
La mobilità elettrica si sta espandendo sempre di più e le Case automobilistiche che fino ad ora tendevano ad appoggiarsi ad aziende specializzate per l’approvvigionamento di batterie ora cercano di diventare più autonome, aprendo nuovi orizzonti a livello strategico e commerciale. In quest’ottica nasce Cellforce Group la nuova joint venture tra Porsche e Custom Cells Itzehoe GmbH, azienda tedesca attiva a livello mondiale nel campo dello nello sviluppo e nella realizzazione di batterie agli ioni di litio.
In attesa dei finanziamenti
Il nuovo sito di produzione dovrebbe sorgere nella città di Tubinga. Per il momento, però, le due società stanno aspettando l’arrivo dei finanziamenti da parte dell’Unione Europea. Questo perché la nuova joint venture fa parte di uno dei tanti progetti, come quelli di BMW e Opel, che rientrano tra gli IPCEI (Important Project of Common European Interest).
Solo per pochi modelli
Sebbene non si conosca ancora la capacità produttiva del futuro sito di produzione di batterie agli ioni di litio per le vetture della Casa tedesca, le indiscrezioni trapelate parlano di una concentrazione delle forze nella realizzazione di celle ad alte prestazioni con alta densità di energia e bassa resistenza interna. Queste verranno con molta probabilità destinate ad alcuni modelli elettrificati futuri come la Panamera, la Cayenne o la nuova hypercar basata sul concept della 917.
Arriva la Macan elettrica?
Se per non rimanere indietro rispetto alle principali concorrenti Porsche ha deciso di avviare questa nuova collaborazione con Custom Cells, è anche vero che l’azienda di Stoccarda continuerà a lavorare a stretto contatto con LG Chem per l’approvvigionamento e lo sviluppo di batterie dedicate ai suoi modelli elettrificati. Oltre alla Taycan, infatti, il colosso sudcoreano dovrebbe essere al lavoro sulla realizzazione di batterie ad hoc per una possibile versione 100% elettrica della Macan.