Range Rover Sport: arriva la nuova generazione

La nuova generazione della Range Rover Sport stacca con il passato migliorando tanto sul fronte dei contenuti quanto su quello della dinamica

 

Dopo la più grande Range Rover arriva il momento di passare alla nuova generazione anche per la più “piccola” Range Rover Sport. Il modello dal piglio più sportivo del costruttore inglese stacca fortemente con il passato, puntando su contenuti inediti e su un design profondamente rivisto, passando anche per una dinamica di guida che si fa più coinvolgente su strada e più tecnica offroad.

Range Rover Sport

Range Rover Sport: il design

La piattaforma della nuova Range Rover Sport è stata profondamente rivista e ora assicura una rigidità torsionale cresciuta del 35% rispetto alla generazione uscente. Rispetto a questa, inoltre, la Range è anche più lunga, toccando ora quota 4,95 metri. Tuttavia, il rinnovato design maschera bene le dimensioni del modello grazie ad un frontale dal carattere sempre molto deciso e sportivo, mentre nel posteriore le linee si semplificano, puntando su nuovi gruppi ottici full-Led a sviluppo orizzontale. Non mancano i montanti neri a snellire la vista laterale e le maniglie delle portiere a scomparsa. Tutti nuovi anche gli interni, dove a dominare la scena è il grande schermo centrale del sistema Pivo Pro con una diagonale di oltre 13 pollici, attraverso il quale è anche possibile gestire le varie funzioni del Terrain Response. Tornano invece ad esse fisici i tasti di comando del sistema di climatizzazione.

Range Rover Sport: interni

Range Rover Sport: la meccanica

A rendere la nuova Range Rover Sport più piacevole da guidare non è solo la maggiore rigidità torsionale del modello, ma anche elementi come le sospensioni ad aria predittive offerte di serie. Queste sono in grado di “leggere” la strada attraverso le mappe del navigatore e modificare l’assetto in base al percorso che si sta per intraprendere. Ottime anche le doti fuoristradistiche del modello, enfatizzate da una capacità di guado di 90 cm e da un’altezza massima da terra che può raggiungere i 28 cm. Molto ampia la gamma motori, costituita da unità a gasolio di 3 litri mild-hybrid con potenze di 250, 300 o 350 CV, benzina sempre di 3 litri e sempre mild-hybrid da 360 e 400 CV. Per i clienti più sportivi c’è il 4.4 V8 da 530 CV. Non mancano nemmeno due varianti plug-in da 440 o 510 CV entrambe alimentate da un 3.0 benzina abbinato ad una batteria da 38,2 kWh che assicura una percorrenza massima in modalità completamente elettrica di 113 km.