
Ready!Academy Magneti Marelli Parts & Services è la risposta ad ADAS, nuove tecnologie di propulsione, motori ibridi ed elettrici e diagnosi sempre più complesse e ‘blindate’.
L’automobile è per molti un indispensabile strumento di lavoro e come tale deve essere produttivo al massimo, il che significa fermarsi il meno possibile per manutenzione o riparazioni.
Quindi, la tempestività nell’individuare i guasti e porvi rimedio è fondamentale per l’economia di un’officina indipendente che, come tale, si trova ad affrontare quotidianamente interventi su veicoli assai diversi tra loro.
La tecnologia è oggi in grado di dare un grande aiuto, fornendo gli strumenti più sofisticati per la diagnosi del guasto e per il successivo intervento riparatore.
Parallelamente, però occorre ci sia una crescita esponenziale della professionalità di chi questi strumenti li deve utilizzare.
Da una parte la si acquisisce con l’esperienza, ma è indubbio che questa debba comunque essere ‘aiutata’ da adeguati corsi formativi tenuti da chi l’esperienza l’ha già acquisita.
Anche per questo è importante far parte di una comunità tecnica in cui si possano condividere le proprie esperienze e attingere le informazioni mancanti.
Tra le numerose catene, o per dirla all’inglese network di officine e carrozzerie, una delle più attive anche nella formazione è Magneti Marelli Checkstar, che conta oggi in Italia oltre 1.700 associati e che ha varato il programma Ready!Academy.
A fianco di meccanici e carrozzieri
Al di là della brandizzazione dell’officina coi colori giallo e blu e l’insegna all’esterno dell’officina che comunicano immediatamente al cliente l’appartenenza a una grande organizzazione, la rete Magneti Marelli Checkstar offre ai tecnici ‘sul campo’ la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza completo.
È infatti possibile accedere all’Help Desk Tecnico telefonico e stabilire un rapido contatto con un tecnico che prende in carico il problema e si attiva per risolverlo.
La richiesta di aiuto può anche essere effettuata online utilizzando un’Area Riservata: basta inserire la targa del veicolo su cui si sta operando e l’oggetto della richiesta per ricevere una risposta alla domanda entro un’ora.
Infine, è disponibile il cosiddetto Tech blog che consente di interagire in tempo reale sia con l’intero network Magneti Marelli Checkstar sia con i tecnici Magneti Marelli Parts & Services dell’Help Desk.
Altro elemento importante è la possibilità di scaricare informazioni relative a casi risolti in assistenza attraverso un motore di ricerca a testo libero.
In quest’area è possibile avere un contatto diretto con professionisti ed essere informati su iniziative e novità messe in atto da Magneti Marelli Part & Services.
I corsi di formazione Ready!Academy
A monte di quanto sopra, come abbiamo ricordato, ci deve essere un adeguato grado di aggiornamento tecnico, necessario anche per livellare le competenze tra le varie officine e, in buona sostanza, offrire servizi omogenei e comparabili su tutto il territorio, dando un’immagine univoca della rete e puntando all’eccellenza professionale.
Chiaramente sta poi al singolo utilizzare al meglio gli strumenti disponibili, aggiungendo la propria capacità, esperienza e passione per distinguersi in meglio dagli altri e aumentare il suo business.
Magneti Marelli Parts & Services propone la sua Ready! Academy che, attraverso moduli teorici e pratici, porta la tecnologia e i metodi più avanzati agli operatori d’officina.
Si tratta di un percorso formativo pensato e attuato per fornire un’esperienza completa ed estesa nel tempo, nonché adeguata al livello di conoscenza all’atto di iscrizione ai corsi.
Operativamente consiste in una serie di incontri della durata di tre giornate consecutive effettuati ogni 2 mesi per un periodo di circa 2 anni.
Le lezioni sono strutturate per offrire innanzitutto una base teorica formativa sull’argomento trattato e presentare gli strumenti da utilizzare.

Si unisce la teoria alla pratica in officina
A questa segue una parte pratica in officina, dove i formatori Magneti Marelli Parts & Services e tecnici d’officina della rete Magneti Marelli Checkstar mettono in atto quanto appreso attraverso le esercitazioni.
Questa parte è ampliata poi da una sessione interattiva in cui gli ‘allievi’ possono provare direttamente le procedure e confrontarsi con i formatori per sciogliere ogni dubbio e acquisire padronanza delle procedure.
Ovviamente i calendari sono redatti in anticipo, per garantire massima flessibilità alle aziende, che possono programmare per tempo gli impegni lavorativi e personali creandosi una finestra per rendere la fruizione del corso totalmente immersiva per acquisire correttamente le competenze desiderate.
L’iscrizione ai corsi Ready!Academy avviene tramite la compilazione e l’invio alla mail formazione@marelli.com di un modulo di adesione.
Il Team di Magneti Marelli Parts & Services contatterà poi il richiedente per avviare la procedura di inserimento nei corsi a cui è interessato.
Per garantire una corretta fruizione, i corsi prevedono circa 12 persone. Se gli interessati sono in numero maggiore, viene attivata un’altra classe all’interno del medesimo corso.
I corsi sono aperti a tutti, inclusi gli Istituti di formazione professionale, e possono essere pagati in unica soluzione oppure semestralmente.
Nella quota sono compresi il pranzo, il materiale didattico, che rimarrà al partecipante, e i costi di certificazione per i corsi F-Gas e PES-PAV e PEI.
Ready!Academy: dedicata ai giovani
Concluso il biennio, la Ready!Academy rilascia agli aspiranti meccatronici che hanno completato il percorso il Master Magneti Marelli Parts & Services Certificate, un importante attestato di qualificazione riconosciuto in tutto il mondo automotive.
Noi di Auto Tecnica siamo stati invitati a seguire uno dei corsi di approfondimento, che si tengono presso il Technical Training Center di Magneti Marelli Parts & Services in Viale Aldo Borletti 61/63 a Corbetta (MI).
Qui abbiamo conosciuto Nicola Pibi, responsabile formazione tecnica Magneti Marelli Parts & Services, impegnato in prima persona, insieme ai suoi collaboratori, nei corsi di formazione.
Quello a cui abbiamo assistito è stato quello relativo ai sistemi di assistenza alla guida (ADAS), costituito da una parte teorica in cui sono stati spiegati quali sono e come funzionano i dispositivi più diffusi presenti sui veicoli di ultima generazione, e una parte pratica in cui in officina sono state eseguite operazioni di taratura su veicolo utilizzando appositi strumenti di diagnosi e calibrazione.

Il gruppo dei partecipanti, provenienti da tutta Italia, era formato da dipendenti e titolari d’officina, tutti accomunati dalla giovane età, la media è sotto i 34 anni, a dimostrazione del ricambio generazionale in atto, indispensabile per adeguarsi all’evoluzione dei veicoli e delle procedure d’officina.
Questo è di buon auspicio per il futuro di un mestiere che oggi guarda con preoccupazione alla potenziale crisi causata dall’avvento dei nuovi veicoli elettrificati, apparentemente semplificati e di limitata manutenzione.
Non è così e se mai questo avverrà, passeranno ancora tanti anni.
Maggiori informazioni sui corsi della Ready! Academy li potete trovare inquadrando il QR code che chiude queste note.