzano lo scorrimento dei flussi d’aria nei passaruota; la minigonna specifica che collega visivamente la parte anteriore e posteriore, la cui lama nera ricorda il fondo piatto delle Formula 1; lo spoiler posteriore, ridisegnato per migliorare l’aerodinamica. Sottolineando la larghezza dell’auto, i montanti verticali aumentano l’efficacia contribuendo a deviare il flusso d’aria lateralmente; il paraurti posteriore che comprende il diffusore e il sistema di scarico centrale che contraddistingue Mégane R.S. Il diffusore dotato di maggiore efficacia rispetto alla generazione precedente: sottolineando ulteriormente il carattere sportivo del design, questo elemento aerodinamico consente di migliorare la deportanza; le pinze freno Brembo, segno inequivocabile dell’anima tutto pepe. Anche l’abitacolo risente dell’impostazione sportiva: dai sedili anteriori con poggiatesta integrati alla selleria di Alcantara; dalle cuciture rosse alla pedaliera di alluminio. Un lavoro ad hoc è stato effettuato sulle forme e i materiali dei sedili, per trovare la migliore sintesi tra il comfort nell’utilizzo quotidiano e il contenimento indispensabile su circuito.

R.S. Monitor: più semplice e più potente


Completamente rivisto in termini di ergonomia e in grado di offrire funzionalità ampliate, il dispositivo di telemetria e acquisizione di dati R.S. Monitor offre un’esperienza inedita. Sono disponibili due livelli di opzioni: disponibile all’ordine del veicolo, R.S. Monitor sintetizza le informazioni che riceve da una quarantina di sensori distribuiti sull’auto. È pertanto possibile visualizzare sul tablet touchscreen R-Link 2 una serie di parametri relativi al veicolo in tempo reale: accelerazione, frenata, angolo del volante, funzionamento del sistema 4CONTROL, temperature e pressione, ecc. Inedito per i veicoli del segmento, R.S. Monitor Expert consente di filmare le sessioni di guida e di sovrapporvi i dati di telemetria, per ottenere video in realtà aumentata. Questi video, che arricchiscono l’esperienza di guida della R.S., possono essere immediatamente condivisi sui social network tramite le applicazioni disponibili per gli smartphone con sistema operativo iOS e Android. Spingendosi oltre, i dati registrati possono essere esportati nel sito Internet R.S. Replay. Diventa così possibile visualizzare le sessioni di guida, analizzare i giri effettuati nei minimi dettagli e confrontarli con quelli di altri utenti della comunità Renault Sport.

R.S. Vision: gruppi ottici ad alte prestazioni

Visto per la prima volta sulla Clio R.S., il sistema di illuminazione LED multi-riflettori R.S. Vision diventa di serie con la Mégane R.S. Questi gruppi ottici a forma di bandiera a scacchi fanno parte integrante del paraurti anteriore, disposte da una parte e dall’altra della lama F1. Dotato di nove LED per blocco, comprende quattro funzioni di illuminazione ad alta performance: luci di posizione, fari direzionali, fendinebbia e abbaglianti. Con una portata di 460 metri (+17% rispetto a Mégane III R.S.), gli abbaglianti completano idealmente l’illuminazione a tecnologia Full-LED. Per la prima volta, la firma luminosa C-Shape comprende gli indicatori di direzione.

MULTI-SENSE: sportiva su misura 

Agendo sulla risposta del motore, sulla mappatura del pedale dell’acceleratore, sui parametri e sui tempi di passaggio dei rapporti nonché sulla rigidità dello sterzo, il sistema MULTI-SENSE consente di personalizzare l’esperienza di guida a seconda delle circostanze. Sono 5 le posizioni proposte:

Comfort: settaggio specifico della risposta del motore e dei parametri di passaggio dei rapporti5 che riduce il consumo di carburante;

Normal: il giusto equilibrio tra comfort, sonorità e sicurezza, con una soglia di intervento dell’ESP ideale per un utilizzo quotidiano;

Sport: un temperamento più sportivo che associa una risposta del motore più pronta a una sonorità più valorizzante, uno sterzo più rigido e una soglia di intervento dell’ESP ritardata;

Race: per l’uso su pista, l’ESP è completamente disattivato e la parametrizzazione del sistema 4CONTROL comporta un’agilità ancora maggiore;

Perso: la personalizzazione per ogni conducente delle varie tecnologie e dispositivi di assistenza alla guida on board.

Le varie modalità sono disponibili usando il tablet touchscreen R-Link 2. Il pulsante R.S. Drive offre una shortcut per passare alla modalità Sport (premere brevemente) o Race (da premere a lungo).

Tecnologie al servizio della versatilità 

La R.S. è dotata di tutte le tecnologie d’avanguardia ereditate da Renault Mégane: Head-up Display a colori a scomparsa che mostra informazioni su velocità, navigazione e assistenza alla guida; una decina di dispositivi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui il regolatore di velocità adattivo (ACC), il sistema di frenata di emergenza attiva (AEBS), l’allarme distanza di sicurezza (DW), l’allarme eccesso di velocità con riconoscimento della segnaletica (OSP con TSR), sensore di angolo morto (BSW), telecamera di retromarcia e sistema Easy Park Assist, ecc. Il tablet touchscreen R-Link 2, che consente di gestire tutte le prestazioni del veicolo (attivazione dei dispositivi ADAS, gestione delle modalità MULTI-SENSE, R.S. Monitor, ecc.); sistema audio messo a punto in collaborazione con gli ingegneri di Bose, composto da un altoparlante centrale anteriore, otto altoparlanti distribuiti nell’abitacolo e un subwoofer nel baule per un suono preciso, chiaro ed equilibrato.

 Il geniale 4Control

Dopo Mégane III R.S., un punto di riferimento a livello di comportamento, gli ingegneri specializzati nelle sospensioni spingono ancora oltre i limiti introducendo la tecnologia 4CONTROL nella Mégane R.S. Ed è lo stesso Nico Hülkenberg, pilota Renault in F1 a esaltarne le doti: “Il sistema 4CONTROL trasforma in realtà il sogno di tutti i piloti che vanno alla ricerca dell’efficacia migliorando nel contempo l’agilità e la stabilità. È un vero peccato che le quattro ruote sterzanti siano vietate nella Formula 1!”. E se lo dice lui… a buon intenditor poche parole. Offerto di serie, questo sistema a quattro ruote sterzanti è una novità assoluta a livello mondiale nel segmento delle sportive compatte. In questo caso gli ingegneri della Losanga, specializzati in sospensioni, hanno rivisitato i parametri per adattarlo a un’auto sportiva ad alte prestazioni. Il risultato è un’esperienza di guida ancora più efficace, che dà al conducente la sensazione di essere letteralmente “incollato” alla strada: il 4CONTROL, infatti consente di “domare” le curve strette e di migliorare la stabilità in quelle veloci: a bassa velocità, le ruote posteriori sterzano in senso opposto rispetto alle ruote anteriori, entro un limite di 2,7 gradi. Il sistema 4CONTROL si esprime al massimo nei tratti sinuosi, con l’incisività del comportamento aumentata da uno sterzo più diretto del 20%. I settaggi scelti permettono di affrontare meglio le curve e conferiscono alla trazione anteriore un comportamento davvero divertente. Ad alta velocità, le ruote anteriori e posteriori sterzano nello stesso senso, entro un limite di 1 grado per le ruote posteriori. Grazie alla perfetta taratura del treno posteriore, chi guida può godere di maggiore stabilità e di una condotta nel contempo sportiva e senza pensieri. Il punto di inversione è fissato a 60 km/h. Raggiunge i 100 km/h in modalità Race. Dato che questa modalità è prevista per la guida su pista, le velocità superiori in curva giustificano una parametrizzazione specifica. Il sistema 4CONTROL aiuta il pilota a disporre l’auto nella traiettoria ideale per riprendere l’accelerazione nel minor tempo possibile.

Avantreno rivisto

L’avantreno della Nuova MEGANE R.S. è stato integralmente rivisto allo scopo di adattare la geometria alla larghezza delle ruote da 19’’ e aumentare la rigidità. Presente fin dalla prima generazione di Mégane R.S. lanciata nel 2004, l’avantreno ad asse indipendente (TAPI – Train Avant à Pivot Indépendant) racchiude tutta la competenza di Renault Sport a livello di sospensioni. Inizialmente concepito per rispondere alle esigenze delle gare, l’avantreno ad asse indipendente è adatto per le trazioni anteriori particolarmente potenti, in particolare se dotate di differenziale a slittamento limitato (LSD).

Telai Doc

La R.S. è proposta con due telai: Sport e Cup. Questa offerta, che consente di scegliere tra due tipi di comportamenti, si distingue per i settaggi ad hoc delle sospensioni (molle, ammortizzatori, fine corsa e rigidità antirollio). Progettato per essere più efficace su strada, il telaio Sport rende la vettura più versatile su tutti i tipi di strade, anche quelli più accidentate. Introduce nuovi ammortizzatori e un sistema elettronico di ripartizione della coppia. Agendo indipendentemente sui freni delle ruote motrici, questa tecnologia consente di limitare il sottosterzo e ottimizzare la trazione all’uscita della curva. Adatto a un intensivo uso sportivo e in particolare ai giri su pista, il telaio Cup propone ammortizzatori più rigidi del 10% e un nuovo differenziale meccanico Torsen a slittamento limitato. Con tarature modificate rispetto alla generazione precedente, il nuovo differenziale migliora il comportamento in tutte le fasi: in decelerazione, il tasso di trasferimento ridotto (il 25% contro il 30% di Mégane III R.S.) conferisce al veicolo una maggiore precisione in curva; in accelerazione, l’alto tasso di trasferimento (il 45% contro il 38% di Mégane III R.S.) aumenta la trazione e limita il sottosterzo inerente alla trazione anteriore.

La seconda novità inedita relativa al telaio riguarda le sospensioni. Renault Sport dota i quattro ammortizzatori di fine corsa idraulici di compressione. Questa tecnologia che trae ispirazione dal mondo dei rally consiste nell’integrare un “ammortizzatore nell’ammortizzatore”. Verso fine corsa, un pistone secondario ammortizza il movimento della ruota prima di raggiungere il tampone di fine corsa. Disperdendo l’energia senza rimandarla nella ruota – come farebbero invece i fine corsa tradizionali – i fine corsa idraulici di compressione permettono di evitare gli effetti di rimbalzo per un ottimale controllo del contatto pneumatico-superficie stradale.  Oltre ad aumentare il comfort rispetto agli ostacoli quotidiani (dossi, cunette, ecc.), i fine corsa idraulici filtrano le turbolenze ad alta velocità: con il telaio Sport, la guida sportiva diventa più accessibile, con un’efficacia che si attesta ai massimi livelli del segmento; con il telaio Cup, il carattere sportivo è moltiplicato per dieci, con meno deviazioni di traiettoria e turbolenze per il conducente.

Freni più potenti

Il sistema frenante si evolve per acquisire ancora più potenza, resistenza e quindi sicurezza al volante. Il diametro dei dischi anteriori è portato a 355 mm (+15 mm rispetto alla generazione precedente). Optional per il telaio Cup sono i dischi di materiale composito alluminio/ghisa che consentono di alleggerire il veicolo di 1,8 kg per ruota, migliorando nel contempo il raffreddamento in caso di uso intensivo. Il settaggio della corsa del pedale permette un dosaggio preciso, affinché il conducente mantenga l’assoluto controllo del veicolo, soprattutto su pista.

Nuovissimo motore

La R.S. inaugura una nuova versione del motore 1.8 turbo a iniezione diretta. Questa versione sviluppa una potenza di 280 CV (205 kW) a 6000 giri/minuto e una coppia motrice di 390 Nm disponibile da 2400 a 4800 giri/minuto. La testata è stata interamente rivisitata, con una struttura rinforzata e un sistema di raffreddamento più efficace che consente di disperdere le calorie quanto più vicino possibile alla camera di combustione. Il lavoro si è concentrato anche sul turbocompressore a doppio stadio (Twin Scroll), già utilizzato per Mégane III R.S. Questa tecnologia consente di migliorare la coppia motrice a basso regime. Per aumentare il flusso di aria fredda in entrata, la linea di alimentazione è stata rivista aggiungendo una seconda presa d’aria e un nuovo elemento filtrante di maggior volume. Sempre nell’ottica di migliorare le performance, il motore della R.S. può contare su trattamenti di superficie tratti dal mondo delle gare e delle supercar, come il DLC (Diamond Like Carbon) per le punterie delle valvole e il Mirror Bore Coating per il rivestimento delle camicie dei cilindri. Questo motore ha anche permesso di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi (rispettivamente -11% e -8% rispetto a Mégane III R.S.).

Cambio a doppia frizione EDC 

Il cambio EDC a doppia frizione, presente in altri modelli della Losanga, qui è stato potenziato in modo da resistere alla coppia motrice e ai regimi di un motore sportivo. A seconda dell’accelerazione da fermo, della ripresa e della velocità massima che si vogliono raggiungere, i tecnici di Renault Sport hanno stabilito una nuova spaziatura e parametri specifici per il cambio di rapporto, strettamente connessi alle modalità MULTI-SENSE per adattarsi a tutti gli stili di guida. La trasmissione EDC dispone, proprio come le auto da corsa, di paddle al volante per cambiare le marce. Il cambio di rapporto dipende dalla modalità MULTI-SENSE selezionata: Comfort e Normal: cambio di rapporto inteso a preservare il comfort, per una guida fluida; Sport: cambio di rapporto più veloce con sonorità del motore amplificate; Race: efficacia e piacevolezza senza compromessi, con cambi di rapporto ancora più veloci. Nelle modalità Sport e Race, la trasmissione EDC si avvale anche delle seguenti funzioni: Multi Change Down: frenando in modalità manuale, è possibile scalare contemporaneamente più rapporti mantenendo premuto il paddle sinistro. Viene così selezionato il rapporto più adeguato per uscire dalla curva nel modo più efficace possibile. Launch Control: grazie al pretensionamento della frizione e del turbo, le partenze da fermo sono efficaci come in gara. In modalità Sport, il dispositivo antislittamento contribuisce alla ricerca della migliore trazione in condizioni di aderenza precarie.