
Una vettura da competizione senza conducente che viaggia a oltre 290 km/h? Non è fantascienza, si tratta della monoposto sviluppata dal team PoliMOVE del Politecnico di Milano, che lo scorso weekend ha vinto, per il secondo anno consecutivo, l’Indy Autonomous Challenge (IAC) in occasione del CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas.
Si tratta di un risultato molto prestigioso: PoliMOVE ha infatti gareggiato contro 9 squadre provenienti da 17 università, di 6 Paesi di tutto il mondo. Seconda, è arrivata la TUM Autonomous Motorsport della Technische Universitat di Monaco di Baviera, dopo un duello serrato con il PoliMOVE.


«Esattamente un anno dopo la nostra prima vittoria, eravamo così orgogliosi ed entusiasti di essere tornati a Las Vegas per l’Autonomous Challenge», ha commentato Sergio Savaresi, team leader e professore Ordinario di Automatica al Politecnico di Milano. «questa vittoria rappresenta un importante passo avanti in termini di velocità, complessità della gara e gestione di situazioni testa a testa impegnative. Siamo molto felici di questo successo, per il contributo dell’Indy Autonomous Challenge e per tutti i team nel far progredire la tecnologia dell’intelligenza artificiale applicata alla guida».
Il Team PoliMOVE
Il team PoliMOVE del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB) è guidato dal professor Sergio Savaresi ed è uno dei principali gruppi internazionali nel campo nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti e della smart mobility.
All’interno del DEIB, il gruppo di ricerca MOVE (https://www.move.deib.polimi.it/) è uno dei principali gruppi internazionali nel campo del controllo dei veicoli. Fondato nel 2001, il gruppo di ricerca MOVE è costituito da 6 docenti, più di 20 studenti di dottorato e più di 50 studenti di laurea magistrale.
MOVE è completamente focalizzato sull’automazione e il controllo dei veicoli, con una vasta esperienza su:
– Diversi tipi di veicoli (e-Bike, moto, auto, fuoristrada, ecc.)
– Diversi sistemi e tecnologie di controllo (attuatori intelligenti e sensori intelligenti,
sensori virtuali, controllo della frenata, controllo della trazione, controllo della stabilità, sospensioni elettroniche, controllo e ottimizzazione dei veicoli elettrici e ibridi, ADAS e controllo della navigazione di veicoli semi-autonomi/autonomi, ecc.)
Negli ultimi 5 anni, il gruppo di ricerca MOVE del Politecnico di Milano ha sviluppato più di 150 progetti di ricerca in collaborazione con aziende leader (tra cui: Ferrari, Lamborghini, Maserati, AlfaRomeo, JaguarLandRover, Ducati, Aprilia, Piaggio, KTM, Yamaha, Brembo, Magneti-Marelli, Bosch, Huawei, ecc…), ha pubblicato più di 150 articoli scientifici a livello internazionale, depositato più di 50 brevetti e dato origine alla fondazione di 10 società spin-off, prevalentemente nel settore dei veicoli (tra cui: https://www.e-shock.it/rob-y/, https://blubrake.it/, https://www.yapemobility.it/, http://hiride.bike/, http://www.zehus.it/, ecc.)