
Il livello di rumorosità percepito all’interno di un veicolo è uno dei fattori chiave che influenzano il comfort di guida; pneumatici rumorosi contribuiscono in modo determinante ad aumentare i decibel, specie con l’avvento delle auto elettriche silenziose.
Nokian Tyres considera attentamente l’aspetto della rumorosità nel suo reparto Ricerca & Sviluppo e nei suoi test.
Il rumore di rotolamento esterno e il rumore interno sono cose diverse, ma è possibile ridurre entrambi mantenendo auto e pneumatici in buone condizioni.
Quando si acquistano nuovi pneumatici, è molto difficile sapere quale delle opzioni disponibili è anche quella più silenziosa per il proprio veicolo.
Per definire gli pneumatici rumorosi o silenziosi occorre considerare diversi fattori, a partire da modello e tipo di veicolo, i cerchi montati, la mescola, la superficie stradale, la velocità e il meteo.
Ci sono differenze anche tra auto simili ed è possibile fare confronti solo in situazioni in cui la stessa auto viene utilizzata in condizioni identiche.Â
Pneumatici rumorosi: regole generali
- più morbida è la miscela del battistrada, maggiore è la probabilità di ridurre il rumore.
- pneumatici con la spalla più alta sono generalmente più confortevoli e silenziosi rispetto a quelli col profilo ribassato.
- pneumatici usurati hanno uno spessore del battistrada ridotto che crea un sottofondo sonoro diverso rispetto a quelli nuovi.

L’etichetta europea dei pneumatici indica il livello di rumorosità di quelli estivi e invernali. Questa etichetta, tuttavia, si riferisce solo al rumore esterno di rotolamento: il rumore esterno e quello interno possono anche essere diametralmente opposti e la riduzione di uno può far aumentare l’altro.
“Quello che si sente all’interno del veicolo è una combinazione di molti fattori”, ha affermato Hannu Onnela, Senior Development Engineer di Nokian Tyres. “La rumorosità dello pneumatico deriva dal suo contatto con la strada: la ruvidità fa vibrare il corpo dello pneumatico mentre rotola sulla superficie stradale. Da lì, la vibrazione viaggia attraverso lo pneumatico, il cerchio, e altre strutture del veicolo fino all’abitacolo, dove parte di essa si trasforma in suono udibile”.
I test strumentali ma anche soggettivi
Finora, Nokian Tyres ha eseguito test di rumorosità sulla sua pista situata a Nokia.

Ora, con l’avvio del nuovo centro di test completato a Santa Cruz de la Zarza, in Spagna, può utilizzare la pista ‘comfort road’ di 1,9 chilometri che offre ulteriori opportunità di test su diversi tipi di asfalto e strade accidentate, nonché di attraversare strade lastricate.
“Le strumentazioni non ci dicono tutto ciò che dobbiamo sapere, quindi eseguiamo anche molti test soggettivi basati sulla valutazione umana. È importante scoprire se un rumore è fastidioso, anche se un misuratore non è in grado di rilevarlo“, ha aggiunto Hannu Onnela. Â
Progettare pneumatici significa sempre trovare il miglior compromesso, poiché ogni cambiamento di una caratteristica può influenzarne altre, tuttavia la sicurezza resta la priorità principale.
“I prodotti per i diversi mercati enfatizzano caratteristiche diverse. Gli pneumatici invernali per l’Europa Centrale sono più silenziosi di quelli estivi, sebbene gli pneumatici invernali dei Paesi Nordici tendano ad essere più silenziosi a causa del battistrada ancora più spesso e della mescola del battistrada più morbida rispetto a quelli invernali prodotti per l’Europa Centrale. Le caratteristiche di rumorosità interna dello pneumatico vengono enfatizzate quando l’auto viene comunemente utilizzata a velocità di 50-100 km/h ” afferma Olli Seppälä, Head of R&D.
Pneumatici sempre in ordine
Gli automobilisti in una certa misura possono influenzare La rumorosità degli pneumatici dipende anche dalla loro manutenzione e da quella del veicolo.
Ad esempio, se la geometria delle sospensioni non rientra nelle specifiche del produttore, causando angoli di sterzata errati, gli pneumatici si consumeranno in modo non uniforme e genereranno maggiore rumore. Inoltre, anche se le ruote sono correttamente allineate, è necessario ruotare gli pneumatici in modo che si consumino nel modo più uniforme possibile.
Anche la pressione di gonfiaggio può influire sulla rumorosità . Rimanendo nel range suggerito dal costruttore, si possono fare dei tentativi variando il livello di pressione.