Punch Softronix: a Torino per l’elettronica applicata

Punch Torino

PUNCH Torino continua l’opera di organizzazione delle proprie attività e dopo aver costituito PUNCH Hydrocells, dedicata alla tecnologia basata sull’idrogeno, ha annunciato la creazione di PUNCH Softronix una business unit dedicata a sviluppare tematiche di elettronica, controlli e software.

PUNCH Softronix nascerà come scissione parziale del ramo d’azienda di PUNCH Torino e comprenderà tutte le persone che attualmente fanno parte del dipartimento Controls.

Una struttura che si snellisce e consente a PUNCH Torino di perseguire con ancora maggiore efficienza gli obiettivi di sviluppo dei sistemi di propulsione, le innovative soluzioni integrate per applicazioni automotive, marine e industriali, con propulsori ibridi.

Oltre a portare avanti lo sviluppo sistemi e-Drive nati dalla recente Joint Venture con Marelli Electric Powertrain.

Continuerà inoltre a sviluppare soluzioni di micromobilità urbana con l’ampliamento di TO.TEM che ha appena lanciato il pluripremiato monopattino elettrico Lynx.

“Stiamo creando aziende agili e focalizzate per rispondere più efficacemente alle richieste dei partner e dei clienti”, ha affermato Pierpaolo Antonioli.

“Allo stesso tempo, rafforziamo il Gruppo PUNCH con capacità progettuali e industriali che lo renderanno protagonista nell’affrontare le sfide poste dalla nuova mobilità e dalla transizione energetica”.

Alberto Pisoni, oggi a capo del dipartimento Controls di PUNCH Torino e futuro direttore operativo della nascente PUNCH Softronix conclude: “La decisione di costituire una società focalizzata su elettronica, controlli e software nasce dall’esigenza di valorizzare le competenze distintive finora acquisite in quest’area altamente strategica e innovativa”.

“Inoltre permetterà di essere ancora più visibile nei confronti di clienti e partner, e di svilupparsi ulteriormente attraendo nuovi talenti dalle università del territorio, con un accesso più agevole a progetti finanziati”.