Peugeot 3008: la nuova generazione è un tuffo nel futuro

Con la nuova generazione, la Peugeot 3008 diventa un Suv-coupé e per la prima volta è disponibile anche 100% elettrico

Con la terza generazione la Peugeot 3008 stacca profondamente con il passato tanto dal punto di vista dei contenuti, quanto sotto il profilo del design. Le principali novità della nuova serie, infatti, sono rappresentate da uno stile tutto nuovo, che porta all’esordio la nuova carrozzeria che strizza l’occhio al mondo delle coupé e il debutto di un inedita variante completamente elettrica, declinata in tre differenti versioni.

Peugeot 3008: i motori

E allora partiamo proprio dal powertrain della nuova Peugeot 3008, che per il momento è stata presentata unicamente in abbinamento ad un sistema elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio. Questa, a seconda della versione, può avere una capacità di 73 kWh o 98 kWh. Questa è posizionata sotto il pianale, all’interno del passo che misura 2,73 metri.

La batteria più piccola da 73 kWh può essere abbinata ad un singolo motore anteriore da 210 CV e 343 Nm, oppure a due motori, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, per una potenza di 230 CV e 343 Nm quello anteriore e 166 Nm quello posteriore. Per entrambe le versioni l’autonomia è di 525 km. Per chi cerca il massimo delle prestazioni c’è la variante con batteria da 98 kWh, che da energia ad un motore da 320 CV e sempre 343 Nm. Ma in questo caso l’autonomia raggiunge i 700 km.

Peugeot 3008: lo stile

Tutto nuovo, come dicevamo, è anche il design della rinnovata Peugeot 3008. Lunga 4,54 metri, ovvero 9 centimetri in più rispetto alla generazione uscente. Il frontale è tutto nuovo ed evolve ulteriormente il linguaggio stilistico portato al debutto dall’ultima generazione di 208. Ma le vere novità sono quelle che si concentrano nel posteriore. Qui l’andamento del tetto molto discendente, unito ad un lunotto molto inclinato, fanno in modo di generare un piccolo terzo volume in coda, che rimanda al mondo delle coupé.

Futuristici gli interni, ma nonostante questo restano comunque molto pratici, con tutti i principali comandi sempre a portata di mano. La plancia è un tripudio di contenuti tecnologici, ben rappresentati dal grande schermo del sistema Peugeot i-Cockpit e da quello touch per il controllo del climatizzatore. Tanto poi lo spazio a bordo. Dietro si viaggia comodi, mentre il vano di carico ha una capacità di 520 litri. Un buon risultato considerando le nuove forme della vettura.