
Un motore trasforma energia termica in energia meccanica e dunque quanta più energia termica è trasformata in lavoro meccanico tanto maggiore sarà il rendimento del sistema. Oggi, tale valore è attorno al 33%: questo significa che i 2/3 dell’energia termica generata dalla combustione si disperde in calore. Ma il calore è anche generato dagli attriti delle parti in moto relativo e per questo è necessario un attento controllo della temperatura del motore attraverso i vari sistemi di cooling. Turbocompressore, pistoni e bronzine devono essere ben raffreddati, o meglio condizionati, per operare nelle migliori condizioni.
Nello studio di questi fenomeni un contributo determinante è venuto dallo sviluppo dei lubrificanti per il motore ibrido della Mercedes-AMG Petronas Formula 1. Il lavoro svolto dai tecnici Petronas con le nuove linee di lubrificanti Syntium ha portato a riformulare il concetto di ‘inner cool’. Questo, nato nel 2019, è focalizzato sulla dissipazione del calore in eccesso utilizzando il lubrificante come vettore e dunque parte attiva nel controllo termico del motore. Petronas Syntium controlla il calore dannoso per il motore e protegge le parti critiche per massimizzare l’efficienza e la durata.
La gamma Syntium
La linea Petronas Syntium parte dal semisintetico della linea 800 e arriva fino ai sintetici delle linee 3000, 5000 e 7000; ogni lubrificante è basato sulla tecnologia CoolTech e formulato per difendere il motore dal calore eccessivo, avere prestazioni ottimali, maggior protezione e massima efficienza termica. Tuttavia, con la più evoluta tecnologia CoolTech+ Petronas ha introdotto sulla gamma 7000 un modo più efficiente per proteggere e lubrificare le parti mobili, riducendo l’attrito e quindi il calore generato.
Test condotti dal produttore hanno dimostrato che Petronas Syntium CoolTech+ offre fino al 3% di risparmio di carburante. La nuova generazione di Syntium va inoltre a soddisfare le specifiche tecniche più severe e soddisfa anche quelle delle principali Case, tra cui Daimler, Volkswagen, BMW e Renault.
Il Petronas Syntium 7000 DME, ad esempio, è un SAE 0W-20 conforme alla API SP, la ACEA C6 e supera anche l’approvazione Daimler 229/72. La C6 è un aggiornamento della specifica ACEA più severa introdotta nel 2021 e sono già numerosi i prodotti Syntium 7000 che la soddisfano. Per andare incontro alle esigenze particolari dei Costruttori giapponesi, Petronas si è poi spinta verso viscosità bassissime, formulando i SAE 0W-8 e SAE 0W-12.
Ottimo per le ibride
Le condizioni di utilizzo di un lubrificante su un powertrain ibrido, che ‘pendola’ in continuo tra l’uso del motore elettrico e dell’endotermico, sono particolarmente stressanti. Deve essere in grado di raggiungere le parti più remote del motore in tempi brevissimi, ma anche di creare una pellicola protettiva tenace per ridurre le usura nelle fasi Stop&Start.
Nei test Petronas dopo 40 ore di funzionamento del motore a 3.150 giri/min si è rilevata una protezione migliore del 38% contro l’usura dei cuscinetti grazie a una pellicola lubrificante resistente e stabile anche alle alte temperature. Inoltre, si è riscontrato in media il 14,8% di usura in meno nel gruppo valvole.
Motore pulito
Le tecnologie CoolTech e CoolTech+ hanno dimostrato di contribuire in modo efficace anche alla pulizia del pistone, sul quale i test Petronas hanno evidenziato una riduzione fino al 43% dei depositi. Anche la zona delle sedi dei segmenti beneficia di questa azione pulente, eliminando il loro possibile incollaggio, con la conseguente perdita parziale della tenuta.
Petronas Syntium offre anche un’eccellente resistenza all’ossidazione (+68% rispetto agli standard), per controllare la formazione di morchie, ritardare l’ispessimento dell’olio e mantenere una pellicola protettiva stabile nel tempo e a tutte le temperature di esercizio.
Un’altra performance eccellente è la capacità di proteggere dal fenomeno della preaccensione a basso regime e alti carichi, il cosiddetto LSPI (Low Speed Pre Ignition) ovvero il popolare ‘battito in testa’. Infine, i test hanno rilevato che la tecnologia CoolTech+ offre fino al 43% di protezione dagli stress dovuti a taglio e alla diluizione del carburante nel lubrificante.