PETRONAS a Santena: innovazione tecnologica e sostenibilità

Inaugurato nel 2018, il PETRONAS Global Research & Technology Center di Santena (TO) dimostra  l’impegno di PETRONAS Lubricants International (PLI) per essere vicina all’industria automotive e ai suoi principali partner OEM.

Il polo, che rappresenta un investimento da 60 milioni di dollari, dispone di laboratori, strutture e attrezzature all’avanguardia per lo sviluppo di nuove tecnologie per i fluidi operanti nell’autoveicolo.

petronas

PETRONAS crede nel territorio torinese e nelle sue competenze automotive

PETRONAS ha voluto fortemente investire in Italia innanzitutto per la grande rilevanza che il nostro Paese offre in ambito automotive e poi perché Torino ha storicamente una rilevanza a livello globale quando si tratta di ingegneria e tecnologia per l’auto.

Il Centro è anche un esempio di sostenibilità, sia in ambito Ricerca e Tecnologia, sia come valore da trasferire a tutta la supply chain.

Dal 2018, infatti, PLI ha indirizzato il 75% dei suoi investimenti in ricerca e tecnologia (R&T) verso prodotti in grado di ridurre le emissioni dei veicoli e prolungarne la durata, sostenendo l’obiettivo più ampio di un’auto a zero emissioni entro il 2050.

Anche il packaging dei prodotti PETRONAS Syntium, quelli al top della gamma lubrificanti, è stato sviluppato per essere più sostenibile.

Ora il packaging utilizza il 15% di plastica in meno rispetto alle confezioni precedenti e in futuro la gamma sarà contenuta in flaconi da 20 litri che ridurranno fino al 90% l’utilizzo di plastica.

Inoltre, PLI ha anche introdotto una nuova confezione Bag-in-a-Box che utilizza il 92% di plastica in meno rispetto alla versione originale, riducendo drasticamente rifiuti e inquinamento.

petronas

Fluidi tecnici PETRONAS per le auto elettriche

Il PLI Global Research & Technology Centre è inoltre impegnato costantemente nella ricerca sui fluidi per la mobilità elettrica.

I motori EV funzionano in modo diverso da quelli tradizionali: per questo, un team dedicato studia come ottimizzarne le prestazioni, anche grazie alla collaborazione diretta con i costruttori di veicoli.

Da questo impegno, è nata la gamma di fluidi PETRONAS Iona, specifica per i veicoli elettrici, che accompagna gli automobilisti nel loro viaggio verso un futuro più sostenibile.

Recupero dell’energia

Di recente, il centro R&T di Santena è diventato un energy provider.

I banchi meccanici sono stati riprogettati per recuperare l’energia prodotta durante i test di collaudo, invece di dissiparla in calore.

Questa energia viene poi rimessa in circolo per alimentare utenze interne al centro, mentre l’eventuale surplus viene immesso nella rete elettrica a vantaggio del territorio e della comunità locale.

petronas

PETRONAS anche per la tutela della biodiversità

Nell’ottica di tutelare la biodiversità, lo scorso maggio PLI ha trasformato il Centro Globale di Ricerca e Sviluppo di Santena in un vero e proprio ecosistema protetto per le api, insetti bioindicatori, garantendo loro le condizioni ottimali per la produzione del miele.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Apicolturaurbana.it, realtà italiana che da oltre 20 anni si dedica allo sviluppo dell’apicoltura.