Il 2023 è un anno importante per Peugeot in Italia: nel 1893 fu infatti una Type 3 la prima automobile immatricolata in Italia e oggi, dopo 130 anni, è presentata la nuova Peugeot E-3008.
Un legame storico che lega la Casa francese alla motorizzazione del nostro Paese.
E se la motorizzazione deve oggi ripartire anche dalle auto elettriche a batteria, Peugeot vuole nuovamente essere in prima linea.
Lo ha ribadito Therry Lonziano, Direttore del brand Peugeot in Italia durante la presentazione della nuova e-3008.
“Il 2023 è stato un anno molto intenso in termini di prodotto. Abbiamo presentato, nel mese di settembre, la nuova 2008, un’auto che illustra perfettamente la strategia di Peugeot basata su piattaforme multienergia. Quindi la 208, che sarà lanciata a gennaio 2024 e infine la 3008, basata sulla piattaforma STLA Medium, nata per offrire le migliori prestazioni su un veicolo a batteria, a cominciare dall’autonomia di oltre 700 chilometri”.
L’offensiva elettrica di Peugeot
Nel 2024 saranno cinque i modelli lanciati sul mercato, tutti anche con motorizzazione 100% elettrica: la 308 in versione berlina e station wagon, la 408, la 3008 e infine la 5008.
Questi vanno a completare una gamma che, con 208, 2008, il multispazio Rifter e il monovolume Traveler, più tre veicoli commerciali leggeri, arriverà a 12 modelli 100% elettrici.
Come diffusione va ricordato che Peugeot è in testa sia nel segmento B elettrico, con 208 e 2008, sia in quello dei veicoli commerciali elettrici
Un modello di successo
La nuova E-3008 è stata svelata con largo anticipo sull’effettiva data di commercializzazione, poiché va a sostituire un modello che da sette anni è apprezzato sia dalla critica (è stata COTY – Car of the Year – 2017) sia dal pubblico, con un milione e trecentomila unità vendute in Europa, di cui 150mila in Italia.
Un successo che Peugeot si augura possa continuare e che è già iniziato con l’inclusione della E-3008 tra le sette finaliste del COTY 2024.
Rientra nel segmento C
Nonostante, come orami prassi generalizzata, la nuova 3008 sia leggermente più abbondante nelle dimensioni rispetto all’attuale, la E-3008 rientra appeno nel segmento C-Suv.
Con dimensioni di 4.542/1.641/1.895 mm rispettivamente per lunghezza, larghezza e altezza, la nuova è più lunga di 95 mm, più larga di 54 mm e più alto di 20 mm, con un passo di 2.730 mm.
Analisi formale
Dal punto di vista estetico, la nuova e-3008 (così come ovviamente la versione ibrida che la seguirà) è più moderna e dinamica, in particolare nella parte posteriore, con la linea del tetto che dopo la seconda luce scende in modo marcato per dare un gradevole aspetto fastback che, a dispetto della maggiore lunghezza complessiva, fa apparire il veicolo più compatto, grazie agli sbalzi ridotti e anche allo spoiler che vive scollegato dalla carrozzeria e prosegue idealmente il profilo che parte dalla base del pillar-A.
La sua funzione non è puramente estetica ma, insieme ad altri dettagli, contribuisce a migliorare l’aerodinamica del veicolo, per il quale è denunciato un Cx di 0,28 e un SCx (rapportato alla sezione maestra del veicolo) di 0,75 (il precedente era 0,81).
Sul frontale la calandra è cieca e lavorata a elementi in tinta con la carrozzeria la cui tridimensionalità richiama all’elettricità, mentre la parte funzionale per il passaggio dell’aria è posta in basso.
Cambiano i gruppi ottici ed è ora in evidenza la firma luminosa coi tre artigli.
La modernità è richiamata dall’eliminazione di ogni orpello decorativo e dall’assenza di parti cromate (un processo che per l’impatto ambientale è sempre più limitato e sostituito da altre forme di protezione superficiale).
Dietro, i gruppi ottici che si estendono fortemente sui fianchi e la fascia trasversale aiutano a mascherare la parte verticale del portellone, così come ad alleggerire l’impatto delle superfici contribuiscono le tre linee di stile che si incontrano poco sotto il fanale.
Nuovi e di disegno originale i cerchi, disponibili da 19” e 20”.
Novità all’interno
A parte l’ormai classico i-Cockpit col quadro strumenti posizionato sopra il volante.
Nell’evoluzione applicata sulla E-3008 il quadro strumenti e l’infotainment sono riuniti in un unico schermo da 21” a sviluppo orizzontale e curvo che si prolunga oltre la mezzeria ed è sospeso tramite un attacco posteriore che lo rende visivamente ‘fluttuante’.
È stato chiamato Peugeot Panoramic i-Cockpit. La consolle orizzontale è stata così semplificata e razionalizzata, col pulsante di accensione e il selettore della marcia posti vicini e una serie di tasti touch personalizzabili (i-Toggles) per richiamare sul monitor le funzioni di maggior utilizzo.
La tecnica della Peugeot E-3008: motori
Premesso che la gamma sarà completata da due powertrain elettrificati (ibrido e ibrido plug-in) disponibili successivamente, la nuova piattaforma elettrica STLA Medium di Stellantis, che debutta su E-3008 è realizzata senza compromessi per la motorizzazione elettrica.
Definita ‘BEV by Design’, consente di posizionare, in un passo di 2,73 m batterie fino a 98 kWh, sufficiente per offrire la migliore autonomia della categoria (fino a 700 km) pur rimanendo in dimensioni generali compatte.
Le sospensioni sono McPherson all’anteriore e multilink al posteriore.
La nuova E-3008 dispone di una gamma di 3 motorizzazioni a zero emissioni:
- FWD con motore da 157 kW (210 CV), 343 Nm e autonomia 525 km;
- AWD Dual Motor con 240 kW (320 CV) di cui 157 kW e 343 Nm anteriori e 83 kW e 166 Nm posteriori con autonomia 525 km;
- FWD, 170 kW (230 CV) e 343 Nm con autonomia estesa a 700 km.
I motori sincroni a magneti permanenti di nuova generazione sono fabbricati e prodotti dalla joint venture STELLANTIS-NIDEC di Trémery (Francia).
Il riduttore è fabbricato e prodotto da Stellantis a Valenciennes (Francia).
La batteria
La batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio da 400V, con composizione chimica NMC (nickel, manganese e cobalto), è posizionata sotto il pianale e alimenta il motore elettrico per la trazione del veicolo.
Gli altri dispositivi elettrici (luci, infotainment, ecc.) continuano a essere alimentati da una batteria a 12V, a sua volta alimentata dalla batteria ad alto voltaggio tramite un convertitore.
I cicli di consumo WLTP sono ancora in corso di omologazione, ma la Casa dichiara autonomia di 525 km (2 ruote motrici) con 73kWh, autonomia estesa di 700 Km (2 ruote motrici) con 98kWh e autonomia di 525 km col Dual Motor (4 ruote motrici) con 73kWh.
La batteria è garantita per 8 anni (o 160.000 km) al 70% della sua capacità di carica.
La gestione termica della batteria utilizza liquido di raffreddamento in circolazione per garantire una ricarica ultraveloce, un’autonomia ottimizzata e una maggiore durata.
La pompa di calore contribuisce naturalmente al comfort termico degli occupanti, preservando l’energia della batteria.
La massa a vuoto del veicolo FWD 157 kW) è di 2.108 kg
In questo paragrafo vale la pena ricordare che in questo progetto è stata data grande importanza all’utilizzo di elevate percentuali di materiali sostenibili.
In particolare, l’acciaio e l’alluminio ‘green’ rappresentano il 60% della massa totale dei materiali ‘green’ utilizzati, più di 30 pezzi in polimero sono prodotti con materiali ‘green’ e la plastica utilizzata per i paraurti, i deflettori, i vani portaoggetti e i tappeti è riciclata.
La nuova Peugeot 3008 sarà prodotta a Sochaux.
Metodi di ricarica
La presa di ricarica, ubicata sul parafango posteriore sinistro, offre connessioni in modalità 2/3 (corrente alternata) e modalità 4 (corrente continua).
Per la ricarica in corrente alternata, sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo: uno trifase da 11 kW standard oppure uno trifase da 22 kW in opzione.
Per la ricarica in corrente continua tramite fast-charger, la presa Mode 4 accetta potenze fino a 160 kW, consentendo di ricaricare la batteria di E-3008 dal 20% all’80% in 30 minuti per la versione con autonomia standard.
Peugeot E-3008 è all’avanguardia anche nella connessione alla rete di fornitura dell’energia.
La funzione V1G o Smart Charging è compatibile con i servizi dei fornitori di energia e regola il tempo e la potenza di ricarica della batteria in funzione delle fasce orarie per ottimizzare i costi di ricarica.
La funzione V2L (Vehicle to Load) offre ai clienti la possibilità di alimentare un dispositivo elettrico (come una biciletta o un elettrodomestico) collegandoli alla batteria ad alto voltaggio. Il sistema può fornire fino a 3kW e 16A.
La funzione Plug & Charge, infine, semplifica la procedura identificazione e riconoscimento del veicolo presso un punto di ricarica compatibile.
Il cliente può quindi collegare il veicolo e avviare la ricarica senza dover estrarre una carta di pagamento o di identificazione.
Versioni e prezzi della Peugeot E-3008
Due gli allestimenti disponibili: Allure e GT.
La Peugeot E-3008 con motore da 210 CV e batteria da 73 kWh costa € 49.780 nella versione allure e € 54.780 nella GT.
La versione ibrida con motore 1.2 litri da 136 CV, 230 Nm e cambio e-DSC6 rispettivamente € 38.700 e € 43.200.