![peugeot-508-restyling-2023](https://www.autotecnica.org/wp-content/uploads/2023/02/peugeot-508-restyling-2023-scaled.jpg)
Dopo cinque dal lancio, arriva il momento del restyling di metà carriera per la Peugeot 508. Si tratta di un aggiornamento piuttosto profondo, che ha modificato non solo lo stile della berlina francese, ma anche i contenuti, mentre la gamma motori resta invariata.
Peugeot 508: più moderna e cattiva
Basta una veloce occhiata per notare i tanti elemento della carrozzeria su cui é intervenuta la matita dei designer francesi. Il frontale, infatti, é tutto nuovo. La calandra é cresciuta nelle dimensioni e ora riprende le forme tipiche del più recente linguaggio stilistico di Peugeot. Questa é poi collegata a nuovi gruppi ottici che vanno ad allungarsi verso il basso nel triplice artiglio tipico del Leone. In editi sono anche i cerchi in lega con un raggio che parte da 18” e sfoggiano un design tutto nuovo ora più aereo dinamico.
Peugeot 508: nuove soluzioni “tech”
L’aggiornamento ha poi interessato anche l’interno dell’abitacolo della Peugeot 508, che richiama in parte quello visto sulla recente 408, dove ora spiccano nuove soluzioni tecnologiche ben rappresentate dal Peugeot i-cockpit che ora può fare affidamento su una grafica rivista. Accanto a questo, al centro della plancia, trova ora posto il rinnovato sistema di infotainment Peugeot i-Connect Advanced: questo è completo di sistema di navigazione TomTom, assistente vocale e soprattutto aggiornamenti over the hair.
Peugeot 508: benzina, diesel e plug-in
Nessuna novità invece sul fronte della gamma motori. Questa rimane in alterata rispetto alle serie precedente e si apre con il solito propulsore benzina sovralimentato di 1,2 litri con una potenza di 130 CV. Resta listino anche il diesel da 1,5 litri, anch’esso da 130 CV. Molto ampia, infine, la proposta di soluzioni ibride plug-in con potenze di 180, 225 e 360 CV.