Porsche Macan: ultimo aggiornamento prima di passare all’elettrico

Debutta l'ultimo restyling della Porsche Macan. Nel 2023 arriverà la nuova generazione e sarà soltanto elettrica

Prima di cedere il posto alla prossima generazione che arriverà nel 2023 e sarà completamente elettrica, la Porsche Macan si concede un ultimo aggiornamento che ne rinfresca le linee e ne rimpolpa i contenuti. Sarà disponibile a partire da ottobre con prezzi a partire da 62.197 euro in Germania.

Porsche Macan

Porsche Macan: cambia soprattutto dentro

All’esterno gli aggiornamenti della Porsche Macan sono molto sottili. Nel frontale cambia la calandra che ora è di maggiori dimensioni ed è caratterizzata da una finitura inedita. Dietro invece a farla da padrona è il nuovo estrattore, anch’esso cresciuto nelle dimensioni, mentre debuttano a listino nuove tinte per la carrozzeria. Ma è all’interno che la Macan è cambiata di più. La plancia è stata rivista allineandosi alle forme e ai contenuti dei più recenti modelli firmati Porsche. Nuovo è anche il volante, ripreso esattamente dalla sorella 911.

Porsche Macan

 

Porsche Macan: nuova anche sotto pelle

Diversi aggiornamenti hanno interessato anche la gamma motori. La struttura della gamma è quella di sempre, divisa in Macan, Macan S e Macan GTS. La prima è spinta da un 2.0 turbo da 265 CV capace di scattare da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi. La Macan S è invece alimentata da un 2.9 biturbo da 380 CV per uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Al top della gamma si posiziona la Macan GTS sotto il cui cofano scalpita lo stesso 2.9 V6, qui portato a 440 CV, che si traducono in appena 4,3 secondi per lo scatto da 0 a 100 km/h e in una velocità massima di 272 km/h.