Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: l’ibrido che va forte

Porsche Cayenne

I tempi stanno cambiando e ormai non stupisce più scoprire che la variante più potente di un modello non è spinta da un tradizionale motore endotermico, bensì da un più prestazionale ed efficiente powertrain ibrido. È esattamente quello che accade all’interno della gamma della Porsche Cayenne con l’arrivo dell’inedita variante Turbo S E-Hybrid. Seconda interpretazione elettrificata del SUV più grande di Stoccarda (dopo il Cayenne E-Hybrid con motore V6), rappresenta l’allestimento di punta dell’intera famiglia Cayenne. Sulla Turbo S E-Hybrid, però, tutto è maggiormente focalizzato sulle prestazioni. Non si tratta unicamente di potenza in più.

Porsche Cayenne

Tutto è stato sviluppato per offrire il massimo delle prestazioni. Non per niente, la variante alla spina riesce ad essere mediamente di 1,5 secondi più veloce della Turbo S “normale”. Per farlo, punta tutto sul lavoro congiunto del 4 litri biturbo a otto cilindri, unito a un motore elettrico alimentato da una batteria da 14,1 kWh, che può essere ricaricata in 2,4 ore a 7,2 kWh e che permette di percorrere fino a 40 km in modalità completamente elettrica. Il risultato è una potenza massima di 680 CV e 900 Nm di coppia, che una volta scatenati su strada permettono di scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 295 km/h.

Sportiva a ‘ruote alte’

Nonostante le sue dimensioni e la sua stazza (il powertrain grava sul peso della vettura di 130 kg, per un totale di 2.490 kg), la Cayenne Turbo S E-Hybrid assicura un handling da vera sportiva. L’ottima taratura delle sospensioni con barra antirollio attiva unita a uno sterzo preciso e dal giusto carico volante, permette di sentirsi l’auto cucita addosso. Sensazione ulteriormente amplificata se si sceglie la variante coupé, che gode di un’impostazione più sportiva per quanto riguarda l’assetto, anche se sconta un peso leggermente superiore: 2.535 kg. Tra i “must have” della lista optional c’è sicuramente l’asse posteriore sterzante, che aiuta a disegnare traiettorie più precise, facendo “scorrere” il retrotreno di quel tanto che basta per chiudere la traiettoria.
Impressionanti i freni: realizzati in carboceramica, i dischi anteriori hanno un diametro di 440 mm e sono morsi da pinze a 10 pistoncini, che assicurano decelerazioni davvero notevoli. In ultimo, ci sono le modalità di guida. Sono quattro quelle studiate per la più potente delle Cayenne: oltre a Sport e Sport Plus, ci sono Hybrid Auto che gestisce in automatico il powertrain ibrido ed E-Power, per viaggiare in modalità 100% elettrica fino a una velocità di 135 km/h.
La Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid è in vendita a partire da 177.826 €, mentre la Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid Coupé parte da 181.608 €.